Nel quotidiano fiorire di propagande e retoriche spacciate spesso per giudizi politici fondati su conoscenze più dichiarate che praticate, sempre meno ci si interroga, purtroppo, sulla…
Autore: Renzo Fracalossi
Trecento anni dalla nascita di Immanuel Kant (22 aprile 1724), il filosofo delle “critiche”, del “cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me”. Viviamo…
Dopo aver indagato, per sommi capi, le origini e i significati di “populismo”, può essere utile spingere lo sguardo anche su un altro termine che pare…
“Narodnicestvo”. Con questo termine la lingua russa definisce quel particolare movimento politico e culturale sviluppatosi alla fine del XIX secolo nelle terre della Moscova e che…
Il parlamentare socialista Giacomo Matteotti (origini della famiglia a Comasine, in val di Peio) fu assassinato dai sicari fascisti il 10 giugno 1924. Il dissidente russo…
Spesso mi si chiede dell’esistenza in Italia di tangibili segni di antisemitismo, quasi che il nostro Paese – ancora prigioniero della retorica auto-assolutrice degli “italiani, brava…
Il cordoglio del mondo della montagna, della Sat, in particolare, per la morte a 75 anni di Franco Giacomoni che ne fu presidente dal 2004 al…
“Unboxing”, in inglese, è lo spacchettamento, il disimballaggio di un prodotto di consumo, registrato su un video corredato da una descrizione del prodotto e una dimostrazione…
Si rivedono “gli angeli del fango”. Avevano fatto la loro prima comparsa nei lividi giorni di novembre del 1966 a Firenze, Venezia e pure a Trento.…
La ricorrenza dell’8 marzo, da anni celebrata come la “festa della donna”, offre spunti di esplorazione dell’universo femminile. Tra gli appuntamenti, i dibattiti, le occasioni per…