Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    editoriale

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi26 Maggio 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si rivedono “gli angeli del fango”. Avevano fatto la loro prima comparsa nei lividi giorni di novembre del 1966 a Firenze, Venezia e pure a Trento. Spalavano in silenzio e dentro cresceva un senso di responsabilità che in pochi giorni li aveva fatti diventare adulti. Nei giorni scorsi, un ragazzo di Vicenza, Marco Santacatterina, che portava pizze a domicilio, manifestata al “padrone” la sua disponibilità a partire per l’Emilia alluvionata, è stato licenziato su due piedi. Con parolacce e insulti a seguire. Quelli che portano pizze li chiamano “rider” (ciclisti), ma qui non c’è niente da ridere. C’è solo da vergognarsi. Per fortuna, non tutto è fango come racconta Renzo Fracalossi.

    Suddiviso in ventiquattro capitoli, si snoda il Vangelo di Luca. Scritto probabilmente in un periodo compreso fra l’80 ed il 90 d.C. da un “siro” di Antiochia che si chiama Luca e che esercita la professione di medico, quel Vangelo testimonia una attenzione costante ai diseredati, alle donne e alle minoranze oppresse.

    Suddiviso in ventiquattro ore, si snoda un altro “Vangelo”. Scritto indubbiamente in questi giorni di tragedia da un ventunenne di Gardolo che si chiama Luca e che studia ingegneria biomedica a Cesena. Anche quel “Vangelo” testimonia una attenzione al prossimo, ai diseredati ed a chi non ha più nulla.

    Ognuno scrive il proprio “Vangelo” come può, ma quello del giovane Luca rappresenta una parola concreta di quella speranza che avvertiamo invece sempre più flebile, in un tempo egoista, individualista e misero di solidarietà.

    Luca di Antiochia narra la vita del Figlio dell’Uomo, mentre Luca di Gardolo parla con la sobrietà di chi compie lo straordinario ritenendolo normale e dice: “Non potevo stare a casa senza fare nulla.” E così, Luca di Gardolo, imbraccia la pala e, con altri suoi coetanei che avvertono di “non poter stare a casa a fare nulla”, scende nel fango e spala, in terra (ed acqua) di Romagna, il dolore, lo smarrimento e la fatica di ricominciare.

    Luca, braccia trentine e “sangue romagnolo”, sembra uscito da una pagina di “Cuore”. Sembrano talmente grandi la sua semplicità e l’ovvietà del suo agire che quasi pare eccezionale, al pari della pigrizia di tanti altri suoi coetanei che decidono invece di “stare a casa a non fare nulla”. Luca scrive così un “Vangelo” che noi tutti dovremmo leggere ogni giorno, non foss’altro per ricordarci che un attimo è sufficiente a sconvolgere le nostre esistenze e a cancellare le nostre orgogliose certezze.

    C’è un gruppo di ragazzi, in questo strano Paese, che non chiede e non si arrende. Un gruppo di ragazzi che parte da ogni geografia, perché è incapace di rimanere con le mani in tasca davanti allo “sprizzone” serale. Un gruppo di ragazzi che rappresenta la parte migliore – e sempre più ridotta – di una società stanca, rassegnata ed impaurita. Un gruppo di ragazzi che è antidoto a tutto questo abbandono egoistico della dimensione evangelica del noi, per scegliere invece quella “pagana” dell’io ed è quel gruppo di ragazzi, come Luca di Gardolo, che scrive un “Vangelo” quotidiano, cercando parole disperse e memorie appannate.

    Qualche giorno fa, la trasmissione televisiva di Massimo Gramellini – “Le Parole”, che è una delle rare cose guardabili in una televisione occupata soprattutto ad incensare il potere di turno – ha messo a confronto una di questi ragazzi “evangelici” ed una signora, ormai piuttosto avanti negli anni, che era stata, durante la terribile alluvione di Firenze del 1966, una degli “angeli del fango”, come furono appellati quei giovani che, armati della stessa pala di Luca e dei suoi colleghi, provarono a salvare la cultura e, con essa, l’anima di questo “stivale”. L’ assoluta identità di motivazioni, di impegno e di valori fra questi due “generosi naturali”, intatta nell’ arco di quasi mezzo secolo, credo abbia colpito qualunque spettatore. Spero lo abbia aiutato a riflettere, anche oltre il tempo televisivo.

    Davanti al disastro romagnolo – così come ai tanti drammi italici dell’incuria, del profitto, del pressapochismo, dell’incompetenza – per fortuna ci sono ancora scrittori di “Vangeli”. Basterebbe forse solo leggerli, anche quando le luci massmediatiche si spengono. Basterebbe solo che i cantori del “prima noi” sfogliassero quei capitoli di sudore e di cuore, gettato oltre il divano di casa, per interrogarsi sul domani. Basterebbe solo dire grazie a Luca d’ Antiochia, a Luca di Gardolo e a tutti coloro che non rinunciano ad essere uomini, ricordando alla nostra distrazione ed alla nostra indifferenza, cos’è una persona e cosa può fare, quando non rinuncia ad essere parte di una comunità.

    Dimenticavo: Luca di Gardolo si chiama Bordoni. Lo rammentino i genitori, i formatori e gli insegnanti delle scuole, quando si cimentano nella costruzione dei possibili “evangelizzatori” del futuro. Grazie Luca.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl “contadino della storia”
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    25 ettari di propaganda elettorale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattordici − sette =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.