Facebook Twitter Instagram
    sabato, Marzo 25
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»Irene Bronzetti “sorella d’Italia”
    Libri&riviste

    Irene Bronzetti “sorella d’Italia”

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi3 Marzo 2023Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La ricorrenza dell’8 marzo, da anni celebrata come la “festa della donna”, offre spunti di esplorazione dell’universo femminile. Tra gli appuntamenti, i dibattiti, le occasioni per ribadire parità che non sono mai state opportunamente conseguite (e il fatto che si debba celebrare la donna almeno una volta l’anno significa che si è ancora ben lontani da quanto auspicato), tra tutto questo si segnala una pubblicazione di Beatrice Primerano che descrive una figura femminile trentina nell’Ottocento del Risorgimento italiano. Nel tempo in cui vanno per la maggiore quelli che si dicono “Fratelli d’Italia” fa da controcanto la biografia di una “sorella d’Italia”. La recensione di Renzo Fracalossi:

    Con la consueta competenza storica e la passione che anima ogni sua pagina, Beatrice Primerano, docente presso la Facoltà di Giurisprudenza a Trento e ricercatrice della Fondazione Museo Storico, apre uno sguardo oltremodo interessante sull’epopea risorgimentale, offrendo ai lettori la sua ultima fatica: “Irene Bronzetti, una sorella d’Italia”, uscito nel novembre 2022 per i tipi delle Edizioni Alcione di Trento (pp. 77, euro 10).

    Dopo averci aperto sguardi nuovi sullo straordinario profilo di Ernesta Bittanti Battisti, l’autrice, con questa pubblicazione frutto di una accurata ricerca storica, ritorna su narrazioni femminili e svolte “al femminile”, anche invitandoci incidentalmente a rileggere le figure dei fratelli Bronzetti, attraverso una fitta corrispondenza con la sorella Irene, primogenita della “gloriosa stirpe” e  legame profondo fra tutti i componenti di quella famiglia di origini tirolesi che ha lasciato traccia, anche se talora evaporata, nel complesso svolgersi del processo di unità nazionale.

    Prosegue così l’indagine storico/sociale di Beatrice Primerano dentro il mondo femminile di queste nostre geografie alpine. Intercalando il racconto storico con epistole familiari e reperti d’archivio, il volumetto consente al lettore di osservare lo scorrere di eventi che, per alcuni versi richiamano la memoria dell’approccio scolastico alla storia italiana e per altri offrono lo spaccato di uno snodarsi familiare e personale posto a cavallo fra l’impero ed il regno, nel momento stesso in cui entrambe queste realtà geopolitiche vivono profonde ed epocali trasformazioni.

    Se dei fratelli Narciso e Pilade qualcosa ci è noto, soprattutto in relazione alle loro giovanili attività politiche ed alla partecipazione attiva alle lotte risorgimentali ed ai moti antiasburgici culminati in quella “spedizione dei Mille” ed alla quale il giovane capitano Pilade Bronzetti partecipa con coraggio e perizia militare, della sorella Irene e delle altre figlie e figli di questa “nidiata di otto pargoli” di Domenico e Caterina Strasser, fino ad oggi non sapevano pressoché nulla.

    Di Pilade Bronzetti, al pari del fratello maggiore Narciso, invece qualche memoria ci è rimasta, almeno superficialmente. Pilade si batte per gli ideali unitari, guadagnandosi, con l’avventura garibaldina, il comando del 1° battaglione Bersaglieri posto a difesa di Castel Morrone sopra la valle del Volturno. In quella veste, dopo aspri combattimenti, muore ferito nel corpo ma non nello spirito il 23 novembre 1832 e raggiunge così il fratello maggiore Narciso che, anch’egli con il grado di capitano del 1° reggimento Cacciatori delle Alpi, ha già portato a compimento il suo destino, morendo a Brescia, per le ferite subite in combattimento, il 17 giugno 1859. Due eroi, secondo la retorica patriottarda dell’epoca, ma anche due simboli dei quali il fascismo si impossessa, così come dell’epopea garibaldina nella sua totalità, per provare a costruire un fittizio legame di continuità fra l’esperienza risorgimentale ed il nazionalismo squadrista in camicia nera e manganello. Pilade e Narciso Bronzetti, garibaldini e protagonisti dei moti unitari, provengono da una famiglia molto unita, rispettosa delle idee di tutti anche nella loro diversità e costantemente tenuta in collegamento dall’impegno e dalla passione della sorella Irene. È lei, come ci racconta l’autrice, che sopporta e supporta “le avverse sorti” che colpiscono i suoi affetti, con una straordinaria dignità e compostezza, condividendo e sostenendo gli ideali che portano i fratelli al fronte e valorizzandone la memoria.

    Irene è una “donna di ottimi e specchiati costumi” che frequenta le funzioni religiose, la scuola della dottrina cristiana e soprattutto si impegna negli studi, intraprendendo, nel 1837, quella carriera nell’insegnamento che la accompagnerà per tutta la vita e ne scandirà gli anni. Il 12 aprile del 1838 ottiene la licenza per dar vita ad una sua scuola privata, dopo aver già insegnato nei collegi di Castiglione e di Casalmaggiore nel cremonese. A Mantova, coadiuvata dalla sorella Cunegonda, gestisce lezioni di italiano e di tedesco alle fanciulle delle famiglie borghesi e nobili della provincia ed impronta la sua vita ad un decoro e ad un rigore morale di grande valore. Poi, in età matura, si trasferisce a Venezia dove prosegue nella vocazione docenziale ed assicura un costante e continuo contatto con tutti i suoi familiari, assumendo così un ruolo di collante e regia degli affetti ed al contempo indossando sempre quei panni di “vestale” che sono tipici del ruolo femminile nella vicenda del Risorgimento e del perseguimento dell’unità nazionale.

    Secondo il metro culturale dell’epoca infatti, alla donna spetta il compito di essere educatrice dei figli e guida delle nuove generazioni per l’edificazione del nuovo Stato unitario e della nazione che con esso vede la luce. Ma alla donna spetta anche il ruolo tragico della sopportazione del sacrificio di padri, mariti, amanti e fratelli, che si immolano per la causa italiana, avvolti in quegli ideali romantici che vengono esaltati da Mameli nel suo “Canto degli Italiani”. Ma in quelle espressioni di idealità e di etica unitaria, si celano ed incubano, purtroppo, anche quei nuovi nazionalismi contrapposti che daranno prova della loro essenza violenta e prevaricatrice durante il primo conflitto mondiale, realizzatore finale del sogno unitario sotto la corona dei Savoia e fossore del tanto odiato impero austro-ungarico.

    Grazie alle “innate virtù femminili”, donne come Irene Bronzetti sono anche chiamate a raccogliere la sfida importante della scolarizzazione di un Paese nuovo, giovane e segnato da un forte analfabetismo e da differenze culturali e tradizionali profondissime. Sono queste “Sorelle d’Italia” che divengono in breve laiche “missionarie dell’educazione”, ma anche vessillifere dei valori della modernità, della solidarietà e dell’evoluzione sociale ed individuale.Questo è, in breve, il cuore delle pagine ricche di passione che l’autrice scrive, utilizzando una prosa che possiede il dono raro della sintesi, senza mai perdere il fascino di una narrazione che si muove armoniosamente sulla sottile linea che divide il romanzo dalla realtà storica, ma che non impone mai il superamento dell’uno sull’altro.

    La scrittura di Beatrice Primerano affascina e avvolge, presentando Irene come una figura viva in un presente che, seppur passato, sembra palpitare ancora adesso e che avvertiamo quindi anche nostro e che riscopriamo, in una sorta di viaggio a ritroso anche nella nostra personale vicenda individuale e collettiva. “Irene Bronzetti – Una sorella d’Italia” è una lettura piacevolissima ed agile, così come evocativa e didattica ed alla quale forse possiamo pur dedicare qualche spazio, nel turbinio frettoloso di una vorace modernità che tutto divora e tutto dimentica.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteDuomo di Trento: lo scrigno ritrovato
    Articolo successivo Homo homini lupus
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Le spine dell’infanzia rubata

    18 Marzo 2023

    L’abecedario delle parole perdute

    23 Dicembre 2022

    La strenna per un anno

    4 Dicembre 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattro − 1 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.