Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Musica&Teatro»Duomo di Trento: lo scrigno ritrovato
    Musica&Teatro

    Duomo di Trento: lo scrigno ritrovato

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter3 Marzo 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La conclusione dei lavori di restauro delle parti interne della cattedrale di Trento è stata salutata già il 10 dicembre scorso con un pontificale presieduto dall’arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, Ivan Maffeis. Altre celebrazioni sono seguite. Venerdì 3 marzo, alle 20,30 è proposta la “Missa Sancti Vigilii”, “un canto nuovo per la Cattedrale restaurata”. È una prima esecuzione assoluta della musica di Marco Taralli, con coro e orchestra, su testi di Pino Loperfido. Vi partecipano l’orchestra delle Alpi, diretta da Jordi Benàcer; la mezzosoprano Veronica Simeoni e il baritono Simone Alberghini. Con loro: il coro Filarmonico Trentino; il coro voci Bianche della Scuola di musica “Celestino Eccher” e il coro della Sat.

    Interni della cattedrale di S. Vigilio a Trento

    I lavori di restauro interni della cattedrale sono durati dieci anni. La progettazione è stata avviata nel 2013. I restauri dal 2018, per la maggior parte finanziati dalla Provincia autonoma di Trento, con la partecipazione della Diocesi e del Capitolo della Cattedrale, sono costati complessivamente 8,5 milioni di euro. Sono stati realizzati 21 mila metri quadrati di ponteggi, sono state necessarie 100 mila ore di lavoro che impegnato oltre cento fra progettisti, restauratori e tecnici. Oltre al consolidamento statico e lapideo, sono stati restaurati 200 metri quadrati di superfici affrescate.  

    La cattedrale di Trento, detta anche “Duomo di S. Vigilio”, è una delle opere d’arte e di culto più celebri dell’alta Italia. Non fosse altro che per essere stata, con la basilica di S. Maria Maggiore, la sede del concilio Tridentino (1545-1563) che sancì la spaccatura fra la Chiesa di Roma e i cristiani della Riforma protestante di Martino Lutero, tra mondo latino e mondo germanico, tra il papato e l’impero. 

    Il Duomo sorge su un’area dove fu fabbricata una prima cappella, all’indomani del martirio (29 maggio 397) dei tre missionari cappàdoci (turchi) mandati dal vescovo Vigilio in val di Non. In quella stessa cappella, nel 400, cioè tre anni dopo, fu collocata la salma di Vigilio, proclamato “martire e santo” dal popolo e assurto a patrono della città di Trento e della diocesi tridentina. 

    La cattedrale, in stile romanico-lombardo fu fabbricata per volere del principe vescovo Udalrico II. I lavori, cominciati nel 1212, furono affidati a un maestro lapicida lombardo, Adamo d’Arogno.

    Cattedrale di Trento: gli affreschi ripuliti e restaurati

    I lavori per il completamento della cattedrale durarono alcuni secoli. Alla fine del Duecento, sulla facciata del transetto nord, quello che guarda la piazza, fu realizzato un rosone detto “la ruota della Fortuna”. Nel Trecento si ebbero vari ampliamenti con l’aggiunta di elementi nello stile gotico che in quel periodo si era diffuso in tutto il nord Europa. 

    Altre aggiunte si ebbero dopo il concilio Tridentino. Nel 1682, il principe vescovo Francesco Alberti Poja (1677-1689) fece aggiungere, nella parte sud della cattedrale, la cappella del Crocifisso, destinata a propria sepoltura. Nella cappella, in stile barocco, vi fu collocato il gruppo ligneo della crocifissione, opera di Sixitus Frei da Norimberga, realizzata nel 1511. La decorazione pittorica fu affidata a Giuseppe Alberti (1640-1716); le statue e gli elementi lapidei sono opera di Paul Strudel (1648-1708); gli stucchi furono eseguiti da Girolamo Aliprandi della valle d’Intelvi. Molte decorazioni furono rimosse nel corso del restauro effettuato tra il 1843 e il 1845 “per smorzare l’aspetto vistosamente barocco della cappella”. Questa ed altre opere, ripulite e restaurate negli ultimi anni, si possono ammirare nella cattedrale restituita al culto e alla diocesi. 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa lumaca sconosciuta del Muse
    Articolo successivo Irene Bronzetti “sorella d’Italia”
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    4 × 5 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.