Mentre il “governo legalizza la disumanità” – leggere nel merito le riflessioni dello scrittore Iacopo Melio (1992) https://open.substack.com/pub/iacopomelio/p/il-governo-legalizza-la-disumanita?r=4jzrcd&utm_campaign=post&utm_medium=email è di questi giorni la notizia che i…
Risultati: editoriale
Volano basse le aquile di piazza Dante al capezzale dell’Autonomia. Il 5 settembre è scivolato tra i titoloni dei giornali sulle lacrime pompeiane del ministro prossimo…
Che società siamo diventati se la schiavitù degli umani fa ancora parte della nostra mensa, del cibo a buon (?) mercato, del lavoro nero, del suprematismo…
Una folla di amici e di sostenitori di “Chico Forti free” ad attendere nel rione di Cristo Re a Trento l’ergastolano trasferito dal carcere della Florida…
Ne ha parlato domenica sera la Litizzetto, sul 9. Pare che nel Belpaese stiano prendendo piede le “peto-passeggiate”. Suggerite ed auspicate da illustri sanitari come liberazione…
È morto la scorsa notte, nella casa di riposo del clero diocesano, a Trento, don Vittorio Cristelli, uno dei preti più conosciuti, una delle voci libere…
Trecento anni dalla nascita di Immanuel Kant (22 aprile 1724), il filosofo delle “critiche”, del “cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me”. Viviamo…
C’è un romanzo che, quando avevamo i calzoni corti, pertanto oltre sessant’anni fa (Dio, come passa il tempo), aveva entusiasmato la nostra fanciullezza. Scritto da Ferenc…
Dopo aver indagato, per sommi capi, le origini e i significati di “populismo”, può essere utile spingere lo sguardo anche su un altro termine che pare…
“Narodnicestvo”. Con questo termine la lingua russa definisce quel particolare movimento politico e culturale sviluppatosi alla fine del XIX secolo nelle terre della Moscova e che…