Se non fosse davvero accaduto, sembrerebbe una spy story di John Le Carré questo testo scritto da Renzo Fracalossi. Una vicenda tragica quanto avvincente, sgusciata dal…
Autore: Renzo Fracalossi
La presenza degli ebrei nell’area germanica, “prima di essere divorati dalla Shoah”, scrive Renzo Fracalossi, restò per secoli marginale, almeno dal punto di vista economico. Eppure…
Proseguiamo la carrellata storica sul razzismo e l’antisemitismo puntando l’attenzione su ciò che accadde in Spagna nell’anno della scoperta (ma di là dall’Atlantico parlano di “conquista”)…
Non solo religione. Da secoli gli ebrei esercitano la scienza medica. L’hanno appresa sia nel periodo della “cattività” babilonese, sia nelle contaminazioni culturali e scientifiche legate…
Per lungo tempo, Trento fu la capitale europea dell’antisemitismo. Accadde dopo il 1475 quando un bambino, figlio di un conciapelli, fu trovato morto (annegato) in una…
Il 10 ottobre è la Giornata europea della cultura ebraica. A Roma, dove, nonostante la shoah, vive la più numerosa comunità ebraica italiana, sono previsti per…
Parlare di antisemitismo significa anzitutto parlare di Europa. La presenza ebraica costituisce infatti parte essenziale ed irrinunciabile della coscienza stessa del vecchio continente. L’ebraismo e le…
Concludiamo con questo testo la sintesi storica di Renzo Fracalossi sui giorni dell’Alpenvorland nei territori di Bolzano, Belluno e Trento. A metà settembre del 1943, con…
Nella pagina della cultura, il “Corriere del Trentino” ha pubblicato venerdì 10 settembre un elzeviro di Renzo Fracalossi, promotore e regista dell’incontro “in memoria” organizzato per…
Il 2 settembre 1943 novantuno bombardieri B-17 anglo-americani della “Mediterranean Allied Air Forces” scaricarono sulla città di Trento 218 tonnellate di bombe. Quel giorno era giovedì.…