Facebook Twitter Instagram
    sabato, Giugno 14
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Razzismo&Antisemitismo»Il solco delle diffidenze (3)
    Razzismo&Antisemitismo

    Il solco delle diffidenze (3)

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi5 Ottobre 2021Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 10 ottobre è la Giornata europea della cultura ebraica. A Roma, dove, nonostante la shoah, vive la più numerosa comunità ebraica italiana, sono previsti per domenica 10 ottobre numerosi appuntamenti sotto il titolo generale di “Dialoghi”. Gli ebrei italiani sono circa 35 mila, la metà dei quali vive per l’appunto a Roma (13.500-14.000); circa 7 mila vivono a Milano, gli altri sono sparsi in Comunità medie o piccole lungo la penisola. Di particolare interesse la comunità ebraica di Venezia. Una minoranza, un mondo che la stragrande maggioranza degli italiani non conosce e sul quale punta il faro della sua penna e della sua intelligenza Renzo Fracalossi.

    Ebraismo e Cristianesimo. Come abbiamo ricordato nel nostro precedente appuntamento, nel mondo romano appare, ad un certo punto, una nuova dottrina religiosa che si richiama anch’essa, come l’ebraismo, al Dio di Abramo: è il cristianesimo. Si tratta di un monoteismo a carattere universalistico, originatosi dentro il giudaismo dal quale ricava gran parte della sua costruzione filosofico-spirituale, indicando però in Gesù Cristo, il Figlio di Dio e quel Messia tanto atteso dal popolo ebraico.

    D’altronde, Gesù è un ebreo che, come tale, agisce, pensa e non smentisce mai la propria identità terrena e così anche la prima comunità cristiana, quella cioè degli Apostoli, è composta da ebrei di stretta osservanza e che vogliono restare tali. Nessuno pensa di abbandonare la religione dei Padri, né di violare precetti e comandamenti, così come nessuno fa proselitismo fuori dalla religione ebraica. La pianta del cristianesimo è insomma tutta innervata di ebraismo che, solo nella contaminazione con l’ellenismo per mano anzitutto di San Paolo, assume profili identitari diversi ed oltrepassa i molti precetti dell’ebraismo, come la circoncisione, trasformando rapidamente i cristiani in pericolosi eretici, anche perché la loro proposta di fede appare subito più semplice ed egualitaria – e per alcuni versi perfino più “comoda” – delle rigidità dei precetti, ovvero le Mitzvoth ebraiche.

    I cristiani volgono quasi subito lo sguardo oltre la sola dimensione ebraica,  spingendosi sul terreno del proselitismo fra i “gentili”, mentre gli ebrei tendono a chiudersi sempre più nella gelosa conservazione delle loro tradizioni, non aprendosi alle contaminazioni del mondo nella certezza che ciò conservi l’identità dei “figli di Israele” e di “popolo eletto”, concetto questo che invece i cristiani tendono a fare proprio, sostenendo l’idea che Dio abbia revocato tale privilegio agli ebrei, per riversarlo a beneficio dei seguaci di Gesù di Nazareth, come dimostrano sia la guerra di Giudea come la distruzione del Tempio di Gerusalemme, segni inequivocabili, secondo i cristiani, dell’abbandono del popolo ebraico da parte di Dio.

    Anche la natura divina di Gesù, quale unico Figlio di Dio sceso sulla terra per salvare l’uomo da sé stesso, contribuisce a scavare un solco fra ebrei e cristiani, i quali affermano che la morte in croce sia in realtà un atto di deicidio, cioè il peggiore e più abominevole dei peccati e dei delitti che ricade non solo sui coevi a Gesù, bensì su tutte le future generazioni di ebrei che diventano così un popolo criminalmente colpevole nella sua totalità.

    A fronte di queste accuse, anche i minimi tentativi di dialogo si dissolvono come neve al sole e mentre i cristiani cavalcano l’abominio dell’uccisione stessa di Dio, gli ebrei si chiudono  in difesa della loro fede, fino ad assumere via via contorni di segretezza e addirittura di settarismo che, a loro volta, alimentano nuovi pregiudizi e radicano ulteriormente quelle culture della separazione, sfocianti infine in un antisemitismo “teologico”, rintracciabile già nelle predicazioni di Origene e di Giovanni Crisostomo e che dura fin quasi ai giorni nostri.

    Ma in cosa si differenziano, almeno per grandi linee, i due sistemi?

    Posto che ebraismo e cristianesimo – ed anche islam – credono nel Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe, Creatore dell’universo e rigettano ogni forma di politeismo, il cristianesimo postula che Dio esiste come Trinità, ovvero tre diverse entità che condividono la medesima essenza e cioè un Dio Padre, un Dio Figlio e un Dio Spirito Santo, mentre l’ebraismo vede Dio come singola entità (“Dio è Uno”) e quindi non può avere Figli in forma fisica e non è divisibile in più entità. È ovvio quindi che la figura di Gesù Cristo diventa centrale nell’evidenziare le differenze fra cristiani ed ebrei. Per i primi si tratta del Messia venuto ad annunciare il Regno dei Cieli e morto in croce per mondare l’umanità dai suoi peccati. In tale contesto inoltre i cristiani ammettono la venerazione anche della Madre di Dio, la Vergine Maria e dei Santi, figure del tutto sconosciute invece agli ebrei, per i quali Gesù è solo un semplice profeta e l’attesa del Messia rimane intatta ed arriverà fino alla fine dei tempi.

    In secondo luogo gli ebrei attingono la conoscenza di Dio e quindi il rapporto con le deità attraverso lo studio e la meditazione della Bibbia, che loro chiamano Torah e che si compone dei primi cinque Libri della Bibbia dei cristiani e cioè “Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio”. Per i cristiani invece la Bibbia è la somma di Antico Testamento e Nuovo Testamento, costituito dai Vangeli e il rapporto con Dio si realizza attraverso la preghiera, la predicazione ed il proselitismo.

    E ancora. Per l’ebraismo lo scopo della Torah è quello di insegnare ad agire correttamente e giustamente e le persone sono chiamate a perseguire la santità nella vita, seguendo le leggi di Dio, anziché ritirarsi dalla vita per essere santi. Anche il cristianesimo insiste sulle opere buone, ma da sole esse non bastano e non portano alla salvezza e così il concetto ebraico di amore è più legato alla giustizia, mentre quello cristiano alla carità. In buona sostanza, mentre il cristianesimo appare come una dimensione di fede comunque più individuale, l’ebraismo investe sulla dimensione collettiva e vede la strada della salvezza nel perpetrare le tradizioni, venerando un solo Dio. Infine il rapporto con Dio è più dialogico negli ebrei, che addirittura discutono con Dio e più fideistico nei cristiani che accettano il volere di Dio come traduzione religiosa del fato.

    Certo ci sono anche, com’è ovvio, molti punti in comune, essendo il cristianesimo una derivazione dell’ebraismo in quanto tale e così entrambi credono, ad esempio, negli Angeli, battezzano i loro figli, festeggiano la Pasqua anche se attribuendo alla festività significati diversi, fanno carità, sono misericordiosi e rifiutano la violenza fisica e spirituale.

    È su queste ed altre differenze che per secoli si è scavato un solco, che solo oggi si prova faticosamente a colmare nel dialogo interreligioso; un solco costituito soprattutto da diffidenze, preconcetti, supposizioni infondate, pregiudizi, rancore ed infine odio che ha permeato di sé buona parte della storia degli ebrei in occidente, culminata infine nella Shoah. 

    (3. – continua)

    © 2021 Il Trentino Nuovo

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa brutta piega dei giornali
    Articolo successivo La via Lattea alle “gallerie”
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    10 + due =

    Articoli recenti
    • Contenti loro (poveri noi)
    • Gli sfrattati siamo noi
    • Una legge per i volontari
    • Referendum tra fiamma e spada
    • Il ceffone istituzionale
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025
    Archivi
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.