Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»La brutta piega dei giornali
    editoriale

    La brutta piega dei giornali

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter30 Settembre 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono pietre miliari che segnano la storia dell’informazione. Il tedesco Johannes Gutenberg negli anni fra il 1453 e il 1455; il cinese Bi Sheng quattrocento anni prima, dotarono il mondo della stampa con una tecnica a caratteri mobili. All’alba del XVII secolo si diffusero le prime Gazzette, i primi fogli d’avviso, di informazione al pubblico dei (pochi) lettori e con periodicità irregolare. L’informazione seguì l’evoluzione della tecnologia, delle tecniche di stampa, della diffusione del servizio postale. Nel frattempo, per sostenerne le spese, sui fogli a stampa cominciarono a comparire annunci e “avvisi” che tessevano le lodi di un tal prodotto, di una certa bottega, di un fiorente commercio.

    Gli editori hanno sempre fatto ricorso alla pubblicità per sostenere le spese dei quotidiani di informazione, soprattutto quando non c’erano le “provvidenze per l’editoria”. In questi ultimi anni il crollo delle vendite dei giornali “di carta” ha costretto gli editori ad inventarsi e propinare nuove forme e nuovi formati promo-pubblicitari. Si è fatto ricorso alla “pubblicità redazionale” mascherata da “consigli per gli acquisti”, si sono varate rubriche sulle “nuove tendenze”, sui “gusti dei consumatori”. Sono fioriti e dilagati i cosiddetti “redazionali”, una forma di pubblicità occulta, talvolta firmata da un giornalista, alla quale il codice della deontologia professionale dei giornalisti e dei pubblicitari ha posto dei paletti. Un decreto legislativo del 1992 ha recepito una direttiva della Comunità Europea in materia di pubblicità ingannevole.

    Il lettore deve essere informato che l’articolo che sta leggendo non è un resoconto di cronaca ma una informazione pubblicitaria. Vale a dire che tutte le lodi e i giudizi positivi che troverà in quel testo su quella specifica iniziativa o prodotto sono “viziati” dal fatto di essere pubblicati “a pagamento”. Non tutti lo fanno, non sempre vien fatto. Gli organismi preposti alla tutela del lettore-consumatore vigilano, talvolta sanzionano, spesso hanno armi spuntate. 

    E poi ci sono le stravaganti furbizie di qualche editore che pur di richiamare l’attenzione del lettore-consumatore non esita a stravolgere le pagine dei propri giornali. Più che questioni di etica qui sono in ballo scelte di estetica. A pagamento maggiorato, si presume.

    “Pecunia non olet”, dicevano i Latini.

    Giovedì 30 settembre, il giornale l’Adige di Trento (ma lo stesso è accaduto a Bolzano con il giornale “Alto Adige”) è uscito con la prima pagina piegata in modo che fosse visibile una striscia pubblicitaria di due intere colonne stampate in terza pagina. Si poteva trasferire quella pubblicità direttamente in “prima”, come ha fatto il “Dolomiten”? Certo che sì, ma tale scelta non avrebbe ottenuto l’attenzione ricevuta dai lettori i quali, sconcertati dalla piega del giornale sono stati costretti a fissare la pubblicità che sgusciava dalla “terza”. Peccato che la prima pagina fosse dominata dal titolo su un giovane roveretano morto per incidente stradale in Svezia. La pubblicità a lato annunciava una “promozione Kasko” per celebrare i duecento anni di una compagnia di assicurazioni. Non contenti, la stessa piega di pagina è stata compiuta nella cronaca di Rovereto dove si sviluppava la notizia del giovane uscito di strada e morto alla guida di un quad. E anche qui sgusciava l’annuncio dell’assicurazione come “VetturaSicura 1821”.  

    Più che cattivo gusto, una brutta piega.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLe cause dell’antisemitismo (2)
    Articolo successivo Il solco delle diffidenze (3)
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    due + 8 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.