Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Anniversari&memoria»1943: la morte venne dal cielo
    Anniversari&memoria

    1943: la morte venne dal cielo

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi8 Settembre 2021Aggiornato:9 Settembre 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 2 settembre 1943 novantuno bombardieri B-17 anglo-americani della “Mediterranean Allied Air Forces” scaricarono sulla città di Trento 218 tonnellate di bombe. Quel giorno era giovedì. Gian Pacher (che assieme a Maurizio Ferrandi e Luigi Sardi ha scritto il libro “Gli anni delle bombe”, Trento e Bolzano 1943-1945) nel 1973 ricordava: “Poco dopo mezzogiorno Trento subisce il primo bombardamento della guerra. Ma non abbastanza per restare immuni. Dalla radio, in “musiche del Mattino”, Silvana Foresi canta “guarda fuori come piove – ci convien restare in casa – ad aspettare il sole”. Sembra allusivo, ma nessuno ci pensa. Quando suona l’allarme quasi nessuno si muove. Passeranno un’altra volta, dice la gente”. Invece le “fortezze volanti” scaricarono bombe e morte. Nel popolare rione della Portella, a Trento, distrutto dalle esplosioni, restarono uccise 98 persone; i feriti furono 157. “Molti di loro non si salveranno”, scriveva Gian Pacher. Il 6 settembre 1943 il giornale fascista “Il Brennero” annunciava che “le vittime del bombardamento sono salite a 140”. Tra queste, dopo mesi di ospedale, fu annoverato anche il pittore Gino Pancheri, il maggiore artista trentino di quegli anni. Cominciava lo “sfollamento” della popolazione verso le valli.

    Il bombardamento delle “fortezze volanti” angloamericane del 2 settembre 1943 su Trento

    La guerra, fino a quel giorno lontana come i giovani trentini chiamati alle armi e impegnati sui fronti dell’Unione Sovietica, della Francia e nei Balcani, era arrivata a mietere strage dentro la città capoluogo. Sei giorni dopo vi fu l’8 settembre, con il proclama di Badoglio, la fuga da Roma a Pescara del Re, Vittorio Emanuele III, e della famiglia. Da lì a Brindisi, al sicuro dai nazisti che al nord avevano proclamato l’Alpenvorland, la zona di operazioni delle Prealpi. È da qui che riprende il racconto di Renzo Fracalossi.

    L’Alpenvorland in Südtirolo (3)

    Peter Hofer nasce a San Michele di Castelrotto il 2 ottobre del 1905 in una famiglia di piccoli proprietari agricoli. Quando questa si trasferisce a Bolzano, egli conclude gli studi d’obbligo ed impara poi il mestiere di sarto, fino a diventare a sua volta “maestro di sartoria”. Simpatizzante dei movimenti nazionalisti e della destra tedesca, si avvicina ancora nel 1933 al movimento nazista sudtirolese e, due anni dopo, ne diventa responsabile territoriale. Fonda inoltre il movimento clandestino di resistenza (“Völkischer Kampfring Südtirols – V.K.S.) contro la forzata italianizzaizone dell’Alto Adige imposta dal fascismo. Nel 1940 poi – e con l’aiuto delle autorità tedesche – Hofer trasforma il V.K.S. nell’ “Associazione degli Optanti tedeschi” (“Arbeitsgemeinshaft der Optanten für Deutschland” – A.O.D.), per supportare gli emigranti sudtirolesi sul suolo tedesco e di acquisire la cittadinanza del Reich, trovando in ciò anche l’appoggio del Vescovo di Bolzano e Bressanone. S. E. Mons. Johannes Geisler e del Vicario generale della Diocesi, Mons. Alois Pompanin.

    Peter Hofer è un nazista convinto e del quale ci si può fidare. È per tali ragioni che il Gauleiter Franz Hofer lo nomina, il 21 settembre 1943, “Capo del popolo”, ovvero “Volksgruppenführer” e Commissario prefettizio della provincia di Bolzano, ma si tratta di un breve “regno”. Il 2 dicembre dello stesso anno, mentre transita in macchina in via Weggestein a Bolzano, durante un bombardamento aereo alleato, è ucciso da una bomba che fa decine di morti. Insieme a Peter Hofer muoiono due SS di scorta, Josef Vieider e Luis Bernard e l’autista Josef Alfreider. La propaganda nazista si impossessa subito della morte e pubblica un necrologio nel quale si afferma che Hofer “é caduto nell’esercizio delle sue funzioni per un attentato terroristico nemico”.

    Lo stesso giorno della morte le quattro salme vengono composte nella “sala dei marmi” del municipio di Bolzano ed il successivo 6 dicembre ha luogo il rito funebre civile alla presenza del Gauleiter Franz Hofer, del gen. Karl Wolff, massimo rappresentante delle SS in Italia, e di una “grande folla che sfila davanti alle bare a testimonianza di quanto dolorosa fosse la perdita”. Una fanfara delle SS suona inni nazisti, rullano i tamburi e Franz Hofer tiene un lungo discorso funebre, mentre le bare sono ricoperte dalle ghirlande inviate da Hitler, da Göbbels, da von Ribbentrop e da altri vertici del nazismo. Poi il corteo funebre si dirige a Castelrotto per l’inumazione, attraverso manifestazioni popolari, braccia tese nel saluto nazista e al suono delle bande di alcuni paesi.

    Pochi giorni dopo, al suo posto, viene nominato l’avv. Karl Tinzl, nato a Silandro il 4 ottobre 1888. Tinzl cresce in una famiglia agiata che gli consente di studiare giurisprudenza ad Innsbruck, prima di partecipare alla “Grande guerra” con il grado di “primo tenente”. Con l’annessione del Sudtirolo all’Italia, in conclusione del conflitto, Tinzl nel 1919 è tra i fondatori del “Partito Federativo dei tedeschi” (“Deutscher Verband”) con il quale viene eletto deputato del regno nel 1921. Dopo il mandato politico, Tinzl rientra alla sua professione e nel 1939, pur contrario alle “Opzioni” ed essendo invece più favorevole all’annessione dell’Alto Adige/Südtirol al III Reich, sceglie comunque la cittadinanza tedesca e si impegna nell’ “Associazione degli Optanti tedeschi”, fondata da Peter Hofer.

    Subentrato a quest’ultimo nella carica di Commissario prefettizio per la provincia di Bolzano, Tinzl interagisce senza problemi con le forze di occupazione naziste; ne avvalla le politiche ed assume le conseguenti decisioni amministrative, anche in virtù di una costante vicinanza all’ideologia nazista. Dopo la guerra viene esautorato dalle sue funzioni pubbliche da parte del C.L.N., ma ancora nel 1945 riprende l’attività politica e partecipa alla fondazione del “Partito Popolare sudtirolese” (“Südtiroler Volkspartei”). Apolide al momento del crollo del III Reich, riacquisisce la cittadinanza italiana nel 1952 e può quindi essere eletto nuovamente deputato della Repubblica nella II Legislatura e senatore in quella seguente. Si spegne a Bolzano l’11 luglio 1964.

    3.- continua

    © 2021 Il Trentino Nuovo

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl 17 settembre: Memoria e cordoglio
    Articolo successivo Fiamme Gialle e borsa nera
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattordici + quattro =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.