Facebook Twitter Instagram
    sabato, Dicembre 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023

      Dici TV33 e trovi Ebner-Bort

      23 Agosto 2023

      In fuga dal ciclo-box

      9 Giugno 2023

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Cile: l’emigrazione trentina tradita

      15 Settembre 2023

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023
    • Persone
      &
      Personaggi

      Alberoni che fu direttore di Sociologia

      16 Agosto 2023

      Un Masetto per Valduga

      27 Luglio 2023

      Il pittore dell’orso in gabbia

      19 Giugno 2023

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Il cacciaballe
    Il corsivo

    Il cacciaballe

    redazioneBy redazione22 Settembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La birra che in questi giorni di anticipata Octoberfest scorre a fiumi nell’area di San Vincenzo (patrono dei cacciaballe) fra Trento e Mattarello, ha risvegliato dal torpore eterno il barone di Münchhausen (1720-1797) al quale si ispirò, per l’omonimo romanzo (“Le avventure del barone di Münchhausen”), Rudolf Erich Raspe. Ecco la sua lettera:

    Ero convinto che nessuno riuscisse a fare meglio di me, che non ci fosse alcun creativo capace di superarmi nel raccontare enormità, ma, chiedo venia, mi sbagliavo. La ricaduta economica di un concerto corrispondente – proprio appena prima delle elezioni – all’astronomica cifra di quasi 44 milioni di talleri, oscura senza dubbio il mio viaggio sulla luna a cavallo di una palla di cannone; il mio viaggio su di una mongolfiera cucita solo con biancheria intima femminile e la mia capacità di sconfiggere l’esercito del Gran Turco solo con i miei quattro fidi scudieri.

    D’altronde, vedo che la modernità ha il suo peso. Io sono vecchio e racconto le mie avventure basandomi sulla mia inesauribile fantasia. I “giovani” invece hanno il “moltiplicatore dell’impatto economico”. L’avessi avuto ai miei tempi…

    Però spacciare il lauto incasso di altri, come un guadagno proprio è veramente geniale. Se è vero che il pubblico ha speso 10 milioni e mezzo di talleri, è altrettanto vero che questa cifra è stata incassata quasi tutta dall’ organizzazione dell’evento, fra biglietti, panini, birre, magliette e cappellini, eppure i firmatari di un contratto definito dai loro stessi amici “un capestro”, affermano che il “moltiplicatore dell’impatto economico” ha fatto ricadere sul territorio la somma di 44 milioni di talleri. Probabilmente si tratta delle terre dei lillipuziani, amici del mio amico Gulliver, ma adesso non c’è tempo di verificare. Domenica si vota e poi, come tutte le fiabe, anche questa avrà il suo lieto fine.

    Una domanda però mi tormenta: perché questi signori, così abili nel trasformare una spesa a fondo perduto in un mirabolante guadagno teorico, non cambiano mestiere? Abbandonino la politica, che non fa per loro e si dedichino all’impresa o alle imprese, come le mie quando seppi uscire incolume dalle sabbie mobili tirandomi fuori per i miei stessi capelli.

    Un caro saluto. Vostro

                                                                                         Karl Friederich Hieronymus Barone di Münchhausen

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteDavvero incredibile
    Articolo successivo Gli eredi dell’oblio
    redazione

    Articoli correlati

    Ciao-Cia, assessore per sbaglio

    5 Dicembre 2023

    Pazientate pazienti!

    3 Dicembre 2023

    La solitudine dei numeri secondi

    30 Novembre 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    18 − sei =

    Articoli recenti
    • Ciao-Cia, assessore per sbaglio
    • Pazientate pazienti!
    • La solitudine dei numeri secondi
    • Imbarazzante “cinema piazza Dante”
    • Cortigiani: istruzioni per l’uso
    Commenti recenti
    • Maurizio Coppi su Un ventilatore nel vento e sull’acqua
    • Maurizio Coppi su Il ministro fa il postino
    • Alberto Folgheraiter su Trippe per (Fu) gatti
    • Dario Chilovi su Trippe per (Fu) gatti
    • Federico su I traditori dell’Autonomia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Ciao-Cia, assessore per sbaglio

    5 Dicembre 2023

    Pazientate pazienti!

    3 Dicembre 2023

    La solitudine dei numeri secondi

    30 Novembre 2023
    Archivi
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.