Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Davvero incredibile
    Il corsivo

    Davvero incredibile

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter22 Settembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Chi l’avrebbe mai detto? Duemila e rotti anni fa ci fu un Signore il quale, volendo redimere il mondo, faceva giochi di prestigio che i suoi accoliti chiamavano “miracoli”. Dopo un comizio (non elettorale), saputo che la folla aveva fame, disse ai suoi di provvedere da mangiare. Gli portarono cinque pezzi di pane e due pesci ed egli, alzati gli occhi al cielo come per dire: “Madonna, in che mani siamo finiti”, con un gesto moltiplicò pani e pesci tanto da sfamare una moltitudine di devoti. Affamati come certi politici. Era tanto bravo nel fare le moltiplicazioni (aveva frequentato la scuola in altri tempi) che furono raccolte molte ceste di “vanzaròti”.

    Siamo proprio fortunati. Duemila e rotti anni dopo, nel palazzo delle aquile a Trento siedono i discepoli di quel prestigiatore universale. Capaci, incredibile!, di spendere poco più di sei milioni di euro per un concerto e di far certificare che ne sono tornati indietro ben 44, di milioni (in fila per sei, col resto di due). Miracolo da commercialisti prestati alla politica. 

    D’accordo. C’è la campagna elettorale e l’elettore medio, distratto dalle minacce nucleari e dal caro-bollette, va ricondotto alla realtà. Gli va ricordato che nel mese di maggio (dedicato al rosario che un tale con aspirazioni da statista teneva al collo, in mano e in ogni dove pur di far credere alle suore e alle vecchiette che lui sì che era un buon cristiano), nel mese di maggio si diceva, ci fu l’apparizione del messia del rock. Venne, vide, vinse. Una bella montagna di quattrini: tutti sudati, sia bene dirlo. Non ha ancora ottenuto la statua equestre e l’intitolazione di una via (magari al posto di Via Maccani), così come promesso e sottoscritto nelle regole di ingaggio. Ma per quei dettagli c’è tempo. Col prossimo governo e una legge “ad personam” (ricorda qualcuno?), sarà più facile intitolare ad un vivente una strada che la normativa vigente consente solo passati dieci anni dal trapasso. E benché il messia di Zocca voglia “una vita spericolata” possiede una zucca fine e non si augura (né noi auspichiamo, ci mancherebbe) una fine precoce. Magari per consentire alle aquile di intitolargli una via. 

    Passo doveroso anzichenò. Converranno i (pochi) lettori di queste note che spendere sei milioni di pubblico denaro per farne ritornare quarantaquattro (nelle tasche dei privati) merita pienamente la statua equestre e il nome perenne sulla tabella di una strada. Sempre che la Corte dei Conti, fatti due conti, non abbia da riscrivere i fondamentali della matematica. Già, perché a forza di riformare la “squola”, non siamo più sicuri che l’effetto moltiplicatore dei conti, propalato nei comizi, sia quello reale. Ai nostri tempi (siamo vecchi, signor lettore) arrivati alla sintassi del verbo, in latino, ci insegnavano che “spero, promitto e iuro vogliono l’infinito futuro”.

    Quanto alle balle elettorali siamo all’infinito passato, che non passa mai.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteBenigni: la libreria chiude e riapre
    Articolo successivo Il cacciaballe
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    15 + 11 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.