Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»piccola città»Benigni: la libreria chiude e riapre
    piccola città

    Benigni: la libreria chiude e riapre

    redazioneBy redazione21 Settembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A 83 anni la signora Maria Benigni passa la mano e abbassa le serrande della storica libreria di via Belenzani, a Trento. Restano invenduti centinaia di libri e, dice la libraia, “ne ho un’infinità e non so come farò a liberare i locali”. Che sono della Confraternita dell’Annunziata, il sodalizio che fa capo alla contigua chiesa omonima.

    Maria Benigni libraia di via Belenzani – La vetrina della storica libreria che chiude

    Aveva cominciato suo padre, Arturo Benigni, nel 1923, con una libreria in via Santa Croce-angolo piazza Fiera. Nel 1982 il trasferimento in via Belenzani assieme alla sorella Pia che è morta nove anni fa. Fino a quell’anno vi aveva trovato spazio la libreria delle suore di San Paolo.

    “Questo lavoro mi ha dato grandi soddisfazioni – racconta – perché aiutare l’uso della mente e consigliando qualche buona lettura ti fa sentire utile. Ho aiutato spesso i bambini perché se li appassioni alla lettura cresceranno più liberi. Oggi i giovani leggono poco, forse perché presi da troppi bottoni, da troppa tecnologia. Io non la demonizzo, la tecnologia, ma si deve farne buon uso, non un abuso”.

    Che cosa farà da qui in avanti, signora Benigni? “Tornerò spesso in libreria a vedere come vanno le cose. Perché so che avrò una nostalgia infinita”.I locali della libreria Benigni saranno presi in gestione dall’Associazione degli Editori Trentini. I quali, ça va sans dire, promuoveranno soprattutto l’editoria locale. Un servizio del quale si sentiva la carenza, dopo la chiusura della libreria Disertori (2017), gestita dall’indimenticato Ulisse Marzatico (1928-2013) il quale all’editoria trentina aveva dedicato spazio e passione. 

    Torna l’albero accanto all’affresco

    Ne parlammo giusto un anno fa. C’era un albero, scrivevamo, che sbucava a media altezza sulla facciata di un edificio, molto degradato, in via Santa Croce 22 a Trento (dirimpetto alla libreria “Áncora”). Sorgeva rigoglioso a lato di un affresco del 1933, realizzato da Dario Wolf (1901-1971), bisognoso, come l’edificio, di un radicale restauro. Ai lati di una Madonna con bambino, il pittore frescò la figura di Sant’Antonio abate e del vescovo Vigilio, patrono della città.

    Due giorni dopo la segnalazione (era il 10 settembre 2021) quell’albero fu strappato dal muro. Anche perché in quei giorni, a Trento, si correvano i campionati europei di ciclismo. 

    In questi giorni la pianta è nuovamente cresciuta, riportando l’orologio della cronaca della flora esattamente a dove l’avevamo lasciato. Al mese di settembre di un anno fa. Sincronismo delle coincidenze: anche in questi giorni Trento è città invasa dagli sportivi qui richiamati per il Festival dello Sport.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteNot, dove osano le aquile
    Articolo successivo Davvero incredibile
    redazione

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    14 − tre =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.