Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Not, dove osano le aquile
    editoriale

    Not, dove osano le aquile

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter20 Settembre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Giunta provinciale di Trento ha annullato il progetto del nuovo ospedale, cestina calcoli e disegni, nomina un commissario col compito di predisporre nuovi progetti, nuovo appalto, nuovo tutto. Possibilmente prima che la generazione dei ventenni abbia bisogno della gerontologia. Intanto, al “vecchio” ospedale di Trento, acciaccato dagli anni (appena 53, ma dopo una ventina un ospedale è già obsoleto) saranno assicurati 18 milioni di euro. Per fare qualche aggiustamento, qualche modifica, perché una nuova struttura, come si è visto, è ancora nel libro dei sogni.

    È calato il buio sul palazzo delle aquile, in piazza Dante a Trento. La notte della ragione e di chi vuol avere ragione (e forse, alla distanza, magari l’avrà) dopo aver cancellato con un tratto di penna l’ultimo brandello del Not. L’acronimo sta per “Nuovo ospedale Trentino”. Sono più di dieci anni che la questione del nuovo ospedale per la città di Trento e per l’intera comunità provinciale, si trascina da un ricorso all’altro, da una indecisione a una levata di scudi. Prima l’appalto va a una cordata di imprese che fa capo alla Guerrato di Rovigo. Poi “not”, i lavori vanno assegnati alla seconda classificata, la Pizzarotti di Parma. La Guerrato va alla guerra delle carte bollate e ottiene dal Consiglio di Stato che le siano riassegnati i lavori, pur con le modifiche richieste nel frattempo dalla committente (leggi: Provincia di Trento e Azienda sanitaria del Trentino). 

    I giornali parlano di un “interminabile gioco dell’oca” mentre i polli siamo noi contribuenti, bell’e pronti ad essere spennati dalla Guerrato, privata dei lavori. Gli avvocati hanno già fatto sapere che il conto dell’annullamento dell’appalto veleggia verso i 40 milioni di euro. Per chi ha superato gli “anta”, e talora fa ancora i conti in lire, sono circa 80 miliardi della vecchia, deprezzata, moneta ante 2001. 

    Non saranno certo le argomentazioni del palazzo delle Aquile (c’è stato il Covid, abbiamo bisogno di nuovi spazi per l’università di medicina che va agganciata all’ospedale, e via discorrendo) a far desistere l’impresa disarcionata dal pretendere soddisfazione ed indennizzi. 

    Il no al Not, l’annullamento del progetto, la nomina di un commissario ad hoc, la ripartenza da zero, anche se sulla medesima area individuata a suo tempo, darà ora la stura a nuove idee e nuove proposte. Già il sindaco di Trento, Ianeselli, fa sapere che sarebbe meglio pensare ad allargare lo spazio, magari spostando più a sud il futuribile ospedale. Magari nell’area di San Vincenzo, patrono di Fugatti e Vasco Rossi. Sarebbe una via di fuga anche dalle possibili esondazioni di Adige e Fersina che, nell’area oggi individuata, non sono del tutto scongiurate. A metà strada fra Trento e Rovereto, come sostengono da tempo i medici (il chirurgo Claudio Eccher in primis) potrebbe prendere corpo un “Nuovo Ospedale delle Specialità”. Potrebbero chiamarlo NOS perché, come si è capito, NOT non porta bene.

    Per motivi anagrafici abbiamo vissuto il trasferimento dal vecchio Santa Chiara all’ospedale di largo Medaglie d’oro. Era l’estate del 1969, un’era fa. Per la stessa ragione anagrafica non sappiamo se vedremo il giorno radioso della inaugurazione del Nos. Sappiamo, tuttavia, che la notte (e non solo della ragione) si preannuncia lunga e travagliata.

    A proposito: chi sarà stato quel genio che ha suggerito al sindaco di Trento di far partire a una settimana dal voto i controlli e relative multe come se grandinasse, lungo l’asse di via Brennero-Lavis? I falchi di via Belenzani o non guardano il calendario o pensano che gli automobilisti, “mazziati”, domenica disertino le urne.

    Dicevano una volta, per far votare la DC, che nella cabina elettorale “Dio ti vede”. Ma anche l’autovelox, pare. Per rubare il titolo ad un celebre film: c’è “il buio oltre la siepe”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteMeloni e bidoni
    Articolo successivo Benigni: la libreria chiude e riapre
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    15 + 11 =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.