Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»I tempi della cronaca»Il ribollir dei tini
    I tempi della cronaca

    Il ribollir dei tini

    Giacomo ZeniBy Giacomo Zeni25 Settembre 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Saranno i mesi invernali a dire se e quanti bicchieri meriti la vendemmia dell’anno di pandemia, di guerra alle porte di casa e di elezioni politiche nazionali. Tempo due settimane e, “del ribollir dei tini, va l’aspro odor dei vini l’anime a rallegrar”. Da oltre un mese, un giovane neolaureato, è impegnato nei campi della collina di Pressano e della piana Rotaliana in una vendemmia a macchia di leopardo. Queste le sue riflessioni, sulla porta della cantina di casa.

    Anche quest’ anno volge all’autunno e, nella regione trentina, la stagione che dipinge di fuoco il territorio significa una cosa sola: vendemmia. Un detto comune è che in vendemmia “no se se lava e no se se segna” (non ci si lava e non si prega) stando ad indicare come non ci sia posto per pensieri e fatti al di fuori della buona riuscita del raccolto. 

    Inserire anima e corpo in vendemmia andrebbe fatto almeno una volta nella vita, così da comprendere cosa sia la fatica, la terra, l’agricoltura portata avanti spesso in ambienti ostici come solitamente ci si trova a lavorare in regione. Si finisce per apprezzare maggiormente cosa sia la vita contadina e cosa voglia comunicarmi ciò che sto bevendo all’interno di un calice. Un fresco laureato come il sottoscritto che vive però una seconda vita legata a filo diretto con la vite e l’ambiente agricolo-vitivinicolo, in vendemmia c’è stato molte volte. Sarà il retaggio antico delle famiglie rurali, sarà l’ambientazione amena di un maso storico, ma qui la parola vendemmia è qualcosa che si prende davvero sul serio. Sulle colline trentine la raccolta dell’uva si pratica da tempo immemore, da famiglie le quali fondavano la propria economia sulla campagna. Se l’annata andava male, non v’erano assicurazioni o contributi ma si faceva un altro buco sulla cinghia. Il lavoro era manuale e con mezzi, per noi antidiluviani, pesanti, poco performanti. Eppure le vecchie generazioni sono coloro che, piccone alla mano hanno scolpito il territorio, pezzo per pezzo, regalandoci con la loro fatica e le schiene spezzate, ciò di cui noi godiamo oggi. La raccolta è una sfida con sé stessi, significa lavorare sodo, ogni giorno, anche per un mese se gli ettari sono molti. E fa male tutto il corpo, e sembra non finire mai. Però una frase che risuona sempre, che probabilmente potrebbe essere scolpita all’entrata della regione trentina, è “mai zeder”. Mai cedere. Ed è nell’animo della vendemmia. Perché finito quel periodo ti senti in grado di affrontare qualunque sfida. 

    La vendemmia poi ha un’enormità di lati positivi. Si conoscono persone nuove, ci si ritrova attorno ad una tavola imbandita, si conoscono e si imparano quantità enormi di cose sull’uva e sul vino. Ci si ferma d’un tratto con un bicchiere di vino, a guardare l’ambiente che ci circonda, in silenzio. Quella sfumatura di blu che le montagne assumono verso sera. Lo sguardo di un amico. E si comprende la felicità del rallentare. 

    Grandi parole spese per un momento nell’agricoltura trentina. Dopo tutto questo c’è un dunque. Dunque, quest’anno, com’è stata la vendemmia? 

    Dalla primavera all’autunno, il rito antico che si ripete ogni anno

    Partendo dal fattore clima, che è fondamentale, abbiamo avuto uno degli inverni più miti che si ricordino in regione, seguito poi da un’estate con assenza di precipitazioni, per la quale un’annata simile và ripescata nel lontano 2003. Questo ha portato ad avere due facce di una medaglia che mostra problemi e punti a favore. 

    Nei pro inseriamo sicuramente la mancanza di malattie ormai endemiche nella vite quali oidio e peronospora, che date a livello fungino, senza umidità né precipitazioni, non sono riuscite a svilupparsi. Dunque a livello di sanità del prodotto, c’è stato sicuramente un buon risultato. Di contro questo clima non ha favorito l’acidità nelle uve. Che cosa significa tutto questo? Che quest’anno, a malincuore, non sarà certamente una grande annata per il prodotto ormai principe della regione: lo spumante Trento doc. La caratteristica principale delle bollicine trentine infatti è la fresca acidità che accompagna la beva. Assurdo comunque pensare che si possa sempre avere ottime annate, venendo da una, pressoché perfetta per le bollicine, come quella del 2021. Lo si auspica sempre dato che i numeri di questo prodotto sono ormai trainanti per l’economia vinicola interna. Si comincia pure a erodere la “montagna” Champagne, sia per nomea che per qualità, grazie ai prodotti di cui le cantine Ferrari fanno da capofila in regione. Nota a margine, per il quinto anno consecutivo le cantine Ferrari e il marchio Trento doc hanno guadagnato il titolo di “Sparkling Wine Producer of the Year”. In soldoni? Siamo più premiati dei decantati Champagne francesi. 

    Il resto delle uve segue a ruota. Dove si è patito il caldo non si è ottenuto un gran prodotto mentre in campi vigorosi o che avevano comunque una buona riserva di acqua, il risultato è comunque buono, aldilà di tutto. La cosa che definirà poi il termine del lavoro è la quantità d’acqua che sta precipitando in queste ultime settimane. Dopo molta siccità, le piogge d’autunno fanno ottenere un effetto non proprio positivo per la maturazione dell’uva. 

    Si è cominciata la raccolta verso la metà di agosto, con ben due settimane di anticipo rispetto al consueto, sintomo e segno di come il cambiamento climatico sia discorso sempre più serio. La maturazione delle varietà è stata piuttosto intervallata, tanto che si sta finendo la raccolta piuttosto tardi. Le vere somme comunque si potranno tirare solo con le prime lavorazioni sul vino vedendone le qualità organolettiche.

    Attendiamo dunque dicembre per capire se e quanto ne berremo quest’anno. Ricordando che, come rammenta un detto trentino: “bisògn morir tési perché aldelà no i ten dà”.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteAfrica, quello che non si vede
    Articolo successivo 4 – Sudtirol: un rifugio sicuro
    Giacomo Zeni

    Giacomo Zeni (1997), laureato in neuroscienze e psicologia, opera nel volontariato sociale. È appassionato di storia, arte e scienze biologiche.

    Articoli correlati

    Assalto a “salto.bz”

    6 Marzo 2023

    L’editore Ebner dovrà pagare

    12 Gennaio 2023

    Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

    23 Dicembre 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    2 × 3 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.