L’invasione e la guerra. La Russia e l’Ucraina, una terra che, per qualche tratto fu anche territorio della “nostra” patria quando cioè il Trentino faceva parte…
Risultati: importante
“Che mortificazione… Chiedere a chi ha il potere di riformare il potere. Che ingenuità!”. Così Giordano Bruno (1548-1600), frate domenicano, filosofo e predicatore, entrato a 17…
Franz Kafka (1883-1924) fu uno scrittore boemo di lingua tedesca, noto per le sue opere che esplorano temi di alienazione, ansia, burocrazia oppressiva e situazioni assurde.…
La mappa dei candidati sindaco alle elezioni comunali di maggio 2025 in provincia di Trento, oltre al mal di pancia dentro i partiti strutturati, fa emergere…
Lasciate che i nonni tornino a Roma. Che possano proseguire il riposo eterno all’interno del Pantheon, fatto fabbricare da Menenio Agrippa nel 27 a. C. per…
Una volta si giocava al “piccolo chimico”. Oggi qualche politico di lungo corso e di scarso ingegno gioca a fare il “piccolo Trump”. La cui dottrina…
La storia, nel suo incedere, è segnata dal rapporto fra cultura e potere. Si tratta di un dialogo che si regge sul carattere della prima, racchiuso…
Una pietra d’inciampo (Stolperstein) per gli ebrei di Trento (1475). È quanto ha collocato l’amministrazione comunale di Trento con la collaborazione scientifica del prof. Diego Quaglioni,…
Il 27 gennaio cade l’anniversario della “liberazione”, da parte degli avamposti dell’armata Rossa, degli “scarti umani” che si aggiravano inebetiti nel lager di Auschwitz-Birkenau, 70 chilometri…
Parafrasando Leonardo Sciascia (Il giorno della civetta, 1961) l’umanità si divide in varie categorie: uomini, mezz’uomini … quaquaraquà. Orbene, se la lettura dei giornali, come diceva…