Nel quotidiano fiorire di propagande e retoriche spacciate spesso per giudizi politici fondati su conoscenze più dichiarate che praticate, sempre meno ci si interroga, purtroppo, sulla…
Risultati: Razzismo&Antisemitismo
Ciclicamente e spesso in concomitanza con la “Festa della Liberazione”, si rianimano sprazzi di un dibattito decisamente originale, quanto complesso e che porta in superficie il…
Con quest’ultima riflessione si conclude (per il momento) il fondamentale “viaggio” di Renzo Fracalossi compiuto per Trentinonuovo.it “nell’idea malata della storia”, fra razzismo e antisemitismo. Un…
La conclusione del secondo conflitto mondiale e la scoperta graduale dell’infinito baratro della Shoah non ha affatto cancellato lo spettro dell’antisemitismo ed il problema, anziché scomparire…
La “giornata della memoria”, il 27 gennaio, ha rievocato il principio della fine di un “regno” del terrore e della sopraffazione che tra il 1933 e…
Mentre nella Russia degli Zar stavano per essere partoriti i falsi “Protocolli del Savi di Sion”, nella seconda metà del XIX secolo altri due episodi occuparono…
Un recital per la memoria. Sono trascorsi ottant’anni da quel 20 gennaio del 1942 quando alcuni vertici polizieschi e amministrativi del III Reich si ritrovarono in…
Apparsi in forma abbreviata nel 1903, pubblicati integralmente nel 1905, opera di un agente della polizia segreta zarista, un volumetto intitolato “I protocolli dei savi Anziani…
Quando una società è costretta a confrontarsi con diversità sociali e culturali problematiche, conturbanti e detestate, in capo alle minoranze che provocano tali inquietudini scatta la…
“Il filo rosso dell’odio”, come lo disegna con grande efficacia Renzo Fracalossi, connota la storia degli ebrei finiti nelle terre orientali, di là dall’Oder, in Polonia…