Con una articolata analisi, Louis Brunelli, nato negli Stati Uniti nel 1940 da genitori partiti negli anni Venti dal Bleggio, cerca di spiegare perché gli americani…
Anno: 2022
C’è un’immagine che richiama, con la forza che sanno esprimere certe immagini, l’esodo forzato, la diaspora di 350 mila esuli giuliano-dalmati tra la fine della seconda…
La “giornata della memoria”, il 27 gennaio, ha rievocato il principio della fine di un “regno” del terrore e della sopraffazione che tra il 1933 e…
“Vaffa… p… tr…” disse a microfono spento, ma con le labbra rimaste scoperte dalla mascherina, la signora. Ah, il covid, che grande opportunità! Fra i lutti…
Dopo sessant’anni sono tornati a Trento le migliaia di disegni e documenti originali della storica Fabbrica Aero Caproni (poi Aeromere) che nel 1963 erano volati negli…
Dopo il giorno della memoria (27 gennaio), il giorno del ricordo (10 febbraio) “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime…
Nella piatta e triste omologazione commerciale di tante (troppe) città, Trento compresa, spiccano, per fortuna, negozi e locali che rifiutano la noia delle catene in franchising…
Una storia familiare rievocata dal figlio di un carabiniere del Bleggio che fu internato in un lager in Germania, dopo l’8 settembre 1943. Claudio Riccadonna scrive…
Per due anni, una signora trentina è rimasta “prigioniera” di un “torturatore giapponese”, di un veleno che l’ha portata a un passo dalla fine. Tutto a…
Mentre nella Russia degli Zar stavano per essere partoriti i falsi “Protocolli del Savi di Sion”, nella seconda metà del XIX secolo altri due episodi occuparono…