Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»El cantòn del Filò»Il patrimonio degli emigrati in Usa
    El cantòn del Filò

    Il patrimonio degli emigrati in Usa

    Louis BrunelliBy Louis Brunelli12 Febbraio 2022Aggiornato:15 Febbraio 2022Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con una articolata analisi, Louis Brunelli, nato negli Stati Uniti nel 1940 da genitori partiti negli anni Venti dal Bleggio, cerca di spiegare perché gli americani figli dell’emigrazione si dicono “Tirolesi”. Louis Brunelli non pretende di far cambiare idea a noi che pur discendenti della medesima storia ci sentiamo fieramente trentini, italiani ed europei. Esprime la propria convinzione e non da oggi. È il suo punto di vista ma la dialettica è il sale del confronto. E il rispetto è reciproco. (af)  

    Un patrimonio è la proprietà ereditata dal padre o dall’antenato maschio. Nel modo fisico tale proprietà può includere campi, casa, negozio o soldi. La stessa proprietà definitamente può includere cultura, famea, parentela, cittadinanza e religiosità. Il concetto di eredità suggerisce e indica un diritto, un tipo di testamento obbligato e indiscutibile protetto dalla legge e dalle usanze internazionali. Nella epistola ai Galati 4:7, abbiamo la conferma del nostro patrimonio divino: Quindi non sei più schiavo, ma figlio; e se figlio, sei anche erede per volontà di Dio. 

    L’emigrante ha non solo il patrimonio della sua patria, delle proprie origini, ma riceve quasi come un regalo e di sicuro il suo diritto al patrimonio del suo nuovo Paese che diventa veramente la sua “heimat”.  Perciò io, nato in Merica, figlio di un padre, cittadino dell’Impero degli Asburgo, ho un forte legame e un vero diritto e il privilegio di abbracciare e legarmi al patrimonio del mio padre e quello della mia cittadinanza americana. Per i nostri emigranti, cittadini dell’Impero e del Tirolo storico, nati o partiti prima dell’annessione all’Italia, gh’è una complicazione. Loro partiti e separati avevano la circostanza di perdere il loro Paese e la loro “heimat” Tirolese perchè l’annessione all’Italia ha eliminato, fatto sparire il loro Paese di mille anni e perciò si può dire che è stata una diaspora più virtuale che reale.

    Recentemente, sono stato rimproverato da qualcuno del Trentino per aver nominato Andreas Hofer, Eusebio Chini, Alcide de Gasperi e il cardinal Joseph Bernardin, arcivescovo di Chicago come i miei eroi, la mia fiera eredità, il patrimonio ideale derivato dal mio papà. La mia risposta è stata: “balle”! 

    In comune con la mia critica, ho proclamato che mille anni di sovranità germanica del Tirolo, il Tirolo stesso, la sua storia, i Principati, l’Impero, Rango e Cavaione, i paesi, le valli, le montagne, le Dolomiti, i miei beati morti nei cimiteri, l’anagrafe nelle canoniche dei mie genitori e avi, i miei avi presenti a Rango da un millennio, la nostra religiosità, la nostra cultura, il nos dialèt, le nostre tradizioni, la nostra cucina, sono tanto mie che loro.

    Tali cose nominate e ancora tante altre sono equivalenti al mio patrimonio Tirolese. Nato in Merica, per mezzo di mio padre, sono diventato cittadino, un patrimonio americano. Da piccolo i miei cari genitori mi hanno insegnato ad amare, abbracciare, rispettare gli Stati Uniti d’America che sono diventati il loro e anche il mio paese. Nelle scuole americane, ogni mattina prima dell’inizio dell’insegnamento, con tutti gli altri alunni giuravamo davanti alla bandiera americana la “pledge of allegiance”, il pegno di fedeltà. Come studente, ho imparato le storie dei nostri primi emigranti… coloni. Coloro che sono stati i fondatori del nos paes, la creazione del nos paes, l’eroismo dei nostri primi coloni quasi come i guerrieri di Andreas Hofer che hanno lottato contra gli eserciti più forti di Europa, la nostra Dichiarazione di Indipendenza, il nostro esperimento con la democrazia: George Washington, Abraham Lincoln e l’eroismo dei nostri giovani che hanno liberato l’Europa dal nazismo nel corso della Seconda guerra Mondiale.

    Il “Filò – un giornale per gli Americani di origine Tirolese” – Agostino Brunelli, il papà di Louis, emigrato in USA dal Bleggio

    Questa dualità di patrimoni è veramente una cosa americana. Nella sua tolleranza e fedele alla propria identità di essere una nazione formata da emigranti arrivati da ogni dove, siamo incoraggiati di abbracciare le nostre origini. Per contro, durante il fascismo, i Sudtirolesi erano perseguitati dall’intolleranza del governo che li aveva forzanti ad abbondonare la loro cultura germanica con la vicenda delle Opzioni (1938). Tutti noi, figli di emigrati, abbiamo la nomenclatura che combina le origini con la nostra identità americana. Tale combinazione di identità è veramente la nostra sociologia americana. La combinazione specifica e arricchisce il nostro posto unico in un Paese di grande diversità. Noi accettiamo facilmente questa trasformazione. Per voi è stato diverso e cerco di spiegarmi.

    L’annessione all’Italia non è stata una scelta dal popolo. Non c’è stato un plebiscito, un’espressione popolare. La popolazione è diventata italiana senza se e senza ma, tanto che i nostri nonni si dicevano: “taliani ciapàdi col sciòp”. È stata una conquista e ne è risultata una minestra politica fra Inghilterra, Francia, USA e l’Italia irredentista. Così la storia o meio dir la polenta l’è stata fatta. Ma io credo che ci sia una protesta o un appello legittimo. I mille anni del Tirolo, gli otto secoli del Principato vescovile e gli anni seguenti anni dell’Impero non sono la storia degli Abissini. È la vostra storia e la nostra storia: una storia di tutti voi e di tutti noi. 

    La gran maggioranza di noi (americani di origine tirolese) nati prima o partiti prima dell’annessione non sono stati esposti al processo di italianizzazione, con l’Irredentismo, il nazionalismo e poi il fascismo. Voi siete stati ricostruiti mentre noi altri restavamo via, lontani, separati, ed eravamo legati all’Impero, alla nostra identità Tirolese e alla Chiesa cattolica. Questi cambiamenti hanno avuto una caratteristica di intolleranza come si vede in un modo drammatico con le Opzioni nella persecuzione dei Sudtirolesi durante il Fascismo. Questa intolleranza si manifesta nei nostri rapporti con la Provincia (autonoma di Trento) che ci accetta solo con il prerequisito che noi accettiamo quello che voi siete diventati dopo l’annessione. Per essere accettati noi dovremmo abbondonare la nostra storia e la identità per diventare “taliani” o Trentini. Perciò la nostra comune storia prima dell’annessione, la nostra autentica e storica identità sono trascurati. La nostra identità, sviluppata dalle nostre esperienze di emigrazione e dalla nostra storia comune, richiede una riconoscenza e rispetto e una consapevolezza della nostra diversa individualità. 

    Nel mio ruolo di “bidel del Filò”, in contatto con cosi tanti che leggono il Filò e in contatto con i tanti che mi chiamano di frequente, mi meraviglio a osservare come la nostra comunità Tirolese Americana, nonostante le nuove generazioni tengano forte e distinta questa identità confermata e insistita dai loro nonni e padri e mamme e nonne dei nostri primi emigrati e riconfermata dai loro discendenti. È veramente una meraviglia, un fenomeno che dopo più di cento anni “ghe na mareia” (c’è una moltitudine) di testimoni sparsi per ogni parte degli USA che si dichiara “Tirolesi”. Tale testimonianza riflette e conferma come i nostri emigranti si sentivano, come si pensavano e come avevano insegnato ai loro figli.  Il mio papà Agostino con il suo “mi sun Tiroles” era un cittadino americano fiero ed esemplare. Era e rimane il modello della mia dualità di patrimoni. Egli si è ingegnato a parlare e scrivere in inglese; teneva agli affari e alla politica del Paese, votava, leggeva i giornali ogni giorno, era ambizioso di conoscere la Merica … cossa saràlo ‘sta Merica? Durante la seconda guerra mondiale, quando avevamo paura che i sottomarini tedeschi arrivassero sulle nostre spiagge, il mio papà faceva la guardia nei dintorni, svuotando le strade e spegnando le luci. In dialet: el me insegnava la politica americana. Ogni due settimane, insema con la mia mamma Adele, mandava soldi e pacchi ai nossi parenti nel Bleggio. Con i suoi amici Tirolesi ha lavorato nelle mine (miniere) di Pennsylvania, le fabbriche di Solvay a New York, a scavare i tunnel per la metropolitana di New York. Ha fatto lo scaricatore del porto, il bidello negli edifici del Greenwich Village (dove i Meridionali lo chiamavano: “Austriaco”) e infine il sagrestano della chiesa degli emigrati intitolata alla Madonna di Pompei. 

    Il timbro di esser merican, la ciresa sulla torta, era che lui è diventà un grande tifoso della squadra di baseball Newyorchese, gli Yankees del baseball, il passatempo superlativo americano.Caro e beato lui che mi ha dato e mostrato l’amore e la passione per i miei preziosi patrimoni! Evviva tutti i padri dei nossi emigranti che hanno regalato il nostro caro patrimonio del Tirolo ai loro figli! Grazie, padri!

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteVive a Rovereto la bambina con la valigia
    Articolo successivo 104 torte per “don Torta”
    Louis Brunelli
    • Sito web

    Louis Brunelli (1941), è un “Mericàn Tirolese”, figlio di emigrati da Cavaion del Bleggio. È nato a New York dove il papà Agostino lavorava, prima come scaricatore di porto, poi come operaio nello scavo delle gallerie della metropolitana. Si è laureato in psicologia ed ha svolto la professione di psicologo e formatore negli istituti superiori di New York. Per tre anni si è occupato dei carcerati. Vive a nord di New York, tra le colline vicino all’Accademia militare di West Point. Pubblica riviste di collegamento e indirizzo dei giovani verso le università americane. Per i discendenti degli emigrati dal Trentino (già Tirolo italiano) pubblica un trimestrale: “Il Filò”.

    Articoli correlati

    Louis da New York e Tomaso dal Bleggio

    20 Gennaio 2023

    Il cardinale, nostro fratello “Joe”

    14 Gennaio 2022

    Eusebio Chini: “Santo subito”

    12 Novembre 2021

    Lascia un commento Cancel Reply

    3 + uno =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.