Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»El cantòn del Filò»Louis da New York e Tomaso dal Bleggio
    El cantòn del Filò

    Louis da New York e Tomaso dal Bleggio

    Louis BrunelliBy Louis Brunelli20 Gennaio 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sabato 21 gennaio, a Bivedo, il villaggio del Bleggio dove è vissuto, i funerali di Tomaso Iori, trovato morto in casa dal figlio Christian. Aveva 78 anni, gli ultimi passati ad accudire il “suo” museo della scuola, ricavato nell’edificio di Rango dove andarono a lezione generazioni di bleggiani. Compreso Marcello Farina, la cui mamma faceva la maestra, e che dirà la messa del funerale. A conclusione del rito sarà letta una lettera che l’amico “merican” del Tomaso, Louis Brunelli, ha inviato alla famiglia e a iltrentinonuovo.it. La mettiamo on line così come l’ha scritta, nella lingua che il Louis parla quando viene a Cavaione, terra d’origine dei suoi genitori, e che ha appreso nei “filò”, in casa, nel Village di New York dove è nato nel 1941.  

    Tomaso Iori nel “suo” museo della scuola mostra il reperto di una antica fornace che operava a Rango

    “Il Bleggio ha perso il grande personaggio di Tomaso Iori, veramente il nos fradel. In inglese disem che la sua memoria sia una benedizione… veramente in vita e ades in morte rimanerà sempre una benedizione, un dono a tutti noi che siamo stati arrichiti dalla sua presenza, i suoi servizi, la sua generosità e la sua amabile gentilezza. Tomaso era una rara persona… pu studia`dei studiadi, pu dedicato dei sindaci, pro lochi, APT e I municipi delle Giudicarie. Lo pensavo come il gran impressario della val creando mostre e il suo museo, presentazioni a studenti trasportati da varie scuole del Trentino e ai visitatori dei mercatini. Tomaso aveva una curiosità intelletuale per tante cose e accanto a una creativita` a insegnare e condivider I suoi pensieri e sogni. Incontrandolo non poteva resister la tentazione di codivider i suoi pensieri quasi come una fontanella. Con queste disposizioni e senza aiuto dei municipi e APT, Tomaso e` diventato archeologo formando una squadra di giovani che lo seguivano come fosse il “pied pipper”, il pifferaio a scavare i terreni in cerca di pezzi di ceramica antica propri vizin alla nossa casa familiare dei Gaetani a Rango. Trovando tali pezzi, Tomaso diventò lo studioso della storia della nossa gent. Lui serviva come pseudo giornalista girando a ascoltare e sentir da studiosi, esperti, prediche o solo qualche antigiano o veciot recitando la sua poesia…e poi trasmettendo in modi digitali come la sua rivista semestrale ai suoi amici. Perciò esiste na litania dei suoi servizi e competenze e contribuzioni. Ma ghe na cosa piu fondamentale al riguardo la personalità di questo nos fradel…

    Quando moriva qualche d`un, gli antichi Greci non domandavano che aveva fat il defunto in vita. Invece, i domandavano se il defunto aveva… passione. Orco, Tomaso era appassionato e passione era la chiave a capirlo e definirlo. La sua passione per le sue cose era l`instrumento della sua transparenza e la sua credibilita`percio`era contagiosa.

    Tomaso era il mio amico speciale, una fratellanza ecezionale. La mia esperienza con uomini del Trentino sia amici, conoscenti, o paesani che tal uomini sono piu o meno chiusi quasi in modo nordico. Tipico quando li incontro sia in piazza o osteria dopo due o tre scambi, sento il solito frase di uscire: Louis, gho da nar. I me spetta! A quella frase, mi meto a rider in testa o sotto i baffi e penso: orco, forse sono diplomatici internazionali come il Henry Kissinger o hanno riunioni geopolitiche o forse che i li spetta sono le galline! E` difficile a definire una amicizia fra due uomini ma si legge nelle Scritture: “Un buon amico è una benedizione di Dio”, (1 Samuele 18:3). I nossi dialoghi erano frequenti sia nella mia cucina a Cavaione o per telefono o quando viaggiavamo per anni e anni insema alle varie valli del Trentino e il Sudtirol per ricerca per la mia revista “el Filò” o quando facevo le mie presentazioni al riguardo Nadal o andando al Bienale di Venezia. Aperti l’un con l’altro, contracambiavano i nossi idee, pensieri sia delle nosse famee, la politica, le nosse differenze come cittadini di due paesi cosi diversi…de tut.

    Finalmente, nella nossa consapevolezza cristiana, credo che rimaniamo uniti nella communione eclesiale percio` lo penso con un sorriso perché avrà già sentito. “Bravo, servo buono e fedele: entra nella gioia del tuo Signore” e da noi: Grazie, caro Tomaso per tutto quel che hai fato per noi.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa Marcialonga in Contrada Larga
    Articolo successivo “Un libro di sangue” per il giorno della memoria
    Louis Brunelli
    • Sito web

    Louis Brunelli (1941), è un “Mericàn Tirolese”, figlio di emigrati da Cavaion del Bleggio. È nato a New York dove il papà Agostino lavorava, prima come scaricatore di porto, poi come operaio nello scavo delle gallerie della metropolitana. Si è laureato in psicologia ed ha svolto la professione di psicologo e formatore negli istituti superiori di New York. Per tre anni si è occupato dei carcerati. Vive a nord di New York, tra le colline vicino all’Accademia militare di West Point. Pubblica riviste di collegamento e indirizzo dei giovani verso le università americane. Per i discendenti degli emigrati dal Trentino (già Tirolo italiano) pubblica un trimestrale: “Il Filò”.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    due + sedici =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.