Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Anniversari&memoria»Vive a Rovereto la bambina con la valigia
    Anniversari&memoria

    Vive a Rovereto la bambina con la valigia

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter10 Febbraio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’è un’immagine che richiama, con la forza che sanno esprimere certe immagini, l’esodo forzato, la diaspora di 350 mila esuli giuliano-dalmati tra la fine della seconda guerra mondiale e i primi anni Cinquanta. Italiani dell’altra sponda dell’Adriatico che gli italiani della penisola accolsero con il fastidio di chi temeva di dover condividere il cibo, la terra, la povertà. 

    La fotografia di questa bambina dice l’innocenza, lo smarrimento. Tiene stretta una piccola valigia con la scritta “Esule Giuliana” e un ombrello tra le mani. Attende un passaggio per un viaggio verso l’ignoto. Orfana di padre, “infoibato”, cioè ucciso dai soldati di Tito il 1. maggio del 1945, due anni dopo abbandona Pola e con la mamma si trasferisce a Cagliari presso parenti.

    Le immagini sono state recuperate nel sito dalmatitaliani.org ed ecomuseoegea.org

    Quella bambina, nata a Pola nel 1941, si chiama Egea Haffner e vive a Rovereto. Come ha scritto in una lettera su “L’Adige” del 10 febbraio 2022, Alberto Zambiasi da Taio, “Egea, come tantissimi altri esuli dall’Istria, Fiume e Dalmazia, passò anni molto difficili durante i quali l’essere “profughi” significava nella maggioranza dei casi essere rifiutati. Dopo l’esilio da Pola fu profuga in Sardegna, poi a Bolzano, dove visse in povertà in un retrobottega insieme ai nonni ed agli zii. Ora risiede da molti anni a Rovereto dove è sposata. […] Sarebbe un atto veramente significativo dal punto di vista simbolico se il presidente della Repubblica nominasse Egea Haffner Cavaliere della Repubblica italiana”.

    Egea Haffner nel 1966 ha sposato Giovanni Tomazzoni e dal 1972 vive a Rovereto. Ha due figlie, Ilse (che vive a Ginevra) e Roberta (che vive a Bolzano).

    La bambina con la valigia si chiama Egea Haffner e vive a Rovereto

    Nel “giorno del ricordo”, il trentino Roberto de Bernardis (1949), nato a Pola, presidente trentino dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha raccontato a Daniele Benfanti (per “l’Adige”) che gli esuli in Trentino, iscritti all’associazione, appartengono a un centinaio di famiglie, tutti over 75. 

    Tra il 1947 e il 1948 alcune migliaia di profughi istriani e dalmati arrivarono anche in Trentino, accolti in particolare a Rovereto presso la caserma del Follone. In quei giorni si distinse l’assistente sociale Agnese Fiorentini, poi esponente femminile di punta della DC trentina (assessore comunale di Trento, presidente della Croce Rossa italiana). La signorina Fiorentini fece provvista di alloggi in tutta la provincia. A Trento allestì un centro di accoglienza alle scuole Crispi.

    I profughi istriani, che potevano vantare un’esperienza precedente nei tabacchifici della loro terra, furono assunti alla Manifattura di Rovereto. A Levico Terme, villa Besler, di proprietà dell’Opera Combattenti di Roma, fu adibita a casa di riposo per una sessantina di istriani.

    A Rovereto arrivarono esuli da Rovigno; a Trento da Pola e Zara. Famiglie originarie dell’altra sponda dell’Adriatico vivono oggi sull’altopiano della Vigolana, nelle valli di Non e Giudicarie. Ha dichiarato Roberto de Bernardis: “Gli esuli del confine orientale sono stati a lungo scomodi, persino maltrattati. La diaspora ha diviso famiglie, che hanno perso i propri cari e i loro beni, ha lasciato grandi ferite”. Ancora: “il giorno del ricordo rende un po’ di giustizia questa memoria. Il percorso di integrazione europea è stato fondamentale. Serve accettarsi, riconoscersi, vivere insieme. Istria e Dalmazia erano un esempio di multiculturalismo, storicamente. Il filo spinato i muri erano spariti negli ultimi anni. Speriamo che i nuovi sovranismi non ci riportino indietro”.Nella regione Trentino-Alto Adige gli esuli istriano-dalmati si sono ben integrati, al punto che hanno espresso perfino due sindaci della città di Bolzano: l’avv. Giovanni Salghetti Drioli (1941) il quale ha governato la città dal 1995 al 2005 e l’arch. Giovanni Benussi (1948) il quale fu sindaco dal 9 maggio al 23 giugno 2005.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteI genocidi del XX secolo
    Articolo successivo Il patrimonio degli emigrati in Usa
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    dieci + sedici =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.