Facebook Twitter Instagram
    sabato, Giugno 14
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri a km zero»Il negozio senza pareti di Arturo (Osti)
    Libri a km zero

    Il negozio senza pareti di Arturo (Osti)

    Carlo MartinelliBy Carlo Martinelli3 Febbraio 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella piatta e triste omologazione commerciale di tante (troppe) città, Trento compresa, spiccano, per fortuna, negozi e locali che rifiutano la noia delle catene in franchising o delle mode omologanti. Luoghi e persone che cercano di contrastare quel commercio senz’anima che talvolta (o forse più?) fa capolino. Già: se spunta addirittura un negozio senza pareti, non c’è che da applaudire. È quel che è successo con “L’isola di Arturo (Osti)”: libri e dischi usati, carta vintage, fumetti di una volta, il vinile a 33 giri con le care vecchie colorate copertine, altro che le canzoni da scaricare sul telefonino. È ormai un personaggio Arturo Osti, noneso, cittadino del mondo. Al punto che il suo lavoro, i suoi incontri, le tante storie che nascono quando si vendono libri e dischi per strada, sono entrati in un libro, anzi due. Li ha scritti Franca Desilvestro, nata a Predazzo, cresciuta a Moena, da quarant’anni a Trento. Ha lavorato da sempre nel sociale e questa sua attenzione alle storie delle persone le ha fatto incontrare la storia di Arturo Osti. Che ha due anni fa in “Arturo libraio di strada – 50 racconti” (Reverdito editore) e che oggi fa il bis con “Ascoltami ti racconto – Vita di un libraio di Trento”, pubblicato da Scripta edizioni (208 pagine, 15 euro) in una edizione speciale ad alta leggibilità. Tante le storie, divise per mese, lungo un anno, che il vulcanico Arturo ha trasmesso a Franca e che lei restituisce con passione e attenzione. Le tante storie, arricchite da fotografie, sono introdotte dai testi di Alberto Bonani, “Una professione dalle origini lontanissime” e di Carla Delpero, “Un libro inclusivo, una novità editoriale”. Nonché dal testo di Carlo Martinelli, “Storie di libri, libri che parlano di libri” che proponiamo di seguito.

    Il bibliofilo possiede i libri. Il “bibliofolle” ne è posseduto. È lungo questa sottile striscia di carta che si muovono i devoti alla carta. Ed in questo cammino può capitarti di incontrare Arturo Osti, il libraio di strada che in pochi anni si è fatto conoscere a Trento e dintorni, eccome. Siamo diventati amici. Alcuni (tanti? mai abbastanza…) volumi della sua deliziosa libreria senza pareti sono passati dalle sue bancarelle all’aria aperta alla mia biblioteca di casa. Ma il libro che più mi ha regalato emozione – persino più degli adorati Supercoralli Einaudi, feticisticamente catturati in ogni dove – al momento dell’approdo casalingo è stato proprio il “suo”: quell’Arturo libraio di strada. Cinquanta racconti che Franca Desilvestro ci ha regalato due anni fa. 

    Ora, la lieta novella. Arturo & Franca concedono il bis. Eccolo. Ancora storie di libri e, soprattutto, storie di vita. Ancora la debordante umanità di Arturo, la sua capacità di ascoltare e dare una mano, disinteressatamente e l’inevitabile commozione nel raccontare di persone care che non ci sono più. Così, quando mi è stato chiesto – ben conoscendo la mia dichiarata e ribadita devozione alla carta – se avessi voluto regalare qualche riga a mo’ di introduzione per questo Libraio di strada 2 ho detto di sì. Senza avere la minima idea di cosa avrei potuto aggiungere riguardo Arturo e i libri, ai quali lui è approdato avanti negli anni, si badi bene. 

    Epperò, tornato a casa, lo sguardo è corso proprio alla sezione più amata e coccolata della biblioteca. Quella, per capirci, tutta dedicata ai libri che parlano di libri. Eureka! Tutto è stato chiaro. Questo nuovo libro sulle avventure di carta del “nostro” Arturo – con le mie poche inutili parole accluse – finirà, come quello che lo ha preceduto, nella sezione aurea dei libri che parlano di libri. 

    Storia del libro, Passione libri, Libri scomparsi nel nulla, Manuale del cacciatore di libri, Nuovi casi per il cacciatore di libri, I racconti del libraio, Il vizio di leggere, Ladri di libri e altri racconti di bibliofilia, A libro aperto, La claque del libro, Libri istruzioni per l’uso, Lettori in gioco, Come si legge un libro (e perché), Il mondo visto dai libri, Nel segno del libro, I libri più assurdi del mondo, I troppi libri, A che libro giochiamo, Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra, Il lavoro del lettore, Fare i libri,  Guida per bibliofili affamati, L’inferno del bibliofilo, Libri maledetti, Libri e contro il tarlo inimico, Crimini letterari, I libri sono pericolosi, Lo scaffale infinito, L’ uomo che amava i libri, L’odore della carta, Caffè da leggere, Bestiario bibliofilo, Storie per librai, Come parlare di un libro senza averlo mai letto, Le vie dei libri, Il furore dei libri, Lo scaffale di carta, Nel paese dei bibliofagi, Scegliere i libri è un’arte collezionarli una follia, Dizionario del libro, Manuale enciclopedico della bibliofilia, La biblioteca, Faccio libri vendo libri, I nemici dei libri, Non sperate di liberarvi dei libri, Il fantasma del lettore passato, Elogio del libro, Una meravigliosa solitudine, Bibliofollia, Dizionario del bibliomane, La sensualità del libro…

    L’elenco dei titoli potrebbe continuare, ancora e ancora… 

    Quel che importa è che alla allegra e necessaria compagnia ora si aggiunge Ascoltami, ti racconto. Vita di un libraio di Trento. E quel che ancora più importa è che il libraio di strada ci (vi) aspetta. Nella sua libreria senza pareti. Parola di ex libraio: tanti anni fa in una libreria di Trento che le aveva, le pareti. Quelle stesse pareti che ora – orrore orrore – accolgono l’ennesimo negozio di vestiti e mutande. Perché quella dei devoti alla carta non è solo passione senza fine bella. È anche resistenza, cocciuta ed orgogliosa. E che trova, per fortuna, lungo la strada, alleati nuovi ed insperati. Come Arturo. 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteDai Balcani a Buchenwald
    Articolo successivo Il libero comune di Zara in esilio
    Carlo Martinelli

    Carlo Martinelli è nato a Trento, nel 1957. Giornalista, scrittore, ex libraio, devoto alla carta. E’ autore di “Storie di pallone e bicicletta“, “Un orso sbrana Baricco”, "Campo per destinazione", "Un partigiano insulta Depero", "Antialmanacco del calcio". Per vent’anni ha lavorato all’”Alto Adige”, in particolare nell'edizione trentina, sulla quale ha scritto ininterrottamente dal 30 marzo 1980 al 15 gennaio 2021. Dal 3 novembre 2022 è editorialista e collaboratore delle pagine culturali de "Il T, quotidiano autonomo del Trentino Alto Adige Sudtirol". Scrive anche per "Salto.bz" e per "Il quotidiano del Sud". E’ stato per cinque anni responsabile de “Il Trentino” e di “Poster Trentino”, riviste della Provincia autonoma di Trento. Raccoglie scritti, recensioni e storie nel suo blog "PIOVE", piattaforma Substack.

    Articoli correlati

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    1 × tre =

    Articoli recenti
    • Contenti loro (poveri noi)
    • Gli sfrattati siamo noi
    • Una legge per i volontari
    • Referendum tra fiamma e spada
    • Il ceffone istituzionale
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025
    Archivi
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.