Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Il Walter col torcicollo
    Il corsivo

    Il Walter col torcicollo

    redazioneBy redazione29 Dicembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Torno nel Patt solo se aderisce al centrodestra”. Così disse l’ineffabile presidente (super partes?) del consiglio provinciale, Walter Kaswalder. La destra, che fascino! Dopo essere stato eletto (e pentito) con il centro sinistra autonomista, il presidentissimo che si è spogliato del suo ruolo, ma non del suo scranno a palazzo Trentini, ha dichiarato a IlT-quotidiano: Fugatti “ha fatto una legislatura e seppur attraversando ogni tempesta, da Vaia alla pandemia, ha governato bene”. Chissà che cosa doveva ancora accadere perché il nostro ammettesse qualche falla nel nido delle aquile. Le code negli ospedali; i medici che se ne vanno e non vengono rimpiazzati; la sanità che diventa sempre più privata e al servizio di chi può mettere mano al portafoglio; gli “ospedali” di Fiemme che non trovano pace perché sul fondovalle c’è una partita immobiliar-politica da giocare; il giudice del lavoro che continua a mazzolare la Provincia perché sposta il personale come sacchi di patate, sono tutta colpa della sinistra. Del PD, in particolare, che, in quanto a colpe, al di là della pochezza delle aquile di piazza Dante, ne avrebbe da scontare in quantità industriale. Anzi: sindacale. Ma a far pulizia di chi mira solo al cadreghino e si è dis-occupato del mondo del lavoro e della classe operaia (quella, ormai, è nel paradiso dei robivecchi) penseranno le urne d’autunno (2023). Ad ogni buon conto il Golem che è in noi, ha ancora qualcosa da dire:

    “Spirito, se ci sei, batti un colpo!” Basta solo quest’invito a spiegare la nuova svolta della politica autonomista, ormai affascinata dallo spiritismo al punto da incontrare e dialogare con le anime, come dichiara di fare da tempo l’ineffabile K. (nulla a che vedere né con l’anima di Kafka e men che meno con quella di Kessler, che hanno ben altro da fare). Incontro d’anime insomma – tranne ovviamente quelle macchiate dal peccato di guardare in direzione diversa da quella dell’estrema destra – per portare nuove mani alla catena spiritistica che dovrà evocare la vittoria del “bravo” Fugatti nelle urne del 2023. A proposito, perché non chiedere allo spirito di risparmiarci qualche “sfiga” ulteriore, dopo tutte quelle che abbiamo affrontato in questi cinque anni? Certo, Fugatti dovrebbe cercarsi nuove giustificazioni, ma potrebbe finalmente avere qualche visione sul futuro. (Di quelle avute sul presente ne portiamo ancora i segni, soprattutto sanitari.)

    D’altronde, non sembra rimanere molto altro all’attuale maggioranza provinciale, se non affidarsi alla potenza degli spiriti, invocando idee, programmi e prospettive per evitare che il Trentino evapori nella macroregione, trasformandosi anch’esso in spirito (alcolico). Nel frattempo, accontentiamoci degli auspici del beato K., con la benedizione dell’abate (o abete) Panizza, per mutare il PATT, da partito di terra e suolo, in forza dello spirito e dell’etereo. Fors’anche nelle urne?.

    Il Golem

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteL’intelligenza in fiamme
    Articolo successivo Dieci giovani e due chitarre
    redazione

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    uno × 4 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.