Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Musica&Teatro»Dieci giovani e due chitarre
    Musica&Teatro

    Dieci giovani e due chitarre

    Patrizia BelliBy Patrizia Belli29 Dicembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli anni che passano, le voci che si amplificano o si affievoliscono, un coro che lascia tracce profonde anche chi non vi ha mai partecipato. E per le feste di fine d’anno 2022 esce un CD con 21 brani per ricordare due preti che hanno lasciato traccia, non solo musicale, nella Rovereto degli anni Settanta del secolo scorso. “I migliori anni della nostra vita”.  

    “Canta con noi”. Già il titolo del cd musicale di “Canta con noi” che è il nome del gruppo roveretano è un invito che si rifà ai valori di fondo del Vangelo, alla solidarietà, alla pace, al dialogo, all’apertura, al di là delle posizioni personali in fatto di religione, ma con il compact disk in uscita in questi giorni è soprattutto un omaggio al fondatore del gruppo don Marco Deflorian. 

    Don Marco, come scrive nel libretto introduttivo Silvana Bandera, maestra del coro, era un convinto assertore dell’importanza di avvicinare l’Uomo alla liturgia con un linguaggio aderente alla vita.  Erano gli anni ’70, gli anni della contestazione, quando a Rovereto nacque il gruppo. Il ricordo è nitido: “Rovereto, chiesa di San Marco, dieci giovani, due chitarre. Una batteria e una tastiera e tanta voglia di cantare”. Da allora sono trascorsi cinquant’anni e il gruppo “Canta con noi” è cresciuto ed ha aggregato giovani e meno giovani tutti insieme nel linguaggio universale della musica.

    Don Marco e don Renato Valorzi hanno seminato la passione per la musica e il loro lascito ha cementato un’amicizia, un educare all’arte e a far sì che l’arte divenga educazione di umanità. 

    “Non è nostalgia – scrive Andrea Amplatz, compositore e regista per anni al fianco di don Marco – E non è una vecchia storia. Perché come tutte le storie vere, vi è un epilogo e una continuazione. Le persone che hanno partecipato all’attività di questo gruppo musicale, si sono inserite in altre realtà musicali, corali, teatrali, didattiche, continuando e perpetuando la grande passione della musica del fondatore don Marco Deflorian e di don Renato Valorzi, anche lui appassionato di musica e capace di allacciare relazioni con altre formazioni corali in Italia e in Europa. Quindi la storia continua.” 

    E i ricordi si dipanano. Rammenta Andrea Amplatz che don Marco riuscì a riunire coristi e musicisti per eseguire le prime messe beat e poi, man mano che il gruppo aumentava di numero, eseguire un repertorio vastissimo di arrangiamenti spirituals, pop, liturgici per una intensa attività concertistica, mentre don Renato creò i presupposti per portare concerti un po’ ovunque. E quella, un binomio formidabile, fu un’importante esperienza di amicizia sincera che dura oggi dopo molti anni. Il cd si compone di 21 canzoni ma, suggerisce Andrea, non vi è un brano più bello, o quello più importante. Perché in ognuno vi è quella che Eleonora Carpentari chiama “un’armonia di insieme”. 

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl Walter col torcicollo
    Articolo successivo I 100 anni di Gios Bernardi
    Patrizia Belli

    Patrizia Belli, giornalista e scrittrice, è stata cronista al quotidiano l'Adige, responsabile dell'Ufficio stampa del Comune di Rovereto, della Comunità della Vallagarina, corrispondente dell’agenzia Ansa, editorialista. Ha pubblicato Vaniglia (Stella editore, 2006), Figlia di tante lacrime (vincitore della sezione “inediti storici” Premio Gelmi di Caporiacco, edito da il Margine), Il cuore a stella (Egon 2013), La leggenda di Zinevra (Laboratorio di grafica a mano della Biblioteca Tartarotti). Autrice di numerosi racconti. Vive e lavora a Rovereto.

    Articoli correlati

    Duomo di Trento: lo scrigno ritrovato

    3 Marzo 2023

    Coro ed Armonia

    4 Aprile 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattordici + 8 =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.