Facebook Twitter Instagram
    sabato, Giugno 14
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Musica&Teatro»“La congiura” del Club Armonia
    Musica&Teatro

    “La congiura” del Club Armonia

    redazioneBy redazione22 Gennaio 2024Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    "La congiura" lo spettacolo del Club Armonia per il giorno della Memoria
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel solco di una consolidata tradizione, il “Club Armonia”, storica associazione culturale trentina che quest’anno ha varcato la soglia dei centoventi anni di ininterrotta attività, torna a proporre una lettura non convenzionale del dramma dell’antisemitismo e delle relative persecuzioni, in occasione del “Giorno della memoria”, come avviene ormai da quasi vent’anni. Attraverso l’universalità del teatro, il testo indaga quindi una delle prime accuse di complotto universale ebraico volto alla conquista e al possesso del mondo intero, correlata alla diffusione in Europa della lebbra, nei primi decenni del Trecento. Davanti ad una malattia orribile e sconosciuta, si fa strada nel sentimento popolare e con il sostegno dell’Inquisizione, la paura per un morbo sconosciuto e quindi facilmente ascrivibile al potere demoniaco del quale l’ebreo è, secondo la vulgata antisemita dell’epoca, l’incarnazione terrena. A rileggere oggi certe “fake news”, soprattutto sull’incontrollabile orizzonte dei “social”, sembra veramente che quelle accuse siano state formulate proprio in queste ore, a dire di quanto tutto cambia per non cambiare mai.

    Il cast del “Club Armonia” nell’atto unico di Renzo Fracalossi “La congiura”

    “LA CONGIURA”, questo il titolo dell’atto unico di Renzo Fracalossi allestito appunto dal Club Armonia, scava quindi dentro l’antigiudaismo di matrice cristiana, allo scopo, non solo di fare didattica della memoria, ma anche di evidenziare come, nonostante i molti secoli trascorsi dai fatti raccontati e nonostante la diffusione della conoscenza e della tolleranza, ben poco sia purtroppo mutato e l’odio, nella sua essenza e nei suoi profili, sia rimasto intatto.

    Forse mai come in questo momento viene avvertita la necessità di combattere l’antisemitismo, dal quale ogni forma di razzismo si è generata, perché la sua onda mefitica e feroce sta lambendo di nuovo e con crescente costanza anche la nostra quotidianità, rischiando di evocare orrori che si credevano sepolti sotto la polvere del tempo.

    In scena quindi la narrazione storica di fatti realmente accaduti in Francia nel 1321, ma anche la reazione popolare che genera pregiudizio facilmente manipolabile e che si alimenta, ieri come oggi, di menzogne, di superstizioni, di supposti complotti, di propagande ideologiche e di paure millenaristiche. Una scarna ed essenziale scenografia; una certosina ricerca sui costumi d’epoca e sulla abitudini alimentari e quotidiane del Medioevo ed una analisi ben documentata circa la persecuzione antisemita inquisitoriale, in un alternarsi di didattica della storia e di teatro popolare, costituiscono l’ossatura di un testo crudo nelle sua brutalità di odio e di rifiuto, che si avvale di una straordinaria colonna sonora, eseguita dal vivo e che attinge forza dalla tradizione musicale “Kletzmer” dell’Europa centrorientale.

    L’allestimento, dopo aver girato nei teatri del territorio grazie anche alla collaborazione del Coordinamento Teatrale Trentino, approderà, caso forse unico nella storia del teatro non professionistico provinciale, sul prestigioso palcoscenico del Teatro “Franco Parenti” di Milano, in virtù della sensibilità e dell’attenzione di Ruggero Gabbai e di André Ruth Shammah, per poi arrivare anche a Torino dove si conclude la tournée.

    L’allestimento è stato possibile con il sostegno del Mediocredito Trentino Alto-Adige, delle principali Organizzazioni sindacali (C.G.I.L., C.I.S.L. e U.I.L), di FIDAPA e di alcuni privati, posto che da tempo la Provincia, dopo lunghi anni di fruttuosa collaborazione, ha deciso di volgere altrove il proprio sguardo. E con esso il contributo pubblico.

    Un’ultima annotazione. Il testo è dedicato al ricordo di Felice Sordo, noto commercialista di Trento, fraterno amico del Club Armonia e ricercatore appassionato sulla storia dell’antisemitismo. In scena, accanto all’autore che veste i panni del grande Inquisitore di Francia Bernard Guy, reso celebre dal romanzo di Umberto Eco “Il nome della rosa”, Sara Ghirardi e Claudia Furlani, due serve e cuoche pettegole nella cucina del palazzo reale di Poitiers; Marino Degasperi, che interpreta un visionario cuoco italiano al servizio di Filippo V di Francia; Fiorenzo Pojer e Leonardo Debiasi, che sono due composti e ligi frati amanuensi ed infine Marco Revolti, che dà voce a fra’ Marcel, testimone di una Chiesa universale, accogliente, dialogante e aperta che si scontra ovviamente con l’Inquisizione. 

    La trama è sostenuta dalla straordinaria ricerca musicale di Michael Isac Girardi e di Andrea Anderle, i quali scandiscono i passaggi del testo attraverso i ritmi e le melodie “Kletzmer” dell’Europa centrorientale, mentre l’assistenza tecnica è affidata a Gianni Dorigatti.

    Lo spettacolo arriva a Trento, il 27 gennaio “Giorno della Memoria” e, per la prima volta, al Teatro di Villazzano, dopo molti anni sul palcoscenico del “Cuminetti” ormai impraticabile per gli eccessivi costi di noleggio della struttura. Come sempre l’ingresso è libero e gratuito ed il sipario si alza alle ore 20.30, secondo il seguente calendario:

    Giovedì 25 gennaio ALDENO – Teatro comunale;

    Venerdì 26 gennaio CLES – Sala Borghesi Bertolla;

    Sabato 27 gennaio TRENTO – Teatro di Villazzano;

    Domenica 28 gennaio SPIAZZO RENDENA – Teatro comunale;

    Lunedi 29 gennaio CEMBRA – Teatro comunale;

    Venerdi 2 febbraio SELLA GIUDICARIE – ex Chiesa di S. Andrea;

    Domenica 4 febbraio MILANO – Teatro “Franco Parenti”;

    Domenica 10 marzo TORINO – Sala della Comunità ebraica.

    Un’occasione insomma per riflettere, nell’auspicio che la conoscenza possa trasformarsi in coscienza, affinché l’odio venga ricacciato nella spazzatura della storia.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente“Trentino” il ministro argentino
    Articolo successivo La congiura e l’inquisizione
    redazione

    Articoli correlati

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    12 + 16 =

    Articoli recenti
    • Contenti loro (poveri noi)
    • Gli sfrattati siamo noi
    • Una legge per i volontari
    • Referendum tra fiamma e spada
    • Il ceffone istituzionale
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025
    Archivi
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.