Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 12
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»mostre&cataloghi»A Cavalese le “Stagioni del colore”
    mostre&cataloghi

    A Cavalese le “Stagioni del colore”

    redazioneBy redazione6 Gennaio 2022Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fino al 27 febbraio 2022, il museo di arte contemporanea di Cavalese propone una rassegna di tre artisti: Italo Bressan (Vezzano, 1950); Franco Marrocco (Rocca d’Evandro, 1956) e Alessandro Savelli (Milano, 1955) che riassumono le “stagioni del colore” nelle loro “stanze americane”. Antonio Cossu, presidente di Promart, scrive nella presentazione del catalogo che la rassegna in val di Fiemme non è che la “tappa di un percorso di luce e di armoniche cromie che molti altri, di qua e di là dal mare (quello grande, l’oceano) potranno vedere”. Intanto proponiamo un assaggio con una recensione della mostra di arte contemporanea dovuta alla penna di Federica Giobbe.

    Il colore in ogni sua forma trova spazio in questa mostra itinerante dalle cromie a tratti forti e dalle tinte decise. Tre artisti di fama nazionale e internazionale, tre modi di dipingere ed essere se stessi pur nelle differenze, tre peculiarità espressive che messe a confronto sfociano in un amore comune: la pittura che muove la sua luce nel colore. È così che queste tre esperienze di vita e di realtà pittorica hanno creato una rappresentazione collettiva senza precedenti, dove l’arte diviene auto rappresentativa del suo senso d’essere e di espressione. Mero protagonista di questa visione immaginifica dell’arte italiana contemporanea: il colore e le sue stagioni, dove la simbologia che ne deriva, conserva in sé tutto il valore tradizionale della sua universalità di linguaggio comune e comunitario. Un’universalità non soltanto geografica, ma presente a tutti i livelli della conoscenza e dell’essere.  Questa mostra, che fa tappa al MAC di Cavalese, in primis, ha radici oltreoceano, in America, a Los Angeles, dove è stata portata per la prima volta a testimonianza dell’arte rappresentativa italiana nel mondo. Un successo senza precedenti, che ha di certo portato questi tre amici artisti a mettersi in gioco nuovamente, raffigurando il loro personale modo di vedere il mondo e le sue sfumature. Tutti e tre gli autori hanno proposto almeno un’opera di maggior formato, che ha partecipato alla prima tappa americana del percorso, mentre la maggior parte dei dipinti presentati in questa esposizione, sono piuttosto recenti, gran parte di essi sono stati svolti tra il 2019 e il 2021, come a voler tracciare una nota di coerenza ed evoluzione nei linguaggi di tutti e tre gli autori. 

    Due opere dell’artista trentino Italo Bressan (1950)

    È risaputo che l’autenticità di un artista deriva dalla rivelazione della sua identità (una simbiosi tra il suo metabolismo espressivo e la sua cultura storica), e questo è evidente nell’arte di Italo Bressan, artista trentino d’adozione milanese, che presenta al pubblico un’arte dove il primo carattere del simbolismo delle sue cromie tenui e sfumate a tratti, e dai toni marcati e decisi da altre, denotano la sua mistica espressione per la pittura e sulla pittura, la quale diviene soprattutto un percorso improntato sulla memoria e sull’evocazione, come egli stesso racconta, nonché sulla metafora del vivere. “Tutti noi abbiamo fatto un viaggio all’interno del colore, un elemento che ci accomuna e diviene un’esperienza costante, sia per chi crea un’opera che per chi ne assapora il risultato; e in questo viaggio insieme, potrete percepire quanta tensione c’è nel colore e nella visione che esso accompagna.” Un’opera, quella di Bressan, che definirei neoespressionista nella vitalità del segno e del colore, esaltata da larghe ed esistenziali stesure delle sue timbricità evocative; dove i valori formali e cromatici pronunciati dall’artista, possono essere intuiti e rivisti in ogni sua opera, senza mai affaticarne lo sguardo. La sperimentazione del colore, in questa mostra, trascende l’ovvietà, dove negli ultimi mesi, Bressan l’ha sviluppata in particolare su vetro, con esiti mirabili. Come egli stesso suggerisce: “L’elemento che deve farci provare energia è il colore, in quanto amplifica e, a tratti, denota la stessa valenza della musica: Il colore è timbrico a volte tonale, e intona una musica che è capace di creare quell’elemento dell’immaginario che ci fa sognare”. 

    La ricerca del colore in Franco Marrocco

    Altro artista d’impatto emozionale è Franco Marrocco, testimone di una turgida fisicità pigmentale, che ha un primo grande piano di rilievo nella sua “realitas” estetica. La prima sensazione che ci colpisce di fronte ad un’opera di Marrocco è senz’altro la sua semantica ricerca espressiva del colore, iniziata negli anni settanta nell’ analisi tra luce e spazio; la sua è una pittura forte, incisiva, a tratti esplosiva, quasi drammatica per quel “retour” dai toni accesi e vibranti, ma anche cupi (rossi, blu), che di colpo sfociano in “incendi di luce” (gialli, rossi, arancioni, azzurri), che inondano coralmente il contesto espressivo dell’artista e ne diventano piccoli nuclei di luminosità silenziosa. “Stanze Americane” nasce da una serie di mostre fatte prime a Los Angeles, Messico, Berlino, per poi approdare in Italia. Come egli stesso testimonia “è un’esperienza di tre artisti del colore con uno sguardo strabico verso la pittura, con tutte le distorsioni e le distrofie che possono nascere cammin facendo”. In Marrocco il colore, infatti, diviene visione, una presenza dell’assenza, virtualità iconologica del suo cammino artistico. La sperimentazione del colore che Marrocco presenta in questa occasione, si orienta prevalentemente sui toni bruni e sui bianchi, dove l’artista propone anche sei ampolle d’acqua pura (piovana), come a dare ancor più valenza e significato alle sue riflessioni sulla natura/ambiente, che si leggono sui suoi tracciati segnici (“alberi-reperti”, come egli stesso ama definirli). Per Marrocco, la collettiva “Stanze Americane” è prima di tutto una tappa condivisa con amici: “Questa mostra ha qualcosa che appartiene alla nostra identità, che unita all’identità dell’altro crea sinergie e unioni uniche”. Le opere, offrono all’osservatore la possibilità di lasciarsi trasportare e interpretare ciò che vede secondo la propria narrativa personale. 

    Un’opera di Alessandro Savelli

    Anche l’artista Alessandro Savelli diviene protagonista della sua arte attraverso la luce ed i battiti silenziosi dei pigmenti che utilizza, i quali si estendono da una viscerale matericità pittorica, a delicate, tangibili stesure timbriche. Tutto è avvolto da un mistico alone di mistero e di verità: dove la realtà dello spazio-tempo è sempre, in noi e con noi, una verifica della memoria, una dimensione del proprio vissuto. La ricerca, in Savelli, non descrive la realtà, la interpreta e la rimodella su misura dello spettatore assorto e attento, il quale entra in contatto con la sua arte evocativa alla stregua di un respiro, delineando e sviluppando tonalità che vanno dall’azzurro, al blu, al viola, salvo due piccoli lavori in color marron e terra; lasciti delle sue evidenti stilizzazioni, che si manifestano attraverso le nervature materiche che legano il colore all’enigmatica caducità della vita e della visione della realtà, vero e proprio biglietto da visita di questo artista milanese. Maestro delle sue emozioni e dei suoi sentimenti, Savelli continua a percorrere, attraverso il colore, quell’infinito labirinto della realtà che gli ha permesso di dipingere il mistero della vita con evidente naturalezza, dove tutte è avvolto dal mistero di una personale interpretazione segnica. Le cromie di Savelli proiettano l’osservatore in un viaggio introspettivo, offrendo allo stesso tempo una nuova chiave di lettura della realtà. Un viaggio quello di questi tre artisti che approda all’essenzialità del colore nella sua forma più sublime: la luce e il suo contrasto, in quel “contesto aperto” (come direbbe Umberto Eco) che lascia spazio a libere e differenti interpretazioni; sinonimo di massima libertà immaginativa delle loro epifanie espressive, a metà strada tra un mistico estetismo e una ricerca del bello che accumuna ma sottolinea le proprie unicità comunicative.

    Federica Giobbe

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteS. Maria del Carmine a Rovereto
    Articolo successivo Cronaca di una morte (di giornale) subita
    redazione

    Articoli correlati

    I ritratti del museo Diocesano

    24 Ottobre 2024

    Autonomia: mille anni con amnesie

    7 Settembre 2022

    Una “baita di padelle” in Laguna

    16 Maggio 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    sei + 9 =

    Articoli recenti
    • Tomasi no te me piasi (pu)
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Tomasi no te me piasi (pu)

    10 Maggio 2025

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.