Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Luglio 7
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      6 Luglio 2025

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    editoriale

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì5 Maggio 2025Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Confermato il sindaco di Trento, Ianeselli; eletti tutti i sindaci “monolista” (meno uno: Cimone, che andrà commissariato) il cui destino era legato al quorum, alla soglia del 40% dei votanti da superare pena l’annullamento delle elezioni (e l’arrivo del commissario). Oggi si guarda al ballottaggio nei principali centri del Trentino (Pergine, Arco e Cles) dove si tornerà alle urne domenica 18 maggio. I siti on line e le redazioni dei giornali hanno lavorato tutta la notte fra domenica e lunedì per seguire lo spoglio, soprattutto nel capoluogo (Trento) dove la partita aveva maggiore peso politico. Anche su risvolti provinciali. IlT quotidiano, che il lunedì di solito non esce, ha collocato sul sito web un’edizione come quella cartacea, con commenti, analisi, approfondimenti. Ciò che colpisce, ma francamente si annusava nell’aria, è l’abnorme pratica dell’astensione. Mezzo Trentino non ha votato e molti comuni si sono “salvati” dal commissario soltanto grazie all’escamotage della scorsa estate con la riduzione, per legge, del quorum dal 50 al 40% nei comuni con una sola lista e meno di 3.000 abitanti. Si dice che servono riflessioni. Certo. Serve soprattutto una classe dirigente, anche nel comparto della politica, che oggi non c’è. E, alle viste, neppure. Insomma, nella conduzione amministrativa delle comunità trentine si fanno strada due antiche pratiche: digiuno (di leader) e astinenza (dal voto). (af)

    Nessuna sorpresa dai risultati elettorali in Trentino. La tendenza era, ed è rimasta, quella di una democrazia malata, segnata dal crollo delle ideologie e delle categorie di pensiero. Non sono più impermeabili o racchiuse entro limiti invalicabili, ma orientate all’arte dell’opportunismo volatile del momento, alla litigiosità astiosa e al risentimento personale, come anche all’uso dell’influenza e del potere individuale di cui alcuni godono.

    Si può pensare che si siano messi in campo, con armi segrete, per togliersi qualche sassolino dalle scarpe, anche a prescindere da programmi, valori o dalle storie politiche di cui molti sono – o erano – simbolo.

    Vorrei soffermarmi su due centri importanti come Arco e Pergine, i cui sindaci precedenti, Betta e Oss Emer, avrebbero voluto ricandidarsi, ma non è stato loro consentito per ragioni di legge. Questa costrizione li ha obbligati, con disappunto e con una certa amarezza, a rinunciare al proseguimento del loro impegno alla luce del sole. È stato facile capire che, di colpo, è venuta meno in loro la passione e la fede verso gli antichi schieramenti.

    A Pergine, il centrosinistra con Campobase, che inizialmente contava sul sostegno dell’ex sindaco, ha poi mal digerito il fatto che dovesse farsi da parte come candidato, optando quindi per un nuovo ruolo: quello di leader di uno schieramento civico nuovo nel nome, ma antico nell’intento. Più che a nuove prospettive e visioni, tutto ciò sembra orientato alla vendetta, alla sfida, o forse alla ricerca di un’armonia ormai perduta.

    Ad Arco, invece, si è registrata la resa del sindaco Betta. Una resa che non è stata pacifica, né da lui realmente accettata. Non è da escludere che ciò abbia ispirato un dirottamento silente di consensi verso un altro candidato, estraneo al suo partito d’origine, divenuto ormai, per lui, una ex casa abbandonata.

    Proseguendo oltre Arco e Pergine, se guardiamo a Cles, troviamo due donne, entrambe appartenenti alla galassia autonomista, con forti radici clesiane, che ora si giocano la vittoria al ballottaggio. Ma il gruzzolo di voti mancanti è di matrice Fratelli d’Italia, partito con cui la candidata Demagri non è certamente in confidenza.

    Saranno quindi gli schieramenti terzi a decidere il risultato nei tre comuni più importanti del Trentino: Cles, Pergine e Arco. E non è fantapolitica pensare che tre ex sindaci possano ancora dire la loro.

    La democrazia voleva essere salvata con una norma che assicurasse il ricambio, per evitare fenomeni “alla Zaia” o “alla De Luca”, con figure avvinghiate al potere. Ma viene da chiedersi se tutto ciò sia davvero servito, o se siamo semplicemente entrati nell’era degli ex sindaci arruolati nel ruolo di mandanti e astiosi, seppur lontani dalla luce del sole.

    Quel cono d’ombra che ora li avvolge brilla più intensamente di quanto si pensasse.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa posizione dell’opposizione
    Articolo successivo “Vada a bordo, c…”
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’ (1949), già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete delle piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    6 Luglio 2025

    Turismo da animali

    6 Luglio 2025

    La sanità del marchese del Grillo

    1 Luglio 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    dodici − 3 =

    Articoli recenti
    • (senza titolo)
    • Turismo da animali
    • La sanità del marchese del Grillo
    • Farse i dispeti, dispetti e farse
    • Il boicottaggio e la strage infinita
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    6 Luglio 2025

    Turismo da animali

    6 Luglio 2025

    La sanità del marchese del Grillo

    1 Luglio 2025
    Archivi
    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.