Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»mostre&cataloghi»Una “baita di padelle” in Laguna
    mostre&cataloghi

    Una “baita di padelle” in Laguna

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter16 Maggio 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La rassegna di immagini del grande fotoreporter era straordinaria. Ed il visitatore occasionale che assaporò con avidità le sfumature del bianco e nero non mancò di farlo notare all’artista della Nikon: “Splendide immagini, ma è facile scattare fotogrammi insuperabili con l’attrezzatura fotografica che lei possiede”. Il fotoreporter abbozzò un sorriso e non parlò. 

    La sera stessa, chiusa la rassegna, il celebre fotografo girò per le vie semideserte della città e si infilò in un ristorante che gli pareva adeguato: all’appetito e al portafoglio. Mangiò con gusto e, al momento di chiedere il conto, gli scappò un’occhiata oltre la porta aperta della cucina. Perbacco, quello che vide col cappello da cuoco era lo stesso visitatore della mostra di qualche ora prima. Lo fece chiamare dal cameriere. “Mi devo complimentare con lei, ho mangiato pietanze superlative. Ma certo, è facile far bene da mangiare con la batteria di padelle che si ritrova in cucina…”. Cotto e mangiato.

    Il motoscafo dedicato lasciò l’ormeggio al molo di Venezia per attraversare il bacino di San Marco diretto all’hotel Cipriani, alla Giudecca. Ospite di amici dell’aristocrazia veneziana, la coppia in viaggio di nozze in Italia si guardava attorno confusa. Superata la soglia dell’hotel a cinque stelle si avviò verso il ristorante dove era attesa. Per arrivarci dovette attraversare un ampio parco-orto-giardino, inimmaginabile anche alla più fervida fantasia. Al centro del parco, sfavillante come un gioiello, una “baita” di montagna. Una montagna di padelle avvinghiate quasi alla rinfusa, tutte di alluminio, tutte consunte dall’uso prolungato. Uno stupefacente ammasso di pentole, un’idea geniale. Un’opera d’arte, spiegò Vittorio, l’anfitrione, di quello straordinario artista indiano che risponde al nome di Subodh Gupta (1964). Titolo “Cooking the world”, vale a dire: la “cucina del mondo” che in vaste aree del pianeta è fatta solo di una padella di alluminio e molta fame. 

    L’installazione dell’artista indiano Subodh Gupta nei giardini dell’hotel Cipriani a Venezia

    Nadia aggiunse che l’istallazione “è stata concepita come luogo di incontro e di discussione, un’opera d’arte relazionale, di condivisione”. Che non è soltanto cibo, evidentemente. Allestita su un’isola della Serenissima che fu terra di incontri e di commerci, di scambio e di confronto tra modi di dire e modi di mangiare, la “baita” di Gupta fa parte delle attrazioni della 59. esposizione Internazionale d’Arte della biennale di Venezia. 

    L’installazione, per la quale ci sono volute (il calcolo è sempre di Vittorio, che da buon filmmaker sa definire gli spazi) non meno di 40mila pentole e coperchi, fa bella mostra nei giardini “Casanova” del Cipriani. Si potrà visitare fino al 19 novembre. Così il catalogo, ma, c’è da scommetterlo, quella “baita” resterà in Laguna ben oltre la data stabilita.

    Quanto al pranzo, sul pontile in vista di San Marco? All’altezza delle pentole, naturalmente.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteMorando, anatomia di una strage
    Articolo successivo Maschi, celibi, eterosessuali
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    tre × 2 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.