Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri a km zero»Morando, anatomia di una strage
    Libri a km zero

    Morando, anatomia di una strage

    Carlo MartinelliBy Carlo Martinelli12 Maggio 2022Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Accadde giusto cinquant’anni fa, il 31 maggio 1972, a Peteano, una località nel comune di Sagrado in provincia di Gorizia. Ma ci vollero dodici anni prima che fosse dato un nome e un cognome agli autori della strage nella quale morirono tre carabinieri e due furono gravemente feriti. Fu un agguato premeditato. 

    Lo scoppio di una vettura imbottita di esplosivo fece indirizzare le indagini verso la cosiddetta “pista rossa” e, in subordine, nelle paludi della criminalità comune. Il capovolgimento dell’inchiesta e la svolta nel mondo dell’eversione nera si ebbe nel 1984 quando un estremista di “Ordine nuovo” confessò la strage indicandone autori e mandanti. Tuttavia, molti interrogativi restarono a mezz’aria o senza risposta. Adesso, il giornalista Paolo Morando, cronista di punta del fu giornale “Il Trentino”, pubblica un volume che Carlo Martinelli, altra grande firma di quel quotidiano, recensisce in anteprima per iltrentinonuovo.it

    C’è quell’esergo, quella dedica iniziale, prima di tutto. “Ai giornalisti senza più un giornale”. Che ai lettori di Milano o di Palermo – e sono tanti, sempre di più, in tutta Italia – potrebbe sembrare solo eccentrica, ma che a Trento, la sua città, trova ovviamente una lettura particolare. Perché qui si parla di Paolo Morando, classe 1968, oggi nelle librerie con la sua più recente fatica: “L’ergastolano”, sottotitolo: “La strage di Peteano e l’enigma Vinciguerra”, Laterza l’editore come per le sue quattro precedenti, lodatissime, ricerche storiche, 304 le pagine, 18 gli euro necessari per portarselo a casa ed immergersi in una lettura che sarà contrassegnata da una continua, stupita ed amara esclamazione: “Non è possibile”. Ed invece lo è stato, eccome. Meglio: lo è Stato, eccome. 

    Il giornalista e scrittore Paolo Morando – La vettura usata per la strage di Peteano

    Però, prima, la dedica. Perché Paolo Morando è uno dei diciotto giornalisti che da un giorno all’altro si sono trovati in cassa integrazione a zero ore in seguito alla subitanea chiusura del quotidiano “Trentino”, ex “Alto Adige”, dove lavorava da anni. La meritata fama di storico delle vicende più recenti del nostro Paese , in particolare per quel che riguarda gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del secolo scorso,  gli ha permesso certo di scrivere per “Huffington Post”, “Internazionale”, “Domani”, “L’Essenziale”, per la rivista “il Mulino” e per blog “minima&moralia” (scusate se è poco…) ma non ha rimarginato la ferita della traumatica fine di una esperienza giornalistica che ha permesso al Trentino di avere ogni giorno nelle edicole, per 75 anni, il quotidiano più libero e laico del dopoguerra. 

    Epperò il legame di questo suo nuovo libro-inchiesta con il Trentino non si esaurisce certo nella affettuosa e dolorosa dedica ai colleghi giornalisti senza giornale. Perché questa serrata e documentatissima indagine sulla strage di Peteano (31 maggio 1972, nei pressi di Gorizia, un’auto esplode uccidendo tre carabinieri) incrocia eccome Trento e il Trentino. Cosa che era successa solo marginalmente per le precedenti inchieste: “Dancing Days. 1978-1979. I due anni che hanno cambiato l’Italia” del 2009, “’80. L’inizio della barbarie” nel 2016, “Prima di Piazza Fontana. La prova generale” del 2019 e il recente, sono pagine dell’anno scorso, “Eugenio Cefis. Una storia italiana di potere e misteri “. 

    Una cosa alla volta. Prima di tutto, il cuore del libro. Lo spiega bene il retro di copertina, che ci piace pensare compilato dallo stesso autore, tale è la chiarezza. Leggiamo, dunque.

    Cinquant’anni fa, vicino a Gorizia esplodeva un’auto uccidendo tre carabinieri. Il colpevole di quella che fu chiamata la ‘strage di Peteano’ è Vincenzo Vinciguerra, unico reo confesso di tutta la strategia della tensione, condannato all’ergastolo. Ma è veramente tutto chiarito o esistono ancora delle verità nascoste che meritano di essere raccontate?

    La sera del 31 maggio 1972 una telefonata anonima ai carabinieri di Gorizia segnalò la presenza, a Peteano, di una Fiat 500 abbandonata a bordo strada. All’apertura del cofano esplose una bomba, uccidendo i tre carabinieri che la stavano controllando e ferendone un quarto. Di tutte le stragi fasciste, questa è la più singolare per la presenza di un reo confesso: Vincenzo Vinciguerra di Ordine Nuovo. La sua “assunzione di responsabilità” arrivò solo nel 1984, dopo indagini svolte prima in direzione di Lotta Continua, poi verso un gruppo di goriziani, assolti dopo oltre un anno di carcere. In seguito si scoprì che alti ufficiali dell’Arma (ma la polizia non fu da meno) protessero i neofascisti che avevano ucciso tre loro commilitoni. Anche il segretario del Msi, Giorgio Almirante, fu rinviato a giudizio per favoreggiamento e sfuggì al processo solo grazie a un’amnistia. Oggi Vinciguerra continua a dichiararsi combattente contro lo Stato e non ha mai usufruito di alcun permesso. Con un racconto incalzante, il libro fa luce sugli aspetti ancora in ombra della strage e sullo stesso Vinciguerra, intervistato in carcere, svelando una storia italiana ancora oggi difficile da accettare.

    Una storia impossibile da accettare, ci permettiamo di aggiungere. E meritorio il certosino lavoro di Morando – testimoniato anche dall’indicazione delle fonti e dalla bibliografia – ma, soprattutto, arricchito dalle decine di interviste sul campo. Su tutte, le quindici pagine del faccia a faccia con Vincenzo Vinciguerra nel carcere di Opera, 27 gennaio 2022. Al lettore attento non sfuggirà che in più di un passaggio l’autore della strage è in difficoltà rispetto alle puntuali, documentate ed incalzanti domande del giornalista.

    Impossibile rendere conto del viluppo di trame, provocazioni, deviazioni, segreti che ruotano attorno alla tragica fine dei tre carabinieri: il brigadiere Antonio Ferraro, i carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni. Ed incredibile appare la figura di Vincenzo Vinciguerra. Un enigma, scrive Morando, come la storia recente del nostro Paese.

    Sin dall’adolescenza, era nato nel 1949, cerca un movimento a cui unirsi per combattere la propria guerra contro lo stato italiano. Sia il Movimento Sociale sia Ordine Nuovo lo deludono. Si dedicherà quindi all’attività terroristica, culminata nella strage di Peteano e nel dirottamento aereo di Ronchi dei Legionari (altra vicenda dimenticata) per poi diventare latitante. Vinciguerra si consegnerà spontaneamente alla polizia italiana nel settembre 1979. Dal carcere e in tribunale denuncerà i depistaggi con cui gli alti ufficiali dell’Arma e la polizia coprirono lui e gli stragisti neofascisti. 

    Perché? Già, perché? Il libro di Morando mette in fila nomi, fatti, ipotesi, documenti, soprattutto processuali: migliaia le pagine lette. Lo fa in quindici capitoli e i trentini che lo prenderanno in mano leggeranno d’un fiato (ed è augurabile che siano molti i giovani a farlo, giacché a loro manca la necessaria memoria del passato, bagaglio indispensabile per affrontare al meglio il futuro) il settimo capitolo. Si intitola “Le bombe di Trento”. Una ventina di pagine per ricostruire una delle pagine più nere riguardo chi (uomini dell’Arma, soprattutto) nel segno di un anticomunismo cieco venne ignobilmente meno al compito di essere sì nei secoli fedele, ma alla democrazia e non certo a chi, in quegli anni di grande cambiamento sociale, cercò in tutti i modi (tutti, ci siamo capiti) di ferire e forsanche di eliminare proprio la democrazia. Lettura amaramente consigliata, consigliatissima.

    Le bombe di Trento, dunque. Soprattutto, per fortuna, la bomba che non esplose. Quella collocata davanti al Tribunale della città il 19 gennaio 1971. In uno zaino esplosivo in quantità tale da provocare una strage. Quella dei partecipanti alla manifestazione programmata per un processo a due militanti di sinistra. Il processo fu rinviato, la manifestazione pure e la bomba fu disinnescata. Raccontato così, sembra tutto semplice. Nel racconto di Paolo Morando i risvolti sono ben più inquietanti. Così come i capitoli di quei mesi di tensione e provocazione: il trenta luglio alla Ignis; le rivelazioni di Lotta Continua (all’epoca ignorate completamente o quasi); finanza, polizia, carabinieri, Sid: tutti dentro (tornano i nomi di Santoro, Molino, Pignatelli, del generale Palumbo); i bossoli spariti e il valzer dei verbali; le pile di Cristano de Eccher, l’ex leader di Avanguardia Nazionale, futuro senatore di Alleanza Nazionale. Tutte storie da decifrare, certo. Altrettanto certamente proprio il Trentino ha in casa un decifratore mai domo. Che sforna libri che parrebbero la versione documentata ed incalzante di un romanzo alla “Segretissimo”. Invece, è tutto vero. E’ stata cronaca, è storia. Viva i decifratori. 

    Dino Pedrotti pediatra neonatologia importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteC’è Postal per “vita vissuta”
    Articolo successivo Una “baita di padelle” in Laguna
    Carlo Martinelli

    Carlo Martinelli è nato a Trento, nel 1957. Giornalista, scrittore, ex libraio, devoto alla carta. E’ autore di “Storie di pallone e bicicletta“, “Un orso sbrana Baricco”, "Campo per destinazione", "Un partigiano insulta Depero", "Antialmanacco del calcio". Per vent’anni ha lavorato all’”Alto Adige” (quotidiano del quale tuttora cura la pagina Libri) e al “Trentino” (vi ha scritto dal 30 marzo 1980 al 15 gennaio 2021). E’ stato per cinque anni responsabile de “Il Trentino” e di “Poster Trentino”, riviste della Provincia autonoma di Trento. Se in rete trovate Archivio Martinelli e POCOlibri, restituiteglieli. Sono suoi.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    2 × uno =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.