Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Anniversari&memoria»Cronaca di una morte (di giornale) subita
    Anniversari&memoria

    Cronaca di una morte (di giornale) subita

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter8 Gennaio 2022Aggiornato:11 Gennaio 20222 commenti6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tempo di coccodrilli. A metà gennaio ricorre il primo triste anniversario dell’improvvisa quanto improvvida scomparsa del giornale “Trentino”, morto per mano dell’editore altoatesino Michl Ebner. Aveva 75 anni. Dei 18 cronisti rimasti orfani del giornale, alcuni si sono ricollocati in altre occupazioni. Restano undici professionisti in cassa integrazione e uno stuolo di collaboratori sconsolati e inconsolabili. Il fratellastro, il giornale “Adige” che, sulla carta, avrebbe potuto ereditare almeno i lettori del “Trentino” non pare aver tratto grande vantaggio. Anzi, come accade nelle famiglie quando uno dei due figli se ne va, chi resta in casa non ha più alcun incentivo a dimostrarsi migliore, a ingraziarsi il padre (padrone). Non temendo confronti perde stimoli, qualità e mordente. Così è, piaccia o no, anche per i giornali. E non puoi certo pretendere dal personale tenuto sotto scacco da contratti di solidarietà e dalla minaccia di esuberi (leggi: licenziamento dietro l’angolo) di far volare l’estro e confezionare ogni giorno un foglio frizzante e innovativo. I giornalisti non sono alla catena di montaggio e non possono essere tenuti alla catena. Tant’è che, quando un cronista lascia una redazione, l’editore (se tale è) non risparmia uno stipendio. Perde un professionista che si porta via un bagaglio di contatti, di relazioni, di “professionalità”. Ma questo gli editori veri lo sanno bene.

    Tutto questo sarà ricordato, probabilmente, sabato 15 gennaio (San Romedio, patrono tirolese), vigilia dell’anniversario della scomparsa del “Trentino” dalle edicole. I giornalisti disoccupati si incontreranno in piazzale Sanseverino davanti allo stabile che ospitava la fu redazione del “Trentino”. Un momento di “memento” (a Ebner probabilmente fischieranno le orecchie) anche se, dice un ex cronista del giornale, “siamo ben consapevoli che tutto questo non poterà a nulla di concreto”. 

    Alla manifestazione hanno assicurato l’adesione i rappresentanti regionali della FNSI (il sindacato dei giornalisti), la neo presidente dell’Ordine dei giornalisti, Lissi Mair, i segretari di Cgil, Cisl e Uil del Trentino, la presidenza delle Acli. Il piccolo corteo, al quale sono invitati anche gli ex collaboratori ed ex lettori del “Trentino”, si sposterà in via Belenzani dove, alle 11, i giornalisti cassintegrati saranno accolti dal sindaco di Trento, Franco Ianeselli.

    Entro gennaio, intanto, dovrebbe essere perfezionata la pratica notarile che darà vita ad una società editrice di un nuovo quotidiano trentino. Capofila è il presidente degli industriali, Fausto Manzana (1959), ma vi dovrebbero far parte le categorie economiche della provincia di Trento. In particolare una buona fetta delle grandi cooperative (consumo, credito, servizi) sotto l’ombrello della Federconsorzi di via Segantini a Trento. È stata scartata, a quanto è dato sapere, l’ipotesi iniziale di un azionariato diffuso fra i lettori.

    Salvo smentite dell’ultima ora avrebbe declinato l’invito a far parte della nuova impresa editoriale Giovanni Bort, presidente della Confcommercio e nel board di numerose attività economiche e imprenditoriali (Unione albergatori del Trentino). Non ultima la Camera di Commercio industria e artigianato della quale è pure presidente. Come il suo collega Michl Ebner (che è presidente della CCIA di Bolzano), titolare della casa editrice Athesia la quale ha in portafoglio Il Dolomiten (giornale di lingua tedesca della provincia di Bolzano), l’Alto Adige, l’Adige, Trentinomese, Bazar e altri fogli di informazione promo-pubblicitaria. E Giovanni Bort figura nel consiglio di amministrazione della SIE (la Società iniziative Editoriali) emanazione di Athesia che pubblica il giornale l’Adige. È fin troppo evidente che, se fai parte di una società che pubblica un giornale, non puoi sedere anche nel consiglio di amministrazione di un quotidiano che sarà il concorrente diretto. Almeno sul piano della raccolta pubblicitaria. Perché è lì che si gioca il grande risiko editoriale. 

    Voci bene informate raccontano che, avuto sentore dell’intenzione dell’imprenditore Manzana di dar vita a un nuovo giornale, nei mesi scorsi l’editore Ebner ha cercato di convincere il presidente di Assoindustria trentino a desistere dall’impresa. Le paginate degli ultimi mesi dedicate a Manzana dall’Adige avrebbero avuto lo scopo di blandire il futuribile concorrente e di fargli capire che alla sua immagine pubblica, alle sue iniziative, alla sua azienda, avrebbe agevolmente provveduto il giornale di via Missioni Africane. Senza che Manzana fosse costretto a scucire denari, tanti quattrini, per far partire una nuova iniziativa editoriale. Anche l’uscita, a dicembre, di un settimanale economico regionale (allegato a Adige e Alto Adige) farebbe parte dei cadeaux messi sul piatto per tenere Manzana fuori della partita che Federcoop è comunque intenzionata a giocare.

    All’editore altoatesino probabilmente interessa poco o nulla di quello che, con un pizzico di ingenuità, noi cronisti chiamiamo il “pluralismo dell’informazione”. Che è il sale della democrazia. Ha tentato di ricordarglielo il senatore del PD eletto a Bolzano, Gianclaudio Bressa. Il parlamentare bellunese aveva annunciato (poi stoppato dagli strateghi del suo stesso partito) un dispositivo di legge per togliere o limitare le provvidenze dello Stato per l’editoria delle minoranze (si parla di 6,2 milioni di euro solo per il Dolomiten) a chi detiene più del 50% del mercato editoriale di una regione. 

    A tale proposito, il 9 dicembre 2021 il settimanale bilingue di Bolzano “Salto” ha pubblicato un’intervista al senatore Bressa della quale proponiamo un frammento: 

    “Salto.bz: Perdoni la battuta, senatore, ma ha deciso di ritirarsi dalla politica? Lo sa che chi si mette contro Athesia è destinato a morte politica quasi certa?

    Gianclaudio Bressa (ride): “Fortunatamente avevo già deciso di ritirarmi a prescindere da questa iniziativa politica. È solo che negli ultimi tempi mi ha fatto andare fuori dai gangheri l’uso che Athesia sta facendo di tutti i propri media, sta raggiungendo un livello di arroganza tale che ho sentito di dover fare qualcosa. Ma vi pare possibile che possano far scomparire un presidente della Giunta [Arno Kompatscher] dai media o metterlo solo in cattiva luce? Ma che modo è? È una situazione unica in Italia e non credo sia giusto andare avanti così”.

    Ebner non l’ha presa bene. L’emendamento annunciato, che doveva essere inserito nella legge finanziaria, è saltato, ma Bressa è intenzionato a riproporlo. Quanto al nuovo giornale (si ipotizzano sei numeri la settimana, una redazione di 14 giornalisti più il direttore e una fogliazione di 40 pagine) è ancora presto per capire quale sarà la linea editoriale, quali i temi affrontati, quali libertà di manovra avranno i redattori. Perché lo sanno anche i bambini che è difficile fare un’inchiesta critica sul credito se tra gli azionisti figurano le Casse Rurali, o un servizio che fa le pulci a una certa industria se l’azionista di maggioranza è il presidente degli industriali. Tuttavia un nuovo foglio potrebbe dare la scossa all’esistente. Perché, se la Confcommercio resta fuori dal nuovo giornale, la concorrenza resta pur sempre l’anima del commercio. Anche delle idee. 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteA Cavalese le “Stagioni del colore”
    Articolo successivo Rai: di tutto, di meno
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    2 commenti

    1. Angelo Rossi on 8 Gennaio 2022 18:06

      Da storico abbonato al Trentino sono stato “riposizionato” all’Adige, senza complimenti.
      Il nuovo quotidiano potrebbe chiamarsi
      TrentinoAltoAdige?
      Comunque sia, se farà gli interessi dei lettori – fra bavagli e mascherine – respireremmo tutti meglio.
      L

      Reply
    2. GIUSEPPE SPECCHER on 18 Gennaio 2022 12:37

      Ricordo 52 anni fa quando avevo cominciato all’Adige di Rovereto e pochi mesi dopo (era l’estate del 70, l’amico Mauro Lando mi aveva proposto di passare all’Alto Adige: Non ci avevo pensato due volte, anche se gli ex colleghi dell’Adige mi dicevano: “non andare, tanto prima o poi vi comperiamo”. Alla fine, in qualche modo è accaduto. Mi auguro solo che ci sia un guizzo di orgoglio in terra trentina per evitare che cali l’ombra della informazione a senso unico

      Reply

    Lascia un commento Cancel Reply

    16 + 15 =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.