Addio a Silvano Forti che se n’è andato una sera d’estate mentre nuvoloni gonfi e neri, solcati dai fulmini e accecati da saette, annunciavano grandine e…
Anno: 2021
C’è un detenuto trentino nelle carceri americane che aspetta da più di vent’anni di essere almeno trasferito in Italia. Si chiama Chicco Forti, ha 62 anni,…
Le spiagge sono poco affollate, e sono spariti i “vu cumprà” lungo il bagnasciuga in questa seconda estate dilaniata dai dubbi e disseminata dal Covid. Tuttavia,…
Il Cuamm (Collegio universitario aspiranti medici missionari) è un’organizzazione di volontariato internazionale, con sede a Padova, che ogni anno manda in Africa medici e personale sanitario…
Che cosa è la ricerca storica? È un’indagine sul passato la quale, attraverso l’uso delle fonti (documenti e testimonianze), ricostruisce, sedimentati dalle passioni e dai contrasti,…
C’è lo zampino di un architetto trentino, Roberto Festi, nella grande mostra (anzi, tre) di Treviso dedicata a Renato Casaro, l’ultimo cartellonista del cinema. Festi, che…
Amarcord, nel dialetto di Segonzano, in val di Cembra, del nostro collaboratore Marcello Benedetti. Già insegnante di italiano tra gli emigrati in Germania, approdato in Spagna,…
La storia è nota. Nella prima metà dell’Ottocento, nel territorio della diocesi di Trento vissero tre “estatiche”, tre donne le quali, ognuna a proprio modo, furono…
La riapertura di un bar sarebbe in sé una piccola notizia, una “breve” usata dai giornali come riempitivo di una delle ultime pagine. Non avrebbe neppure…
Fu una battaglia che, a metà degli anni Settanta del secolo scorso, mobilitò un’intera valle, la Val Rendena. Tenne banco sulle pagine dei giornali per molti…