Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»Quella “santa anoressia”
    Libri&riviste

    Quella “santa anoressia”

    Carlo MartinelliBy Carlo Martinelli11 Luglio 2021Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La storia è nota. Nella prima metà dell’Ottocento, nel territorio della diocesi di Trento vissero tre “estatiche”, tre donne le quali, ognuna a proprio modo, furono al centro della curiosità e dell’interesse per la loro vicenda umana. Vissero tutte una “santa anoressia” che le portò all’attenzione della cronaca e dei giornali di mezzo mondo. Si chiamavano Maria von Mörl di Caldaro, Crescenzia Niglusch di Cermes e Maria Domenica Lazzeri, da Capriana, chiamata “la beata Meneghina”. Visse dal 1815 al 1848, gli ultimi 14 anni “senza mangiare né bere”, come testimoniarono i familiari e varie persone del luogo. Morì a 33 anni, con le stigmate, le piaghe che sanguinavano al venerdì. Sulla vita della Meneghina sono stati versati fiumi di inchiostro. Un anno fa è uscito un “romanzo” che oggi prende in esame Carlo Martinelli.

    Nemico subdolo e cattivo, l’attualità. Il sedicente presente che si nutre di un oggi che non conosce (o ha dimenticato) l’ieri e non si cura del domani. Per questo la battaglia per la memoria, necessaria, si nutre di tante cose. Ad esempio di un libro uscito più di un anno fa, ma che importa? Condannarsi ad inseguire forsennatamente le novità o, peggio, ciò che segnalano i premi, rivela la debolezza, appunto, dell’attualità. Per questo, oggi, ci concediamo una rivisitazione di carta. 

    Che inizia con un copiaincolla da un sito internet, che si chiama santibeati punto it. Si parla di Maria Domenica Lazzeri, la Beata Meneghina. Siamo a Capriana, in Valfloriana, dove Trentino e Alto Adige si avvicinano. “Nacque il 16 marzo 1815, visse per 14 anni immobile nel suo letto di dolore, senza bere né mangiare, stimmatizzata, e morì a 33 anni il 4 aprile 1848. Tutti i venerdì sanguinava copiosamente dalle ferite delle mani, dei piedi, del costato e dai 40 e più fori della testa. Possedeva doni quali l’ubiquità, la preveggenza, la conoscenza di lingue mai studiate, e “sentiva” stando nel suo letto, ciò che veniva detto a grandi distanze (le omelie della S. Messa oppure le bestemmie e malignità su Dio e su di lei). Venne visitata da illustri personaggi, provenienti dall’Italia, Francia, Inghilterra perfino dall’Australia. Beda Weber, Anatole de Segur, Ernesto de Moj, Beda Polding, Streiter, Connely, Cazales, il conte Shrewsbury, l’Arcivescovo di Sydney, Antonio Rosmini, questi solo alcuni dei nomi. Dottori, religiosi cattolici e non, filosofi e gente comune, tutti si staccavano da lei, colmi di serenità, pace, edificati e redenti, convinti della sua santità. E ognuno di loro lasciò una testimonianza scritta di ciò a cui avevano assistito. Dopo anni di oblio e silenzio, il 4 aprile 1995, l’Arcivescovo di Trento, Giovanni Maria Sartori, ha celebrato, nella Chiesa di Capriana, l’apertura del processo di Beatificazione della Serva di Dio”. 

    Fine del copiaincolla. 

    Si parla della figlia di un povero mugnaio nel Tirolo dell’Ottocento e di una vicenda che ha fatto scorrere fiumi di parole ma che per gli abitanti disincantati e fors’anche distaccati del postmoderno (ora anche postcovid, cose…) potrebbe tranquillamente ritornare là dove è albergata per decenni, nel territorio della devozione popolare – qualche anima laica direbbe della superstizione – e chi più ne ha più ne aggiunga. 

    A meno che… A meno che, nel 1998, un allora trentenne aspirante giornalista e aspirante scrittore non si imbattesse, a Rimini, durante il meeting di Comunione  e Liberazione, in uno dei tanti incontri in programma. “Maria Domenica Lazzeri. Una mistica in val di Fiemme”. 

    Il nostro, che è nato a Milano, ha radici pugliesi ma da anni vive in Trentino, va a curiosare. E sente, per la prima volta, la storia che avete letto, copiaincollata poc’anzi. Ne rimane folgorato. Vorrebbe saperne di più. Comincia una sua ricerca bibliografica. Sono 46 i libri sull’argomento, italiani e stranieri, che leggerà, nel corso degli anni. Ma non è ancora il momento. 

    Pino Loperfido – già, dimenticavamo: è lui il giornalista e scrittore –  si dedica ad altro. Una biografia di Alcide Degasperi, lavori teatrali (di successo il monologo sulla tragedia del Cermis), romanzi (su tutti “Teroldego”), il lavoro redazionale di “Trentino mese” del quale diventa infine direttore e, soprattutto, l’ideazione e la direzione, per nove anni, del Trentino Book Festival. Tante cose, forse troppe, ammette a se stesso il nostro, qualche anno fa. Sui cinquant’anni capita di fare bilanci, di rimettere in ordine desideri, priorità, affetti, legami. 

    Direte: saranno affari suoi, dello scrittore e giornalista. Certo che sì. Ma tutte queste cose ora sono nero su bianco dentro un libro destinato ad un cammino non effimero e che Loperfido ha dedicato proprio al “curioso caso” – così lo chiama – di Maria Domenica Lazzeri. Sì. Vent’anni dopo quel viaggio a Rimini la storia di una delle “vergini del Tirolo” (in quell’Ottocento oltre alla Lazzeri diventano personaggi conosciutissimi anche le stigmatizzate Maria von Morl di Caldaro e Crescenzia Niglutsch) bussa forte al cuore e alla mente del nostro. Che parla di “una stranissima storia d’amore”, coinvolgente. 

    Che è poi quella restituita dalle 336 pagine de “La manutenzione dell’universo” (Curcu Genovese editore, 16 euro). Testo che cattura, sorretto da una struttura narrativa coraggiosa e convincente: talché appare come “il” libro di Loperfido, il più maturo, imprevedibile, spiazzante. Certo, la formula usata – quella del memoir, dell’io narrante – non nuova, è assai praticata in questo frangente.  Il nostro affronta il caso curioso che tanto l’ha conquistato con un piglio che a qualcuno potrebbe apparire al limite della sfrontatezza. Parla della ragazza bloccata a letto per 14 anni, ovvio. E scava e scandaglia per dare sostanza alla sua tesi: perché una forza misteriosa ha come impedito che la dirompente e luminosa vicenda dipanatasi in quel piccolo paese, a Capriana, assurgesse agli onori degli altari concessi a molti altri? La fa in modo appassionato, con digressioni romanzesche, ché di romanzo si tratta. 

    E non esita a raccontare di Teresa, l’altra protagonista del libro, a ben guardare. E’ sua madre, una malattia se l’è portata via nel 2008. Il dialogo con lei, alternato alle pagine sulla storia della Meneghina, è costante nel racconto. Ne diventa punto di forza, unitamente al percorso volutamente irregolare, certamente affascinante, che l’autore ha scelto. Cosicché il lettore trova teologia ma anche fisica quantistica, fede ma anche il progressive rock dei Genesis,  la Chiesa ufficiale e Nino Manfredi (e molti altri attori ed attrici), Antonio Rosmini e Stephen King, don Giulio Viviani (il sacerdote trentino per anni al fianco di papa Wojtyla e da pochi giorni parroco a Mezzocorona) e Ildegarda di Bingen. 

    Libro di morte, lutto e dolore e libro di luce, speranza e riscatto. Percorso dai sogni dell’autore che hanno a loro volta (e anche qui qualcuno storcerà il naso) una loro parte. Scrupolosa indagine in bilico tra cronaca e mistero, tra fede e scienza, affresco di un mondo rurale perso per sempre e specchio rifrangente del nostro oggi inquieto. 

    “Ciò che ho visto è superiore ad ogni descrizione”, dice uno degli illustri visitatori nella povera dimora della Meneghina. Loperfido tenta, con letterario coraggio, di imbastire una sua personale, talvolta sofferta, talora liberatoria, descrizione. 

    La sua manutenzione dell’universo è riuscita.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteUna gondola in val dei Mocheni
    Articolo successivo D‘ISTÀ STIÀNI (D’estate, tanto tempo fa)
    Carlo Martinelli

    Carlo Martinelli è nato a Trento, nel 1957. Giornalista, scrittore, ex libraio, devoto alla carta. E’ autore di “Storie di pallone e bicicletta“, “Un orso sbrana Baricco”, "Campo per destinazione", "Un partigiano insulta Depero", "Antialmanacco del calcio". Per vent’anni ha lavorato all’”Alto Adige” (quotidiano del quale tuttora cura la pagina Libri) e al “Trentino” (vi ha scritto dal 30 marzo 1980 al 15 gennaio 2021). E’ stato per cinque anni responsabile de “Il Trentino” e di “Poster Trentino”, riviste della Provincia autonoma di Trento. Se in rete trovate Archivio Martinelli e POCOlibri, restituiteglieli. Sono suoi.

    Articoli correlati

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Cronache dall’Aldilà

    30 Maggio 2023

    Le spine dell’infanzia rubata

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    5 × uno =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.