Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Opinioni&Confronti»La crisi del sistema culturale trentino
    Opinioni&Confronti

    La crisi del sistema culturale trentino

    redazioneBy redazione20 Ottobre 2021Aggiornato:21 Ottobre 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il “curatorium”, il consiglio di amministrazione del Museo diocesano Tridentino, ha nominato nuovo direttore del museo il prof. Michele Andreaus, professore ordinario di Economia Aziendale dell’università di Trento. La nomina segue le dimissioni dell’arch. Domenica Primerano da direttrice del Museo diocesano di Trento. Dimissioni che hanno innescato una spirale di puntualizzazioni, polemiche, lettere e interpretazioni degne di una spy story. Ai due giornali rimasti su piazza (L’Adige e il Corriere del Trentino) si sono aggiunti alcuni organi di stampa nazionali, compreso “il Fatto quotidiano”. Nell’edizione del 18 ottobre lo storico dell’arte e rettore dell’Università per stranieri di Siena, Tomaso Montanari (1971), ha scritto di “un’incredibile alleanza di fatto tra destra catto-fascista, alcune personalità della comunità ebraica trentina [non esiste una comunità ebraica a Trento. N. d. r.] preoccupate di una riaccensione del culto [al Simonino, levato dagli altari nel 1965] e storici, convinti che la storia non si possa spiegare al popolo, ha indotto l’arcivescovo di Trento, Lauro Tisi, ad archiviare il progetto [di riaprire la cappella del Simonino, nella chiesa di San Pietro, per farne una sorta di museo], togliendo di fatto la sua fiducia alla direttrice Primerano”.

    Nel merito interviene il prof. Vincenzo Calì (1945), già docente di storia contemporanea all’università di Trento e direttore, per vent’anni, del Museo storico in Trento.

    La vicenda che ha portato alle dimissioni di Domenica Primerano da direttrice del Museo diocesano di Trento, rimbalzata su organi di stampa di ampia diffusione, chiama tutti ad una seria riflessione sullo stato dell’arte museale. La crisi dell’intero sistema culturale trentino a cui stiamo assistendo richiede tempestivi interventi:
    l’applicazione del principio del coordinamento fra gli enti culturali, il potenziamento dei comitati scientifici, un più diretto rapporto con l’Università, una chiara distinzione fra ruoli di indirizzo e responsabilità gestionali. Tanto si era tentato di fare negli anni di sperimentazione delle rilevanti competenze derivanti dal secondo statuto d’autonomia, anni richiamati da Giovanni Kezic sulle pagine del giornale “L’Adige”. 

    Della crisi è emblematica la vicenda del riutilizzo della mostra “L’invenzione del colpevole”: proposta dal Museo Diocesano secondo un’impostazione ineccepibile, riformulata in un contesto che potrebbe riaprire antiche fratture, finirebbe per ottenere l’effetto opposto a quello a cui si era ispirata la direttrice del Museo. La storia trentina nei suoi spesso tragici risvolti richiede un approccio attento quale, nel caso specifico, privilegiarono Dante Clauser ed Iginio Rogger. Abbassando i toni del dibattito (Paolo Ghezzi ha richiamato puntualmente su “Salto”- BZ i termini della questione) e facendo un passo indietro, con la direttrice reintegrata al suo posto, Andreaus amministratore delegato ed una corretta musealizzazione delle vicende che portarono alla persecuzione del popolo ebraico si potrebbero creare le condizioni per una ripresa del sistema museale trentino. Come firmatario della lettera riservata al vescovo Tisi, vorrei rassicurare il prof.
    Montanari: non è mancata né mancherà in futuro la massima attenzione ad un approccio democratico alla questione.

    Vincenzo Calì

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteFersina: il fiume e la foresta
    Articolo successivo Medicina dell’anima, medicina del corpo (5)
    redazione

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    18 − 17 =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.