Settant’anni fa arrivò in Cile il primo gruppo di famiglie trentine che avevano aderito all’offerta di un pezzo di terra da coltivare e di un avvenire…
Mese: Maggio 2021
Quando usciremo, perché prima o poi usciremo da quest’incubo che dura dalla fine di febbraio del 2020, conteremo le vittime dirette. Tante, troppe, un numero spaventoso.…
“L’esperienza del limite. Verso una società post mortale?” è il titolo di un articolo di Luciano Manicardi su “La rivista del clero italiano”, n. 7/8, 2020.…
A due secoli dalla morte di Napoleone Bonaparte (5 maggio 1821) nell’isola di Sant’Elena, nell’oceano Atlantico, proseguiamo la cronaca dell’invasione francese del Principato vescovile di Trento…
Ci sono luoghi e colori che si alimentano sulle rotte dell’emigrazione. Sono i panorami del paese e i ricordi dell’infanzia. Ma alle nuove lingue straniere resiste…
Dagli Stati Uniti, dove è nato e dove vive, Louis Brunelli invierà a “Il Trentino nuovo” le sue “Lettere americane”. Dal suo punto di vista e…
Dei cinque musei della scuola allestiti in alcune valli del Trentino (Valsugana, Primiero, Val di Non e Vallarsa) quello di Rango, uno dei borghi “più belli…
Napoleone Bonaparte morì (forse per un cancro allo stomaco) il 5 maggio 1821, nell’isola di Sant’Elena, in mezzo all’oceano Atantico, dove era confinato dal 15 ottobre…
Presso la sede della Sosat, a Trento, sono stati presentati i due volumi che rievocano il centenario del sodalizio degli appassionati della montagna. All’inizio del 2021,…
Mese di maggio, mese dei fiori, mese atteso, che si distingue nettamente da qualsiasi altro mese dell’anno. Al solo nominarlo, questo appena sbocciato bel “mese dei…