Facebook Twitter Instagram
    sabato, Dicembre 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023

      Dici TV33 e trovi Ebner-Bort

      23 Agosto 2023

      In fuga dal ciclo-box

      9 Giugno 2023

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Cile: l’emigrazione trentina tradita

      15 Settembre 2023

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023
    • Persone
      &
      Personaggi

      Alberoni che fu direttore di Sociologia

      16 Agosto 2023

      Un Masetto per Valduga

      27 Luglio 2023

      Il pittore dell’orso in gabbia

      19 Giugno 2023

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Ponti di dialogo»Tra limite e fragilità (2)
    Ponti di dialogo

    Tra limite e fragilità (2)

    Marcello FarinaBy Marcello Farina16 Maggio 2021Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Prosegue il nostro “viaggio” attorno all’esperienza del limite, dentro “i nervi scoperti dell’esistenza”. Limite, fragilità, vulnerabilità. Sono numerose le opere, i saggi, gli articoli, le prese di posizione provenienti da ambiti profondamente diversi (filosofici, letterari, artistici, sociologici, teologici, scientifici…), riguardanti questi tre parole fondamentali. Vogliamo riservare a ciascuna un’indagine specifica.

    Il limite – La parola “limite” è colorata, per la maggioranza delle persone, di una sfumatura negativa e risuona, spesso, come termine fastidioso, evocando ciò che ostacola, impedisce, frena l’espansione, si oppone alla dilatazione di sé, al pieno sviluppo delle possibilità umane, della crescita nei diversi ambiti dell’esistenza. Risponde a questa costatazione l’affermazione di Emmanuel Mounier nel suo “Trattato sul carattere”. Egli scrive: “L’insofferenza dei nostri limiti deriva in gran parte da ciò che noi li consideriamo troppo di frequente sotto il loro aspetto negativo. Il limite è, nello stesso tempo, il disegno la superficie sensibile e la bellezza stessa della personalità”. (E. Mounier, Trattato del carattere, Paoline, 1949, p. 463)

    Per molte persone “limite” è una ferita, un ostacolo, una barriera, un confine, una passività, un’interruzione, una sconfitta, ma anche un’apertura, un risveglio da un delirio di potenza… un punto di avvio oppure la fine di tutto. Quando si arriva all’esperienza del limite, in genere si vuole alludere alla debolezza, al trovarsi in uno stato di impotenza, di fronte alla forza soverchiante della sofferenza, del male, della morte.

    Ha scritto il filosofo, recentemente scomparso, Remo Bodei: “I limiti ci circondano e ci condizionano da ogni lato e sotto ogni aspetto, a iniziare dagli immodificabili dati della nostra nascita (tempo, luogo, famiglia, lingua, Stato), dall’involucro stesso della nostra pelle, dagli orizzonti sensibili, intellettuali, affettivi del nostro animo, per finire con il termine ultimo e la morte” (R. Bodei, Limite, Il Mulino, Bologna, 2016, p. 7).

    E Karl Jaspers, il filosofo che ha dedicato gran parte della sua ricerca al tema del limite, nella sua opera “Filosofia”, presenta addirittura una lunga sequenza di esperienze del limite: “La perpetua e spietata lotta di ogni cosa vivente che ha luogo nella natura a dispetto di qualsiasi stato d’animo di chi riguarda; i terribili dolori fisici che bisogna sopportare in continuazione; essere privati della persona che più si amava; vedere afflitti e annientati gli uomini che più si amavano senza poter far nulla per loro; vivere con la propria coscienza il tramonto di una cultura; volere e non potere (disposizione, povertà, malattie); coloro che si ammalano nello spirito e se ne accorgono; la paura della morte; la disperazione che accompagna la colpa inevitabile; il fare esperienza nichilistica dell’assurdità del mero caso” (Ivi, p. 288). “Nella sua inesauribilità l’individuo è il limite”, commenta alla fine Karl Jaspers. Come dice ancora Emmanuel Mounier, rinnegare il limite non significa renderci prometeicamente più forti di lui, ma votarci all’inconsistenza. Senza il limite non c’è distanza, non c’è alterità, e, dunque, non c’è spazio per la relazione, per l’incontro con l’altro, per l’amore, per la comunione, ma c’è solo invito alla fusione, all’assorbimento uno nell’altro, alla voracità, dunque alla violenza. Senza limite non c’è forma, ma dispersione; non c’è ordine, ma caos. 

    Senza il limite non c’è convivenza, non c’è “polis”. La legge è oggettivamente un limite (spesso imperfetto e perfettibile), che dà e consente la vita associata. Si tratta di un limite scelto dalle donne e dagli uomini, di un limite concordato, che pone gli argini vitali che consentono alle persone di vivere accanto senza sopraffarsi. La “cultura” dell’illegalità si fa beffe dei limiti e li deride.

    Nell’“umano” due sono in particolare i limiti più significativi: il corpo e la morte. Il corpo è un limite: è lo spazio inaggirabile, inevitabile; ovunque io vada lui è con me. Non sfuggo al mio corpo. Con Michel Foucault possiamo cogliere il corpo nella sua ambivalenza di, da un lato, spietata topia, luogo assoluto, qui e ora irrimediabile, luogo a cui non possiamo sfuggire, e, dall’altro, di nucleo di ogni utopia, la possibilità di ogni altrove, di ogni movimento e spostamento, punto zero del mondo, dove i percorsi e gli spazi si incrociano.

    Scrive Foucault: “Il corpo non è da nessuna parte. È nel cuore del mondo, questo piccolo nocciolo utopico a partire dal quale io sogno, parlo, avanzo, immagino, percepisco le cose al loro posto e insieme le nego con il potere indefinito delle utopie che immagino”. (M. Foucault, Il corpo, luogo di utopia, Nottetempo, Roma, 2008, p. 16)

    Il corpo è desiderio, vocazione all’incontro, appello a relazione: “È con queste braccia che posso abbracciare. Con questa bocca che posso baciare. L’esperienza della carezza, che percorre i limiti del corpo dell’altro, che ne asseconda le forme, è di per sé evocazione di infinito. Il corpo sa domarsi nel fare l’amore, luogo culminante dell’esperienza erotica, del piacere, e, insieme, della fecondità della vita. Il limite del corpo non è ostacolo, ma condizione dell’accoglienza che esso fa ad un altro corpo nel reciproco scambio dell’amore. Proprio nella finitezza dell’amore è possibile sperimentare l’infinitezza del nostro essere. Il corpo si dona perdendosi in un altro corpo per ritrovarsi, per riconoscersi perdendosi. E in questo il corpo è più che mai spirituale.

    Il corpo, poi, non è solo spazio, ma anche tempo: è il libro del tempo, il libro su cui il tempo incide la sua scrittura. Il limite temporale è invito alla sapienza di cogliere nel frammento illimitato del presente l’occasione di vivere il tutto del senso, il tutto dell’amore, il tutto a cui una persona la consacrato il significato della sua vita. La limitatezza temporale, lungi dall’essere motivo di angoscia, è possibilità di gratitudine e stupore.

    B) Il limite della morte, a sua volta, cui si è già fatto riferimento sopra, è, come scrive il poeta latino Orazio, “l’ultimo di tutte le cose”. Il limite che la morte è, ha questa importanza di fare della vita un quadro, dandole una cornice. Dando una forma, dona anche bellezza. La morte rende vivibile la vita dandole una fine. La letteratura ha mostrato l’inumanità di una vita senza fine. 

    Lo scrittore portoghese José Saramago ha mostrato la disperazione di non morire più (in Le intermittenze della morte) e Jorge Luis Borges, nel suo racconto L’immortale, mostra che gli immortali sono trogloditi, esseri senza parole e senza scrittura, che non sono stati stimolati e sollecitati dal dolore fecondo del limite a sviluppare una cultura e che, privati del senso della precarietà e della caducità, non percepiscono nemmeno la preziosità dell’essere umano. Si smarrisce, nell’umanità non limitata dalla morte, il senso dell’unicità di ogni persona, e quindi non nasce la relazione di gratuità, non c’è la gioia di ciò che è unico. Il vivente è tale solo a condizione di essere mortale: muore solo ciò che vive… Un fiore di plastica non appassisce mai!

    Scrive Vladimir Jankélevitch: “Solo ciò che muore è vivente, o, come dice Jean Wahl, ciò che vive è ciò che può morire. […] Senza la morte la vita non meriterebbe di essere vissuta. Sia maledetta la vita senza la morte! È Epitteto (filosofo greco vissuto dal 50 al 135 dopo Cristo) che si esprime così: “Katàra esti tò me apothaneîn” (maledizione è il non-morire). Dobbiamo pertanto scegliere tra la pienezza della finitudine o l’eternità nell’inesistenza. La morte vitale è ciò che rende appassionata la vita mortale”. (in La mort, Flammarion, Paris, 1977, pp. 449-450).

    In questo senso potremmo affermare che il limite è grazia.

    2.- continua

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteMoschino al naso
    Articolo successivo Cieli fiammeggianti
    Marcello Farina

    Marcello Farina (1940), prete e filosofo, nato a Babido di Bleggio. Apprezzato conferenziere, è stato docente di filosofia nei licei e all'Università. È autore di oltre venti volumi. Tra questi: "Grandezza e fragilità dell'umano"; "Se il giardino rifiorisse"; "Consumare Dio"; "Pane di Farina" (intervista di Piergiorgio Cattani); "Parole che contano".

    Articoli correlati

    Ciao-Cia, assessore per sbaglio

    5 Dicembre 2023

    Pazientate pazienti!

    3 Dicembre 2023

    La solitudine dei numeri secondi

    30 Novembre 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    2 × cinque =

    Articoli recenti
    • Ciao-Cia, assessore per sbaglio
    • Pazientate pazienti!
    • La solitudine dei numeri secondi
    • Imbarazzante “cinema piazza Dante”
    • Cortigiani: istruzioni per l’uso
    Commenti recenti
    • Maurizio Coppi su Un ventilatore nel vento e sull’acqua
    • Maurizio Coppi su Il ministro fa il postino
    • Alberto Folgheraiter su Trippe per (Fu) gatti
    • Dario Chilovi su Trippe per (Fu) gatti
    • Federico su I traditori dell’Autonomia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Ciao-Cia, assessore per sbaglio

    5 Dicembre 2023

    Pazientate pazienti!

    3 Dicembre 2023

    La solitudine dei numeri secondi

    30 Novembre 2023
    Archivi
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.