Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Cin cin al vaccino
    editoriale

    Cin cin al vaccino

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter22 Maggio 2021Aggiornato:23 Maggio 2021Nessun commento2 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Teroldego e il Marzemino sfrattano Pfizer e costringono (?) i vaccinandi ad anticipare la somministrazione della seconda dose. Per chi, dopo lo spostamento del richiamo da tre settimane a 42 giorni, aspira ad essere completamente “negativo”, la notizia è positiva. Per coloro i quali hanno ricevuto dall’Azienda sanitaria reiterati messaggi con gli appuntamenti ballerini, il motivo dell’anticipo sa un tantino da presa in giro. Contrordine, compagni! (di avventura vaccinale).

    D’accordo, il commissario straordinario è un signor generale, un Figliuolo più che un genitore per gli aspiranti immuni al Covid-19. E se per gli alpini non esiste l’impossibile, per il già comandante logistico dell’esercito italiano e per di più un alpino, spostare i tavoli del vaccino e i frigoriferi del Pfizer per far spazio al vino dev’essere una passeggiata. In verità il generale Figliuolo nella girandola di date e di orari c’entra poco o nulla. La gradita pensata e l’inconsueta decisione vanno tutte a merito dei colonnelli di piazza Dante. Difatti, chi attendeva con impazienza l’ultima iniezione prima di sentirsi libero dalla clausura e dal contagio, s’è ritrovato convocato con due giorni d’anticipo.

    “Gli appuntamenti della sede di Trento fiere del 27 e 28 maggio (pomeriggio) e del 29 e 30 maggio (tutto il giorno) sono stati anticipati al 24,25, 26 maggio e al 27 maggio (mattina) a causa di un evento che si svolgerà nel fine settimana a Trento fiere. Tutte le persone interessate dall’anticipo dell’appuntamento hanno ricevuto un SMS dal CUP dell’azienda sanitaria”. Codesto il comunicato diramato dall’azienda provinciale per i servizi sanitari. Nell’edizione del 22 maggio, l’Adige scrive che “l’evento è Vinifera, un’esposizione di vini (all’aperto e nel rispetto delle regole) che si terrà sabato 29 e domenica 30 nel piazzale di Trento Fiera. Per lasciare spazio all’allestimento e poi allo svolgimento dell’iniziativa l’Azienda ha così deciso di anticipare tutti gli appuntamenti e, in buona sostanza, di chiudere quel punto vaccinale per quattro giorni”.

    Perbacco: quel che non voleva o non poteva la burocrazia sanitaria è riuscito a Bacco e ai suoi accogliti. Per non creare troppa discrasia tra un flut e una fiala, ai sommelier è stato consigliato di versare il vino a piccole dosi. Passata Vinifera si tornerà alla prevenzione vaccinale che il generale Figliuolo conduce vittorioso in tutto il Belpaese. In Trentino resteranno i colonnelli. Fieri delle loro fiere.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteDürer: acquarelli cembrani
    Articolo successivo Le due sciagure del Cermis
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    La fattoria degli animali

    20 Maggio 2023

    Lupo: il diritto di avere paura

    19 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    17 + 6 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.