Facebook Twitter Instagram
    sabato, Giugno 14
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Carpe Diem»Un giorno da Leone
    Carpe Diem

    Un giorno da Leone

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter18 Maggio 2025Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Parafrasando il detto popolare: “Meglio un giorno da leone che cento da pecora”, riferito al primo (nuovo) inquilino dei palazzi vaticani potrebbe suonare pressappoco così: “Un giorno da Leone con l’odore delle pecore” (come auspicava per i suoi preti il defunto papa Francesco). Domenica 18 maggio Robert Francis Prevost, il papa “panamericano” dalle due nazionalità (Stati Uniti e Perù) ha cominciato il suo “ministero petrino”. Ovvero il suo servizio di 267° successore di San Pietro alla Chiesa universale. Lo ha fatto con una ritualità antica: la visita alla tomba di San Pietro, sotto l’altare della confessione, in basilica; l’invocazione dei Santi con le Litanie, la messa pontificale al cospetto dei 150 mila devoti di piazza San Pietro e via della Conciliazione. In prossimità dell’altare, 204 cardinali, 800 tra vescovi e prelati, 3.000 preti. Un cardinale (il protodiacono Mamberti che già aveva annunciato l’Habemus Papam) gli ha imposto il pallio, una stola di lana di agnello, simbolo del “buon pastore” che si prende cura delle proprie pecore. Il cardinale Tagle (uno dei papabili alla vigilia del conclave) gli ha consegnato l’anello del pescatore, simbolo dell’autorità papale che Leone XIV ha accolto con commozione trattenuta a fatica. Se Francesco, accanto all’altare aveva l’immagine della Madonna “Salus populi romani” (salute del popolo romano) nel cui santuario (Santa Maria Maggiore) ha voluto essere sepolto, Leone ha voluto l’immagine della Madonna del Buon Consiglio che si venera nel santuario di Genazzano, 40 chilometri da Roma. Dove si è recato, a sorpresa, l’indomani dell’elezione a pontefice e dove operano quattro frati del suo ordine religioso di provenienza: gli Agostiniani. E proprio a Genazzano fu parroco ed è esposto in un’urna di cristallo, il frate agostiniano trentino Stefano Bellesini (1774-1840) proclamato beato nel 1904. 

    Domenica 18 maggio, in Vaticano a Roma, c’erano, a rendere omaggio a papa Leone XIV, 153 delegazioni di Stato (l’Italia con 20 rappresentanti, a cominciare dal presidente della Repubblica, Mattarella, e del consiglio, Meloni). C’erano “la presidenta del Perù”, Dina Ercilia Boluarte Zegarra; il vicepresidente degli Stati Uniti, James David Vance; nove sovrani regnanti (Andorra, Belgio, Emirati Arabi uniti, Spagna, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Ordine di Malta e Paesi Bassi); 22 Capi di Stato (e tra di loro l’ucraino Volodymyr Zelenskyy e dell’Unione Europea, Ursula von der Layen); 5 principi ereditari; 22 capi di governo; 7 vice capi di Stato; 2 vice primi ministri; 9 presidenti di Parlamento; 10 ministri degli Esteri; ambasciatori e alte personalità.

    Questo lungo elenco per dire che nemmeno per l’incoronazione di un re arrivano tante delegazioni. È ben vero che il papa di Roma è il “sovrano” spirituale (non più temporale) di un miliardo e 400 milioni di persone. Ma è altrettanto vero che oggi, nel mondo, con l’ONU ridotta a un ente evanescente, il pontefice cattolico pare essere l’unico punto di riferimento e di coagulo delle attese e delle speranze dei popoli di giustizia e libertà. In definitiva di pace. 

    L’omelia, il suo messaggio di inizio pontificato, in linea con quanto papa Leone ha detto nei primi giorni dopo l’elezione al soglio pontificio. Pace e amore. Ha esordito ricordando papa Francesco, la sua morte, che “ci ha fatti sentire come pecore senza pastore”. Ha ricordato il conclave: “Arrivando da storie e strade diverse, abbiamo posto nelle mani di Dio il desiderio di eleggere il nuovo successore di Pietro, il vescovo di Roma”. “Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell’amore di Dio che ci vuole uniti in un’unica famiglia”. Ha espresso il desiderio di “una Chiesa unità, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato”. 

    Ha detto ancora papa Leone: “In questo nostro tempo, vediamo ancora troppa discordia, troppe ferite causate dall’odio, dalla violenza, dai pregiudizi, dalla paura del diverso, da un paradigma economico che sfrutta le risorse della Terra ed emargina i più poveri. E noi vogliamo essere, dentro questa pasta, un piccolo lievito di unità, di comunione, di fraternità. Noi vogliamo dire al mondo, con umiltà e con gioia: guardate a Cristo! Avvicinatevi a Lui! Accogliete la sua Parola che illumina e consola! Ascoltate la sua proposta di amore per diventare la sua unica famiglia: nell’unico Cristo siamo uno. E questa è la strada da fare insieme, tra di noi ma anche con le Chiese cristiane sorelle, con coloro che percorrono altri cammini religiosi, con chi coltiva l’inquietudine della ricerca di Dio, con tutte le donne e gli uomini di buona volontà, per costruire un mondo nuovo in cui regni la pace. 

    Questo è lo spirito missionario che deve animarci, senza chiuderci nel nostro piccolo gruppo né sentirci superiori al mondo; siamo chiamati a offrire a tutti l’amore di Dio, perché si realizzi quell’unità che non annulla le differenze, ma valorizza la storia personale di ciascuno e la cultura sociale e religiosa di ogni popolo.

    Fratelli, sorelle, questa è l’ora dell’amore! La carità di Dio che ci rende fratelli tra di noi è il cuore del Vangelo e, con il mio predecessore Leone XIII, oggi possiamo chiederci: se questo criterio «prevalesse nel mondo, non cesserebbe subito ogni dissidio e non tornerebbe forse la pace?» (Lett. enc. Rerum novarum, 21). 

    Con la luce e la forza dello Spirito Santo, costruiamo una Chiesa fondata sull’amore di Dio e segno di unità, una Chiesa missionaria, che apre le braccia al mondo, che annuncia la Parola, che si lascia inquietare dalla storia, e che diventa lievito di concordia per l’umanità.” 

    Così parlò Leone, eletto papa da un conclave di 133 cardinali in appena 4 sessioni di voto, chiamato a succedere a Francesco, già cardinale Jorge Bergoglio, morto il lunedì dell’Angelo e sepolto, per sua volontà, nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Il primo viaggio di Francesco fu a Lampedusa, per portare un mazzo di fiori in quel tratto di mare divenuto il cimitero dell’umanità. Il primo viaggio di Leone sarà in Turchia, a Nicea, dove 1700 anni fa il primo concilio ecumenico della storia cristiana decretò che Cristo era Dio. 

    Una nota di cronaca. Domenica mattina, in via della Conciliazione sono stati fermati almeno dieci peruviani con striscioni contro i rappresentanti del Perù presenti alla messa di inizio pontificato dal papa statunitense-peruviano. In questi giorni, nel paese Latino americano ci sono state manifestazioni contro il governo represse con interventi violenti. I tentativi di oggi richiamano alla memoria quanto accadde nel corso della messa di “intronizzazione” di papa Luciani (Giovanni Paolo I). Era presente il presidente-dittatore dell’Argentina, il generale Jorge Videla accusato di crimini contro l’umanità. Quella domenica di inizio settembre 1978 in via della Conciliazione si levarono dei palloni con appeso un lungo striscione: “Videla boia”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteA Nicea 1700 anni fa Cristo fu riconosciuto Dio
    Articolo successivo Ma la fascia “Nein”!
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

    Articoli correlati

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    20 − 18 =

    Articoli recenti
    • Contenti loro (poveri noi)
    • Gli sfrattati siamo noi
    • Una legge per i volontari
    • Referendum tra fiamma e spada
    • Il ceffone istituzionale
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025
    Archivi
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.