A un mese dal via all’invasione dell’Ucraina da parte delle armate russe; dopo settimane di bombardamenti e di appelli alla pace; giorni di angoscia e di…
Autore: Renzo Fracalossi
Accadde esattamente cento anni dopo la morte del bambino Simone, a Trento, e per la quale furono accusati, torturati e uccisi i componenti di tre famiglie…
La “giornata della memoria”, il 27 gennaio, ha rievocato il principio della fine di un “regno” del terrore e della sopraffazione che tra il 1933 e…
Mentre nella Russia degli Zar stavano per essere partoriti i falsi “Protocolli del Savi di Sion”, nella seconda metà del XIX secolo altri due episodi occuparono…
Torna il “giorno della memoria”, il 27 gennaio anniversario della “scoperta” (1945) dei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau, in Polonia, da parte dei soldati della 60a Armata,…
Un recital per la memoria. Sono trascorsi ottant’anni da quel 20 gennaio del 1942 quando alcuni vertici polizieschi e amministrativi del III Reich si ritrovarono in…
Apparsi in forma abbreviata nel 1903, pubblicati integralmente nel 1905, opera di un agente della polizia segreta zarista, un volumetto intitolato “I protocolli dei savi Anziani…
Quando una società è costretta a confrontarsi con diversità sociali e culturali problematiche, conturbanti e detestate, in capo alle minoranze che provocano tali inquietudini scatta la…
Esistono in Europa, alcuni luoghi che, per essere compresi, vanno visti. Le foreste delle Ardenne – l’antica “Silva Arduina” – sono uno di questi luoghi. Distesa…
“Il filo rosso dell’odio”, come lo disegna con grande efficacia Renzo Fracalossi, connota la storia degli ebrei finiti nelle terre orientali, di là dall’Oder, in Polonia…