Spesso la stagione dei Comuni italiani in epoca medioevale viene indicata – e in parte con ragione – come uno dei momenti più fecondi nella storia…
Autore: Renzo Fracalossi
A un anno da una delle più tragiche e orribili esibizioni del terrorismo, scatenatasi con una violenza esponenziale il 7 ottobre 2023 con morti, feriti e…
Tra le “storie dei Giusti”, di coloro cioè che durante la seconda guerra mondiale si prodigarono per salvare gli ebrei dallo sterminio della Shoah c’è una…
In occasione del 120.mo anniversario di fondazione della storica associazione culturale di Trento, un recital aperto alla cittadinanza celebra un traguardo importante e prezioso, nella cornice di…
C’è un ponte che unisce la val di Non al confine orientale d’Italia, Cles a Grado e Cormons, i Fondriest con i Da Trieste. È un…
Chi ha letto, anche di sfuggita, qualche pagina di storia o ha seguito, anche saltuariamente, qualche documentario sulla seconda guerra mondiale, associa “piazzale Loreto” a Milano…
È il 30 gennaio 1933, quando Paul von Hindenburg, presidente del “Deutsches Reich” – una repubblica semipresidenziale di natura democratica emersa dalle ceneri della sconfitta tedesca…
Che società siamo diventati se la schiavitù degli umani fa ancora parte della nostra mensa, del cibo a buon (?) mercato, del lavoro nero, del suprematismo…
C’è un piccolo-grande uomo nella storia di chi studia la Storia. Il fondatore degli “Annales” che hanno aperto e guidato l’interesse degli storici verso l’umano e…
Il 10 giugno 1940 l’Italia entra in guerra a fianco della Germania contro Francia e Inghilterra. Quattro anni dopo, il 6 giugno 1944, lo sbarco degli…