Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Orso da campagna (elettorale)
    Il corsivo

    Orso da campagna (elettorale)

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì12 Aprile 2023Aggiornato:14 Aprile 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Data sepoltura alla vittima; individuata l’orsa “assassina” in Jj4 (la stessa che due anni fa aggredì padre e figlio sul monte Peller) dopo il furore e la rabbia, le promesse e la deportazione (se possibile) di almeno una cinquantina di orsi, il tema diventerà terreno di scontro elettorale. Tra chi cercherà di portare in mano provinciale la completa gestione del progetto “Life Ursus” a chi lo vorrà smantellare perché un morto basta e avanza. Nel frattempo protezionisti, animalisti, portatori di petizioni varie, dopo lo choc iniziale stanno nuovamente facendo sentire la loro voce. Tutti a dire che l’orso va difeso e protetto, che il progetto di ripopolamento delle Alpi è indice di lungimiranza e via discorrendo. Sempre a casa d’altri, naturalmente. Perché discettare di orsi in un salotto televisivo, con le immagini che scorrono sul chroma key, è una cosa; vivere in montagna col pericolo dell’aggressione di un predatore è un altro paio di maniche. Nel merito la riflessione di Pier Dal Rì:  

    Sì, forse la prima vittima trentina dell’orso lascerà una scia di profonda mutazione nei pensieri anche in politica. Certamente nella gestione ed espressione dei pensieri, degli orientamenti politici, delle visioni di futuro e della qualità della vita che ognuno di noi insegue o auspica. Cadute le grandi ideologie di un tempo, che costituivano dei blocchi granitici di pensiero, sul tema dell’orso, della sua gestione, del difficile e spesso conflittuale modo di proporne ed imporne la sua presenza si svilupperà il confronto. Difficile chiedere, come conseguenza, la rinuncia a libertà consacrate e all’adozione di stili di vita impropri per gente di montagna. Con il dubbio che il tutto sia funzionale e sottoposto al veto e giudizio, nonché al condizionamento del popolo dei turisti, un po’ viziati, resi celebri per le apparizioni televisive o cinematografiche come Selvaggia Lucarelli o Alessandro Gassman, maestri dell’apparire più che dell’essere, buoni a cavalcare ogni circostanza per accrescere il loro ego, anche in un momento di dolore per una intera comunità che si sente colpita a morte. Ecco, credo che questa sia una svolta radicale, anche in politica, più che destra e sinistra, sovranisti o autonomisti, liberali o socialisti. L’orso e le chiare idee su quale futuro avrà il Trentino.

    Ci si chiede se si potrà continuare a vivere in sicurezza nel proprio territorio di montagna, boschi compresi. Se si potrà contare su una gestione dell’ambiente che sia meno funzionale al richiamo turistico; in base alle mode di mercato dettate da emozioni o un Trentino più orientato alla qualità della vita di chi ci vive e lo abita. Io credo che i blocchi che stanno preparando i loro programmi elettorali dovranno modificare radicalmente i loro obiettivi. Dovranno considerare il tema della presenza dell’orso come coagulo di molti significati: in termini di sicurezza, di autonomia nella gestione del territorio; di fruibilità delle risorse naturali, di economia silvo-pastorale; di distribuzione delle possibilità di vita anche sul 65% del già piccolo Trentino classificato come bosco e come tale non più fruibile in sicurezza.

    Temo, ne sono certo, che non basterà una sceneggiata, una “braciolata” di carne d’orso, acquistata su internet, ma che servirà una parola chiara sul tema. Avendo ben presente che i Gassman e le Lucarelli o i leoni da tastiera in Trentino non votano. Prevedo che in molti lasceranno perdere i simboli cui hanno sempre guardato, ma voteranno chi assicurerà loro la fine dell’era dell’orso. Ci sarà chi lo farà anche mettendosi in gioco, magari alla guida di una rivolta di popolo se necessario. Ottobre è dietro l’angolo. Per chi ha frequentato i libri di storia, più che un mese di elezioni è sempre stato un mese di rivoluzioni.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteFallito il progetto “Life Ursus”
    Articolo successivo Orsi: il Paese dei “no”
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’ (1949), già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete delle piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    11 − sette =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.