Facebook Twitter Instagram
    sabato, Marzo 25
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Tra gregari e Santuari
    Il corsivo

    Tra gregari e Santuari

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì18 Marzo 2023Aggiornato:20 Marzo 2023Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Correva l’anno 2019, era il 22 novembre, quando dopo una contrastata assemblea al PalaRotari la maggioranza dei soci della Cassa Rurale Lavis-Val di Cembra-Mezzocorona decise (1.265 i voti a favore, 512 contrari e 5 astenuti) la fusione con la Cassa Rurale di Trento. Ermanno Villotti, il presidente, che sarebbe diventato vicepresidente della Cassa di Trento, cercò di giustificare il matrimonio con la nascita di “una banca cooperativa più robusta”. Disse ai contestatori dell’evento che sarebbe nata “una banca più robusta ma animata dagli stessi principi e dalla stessa attenzione al territorio”. Chi temeva la fusione perché paventava dismissioni e chiusure fu zittito come un inciampo sulla via del progresso: il futuro radioso di “una banca cooperativa in grado di garantire prodotti e servizi ottimali”. Chiusure comprese. Dichiarò il direttore generale Pojer: “Una Cassa Rurale con le radici nel territorio e la testa nella modernità”. Lo stesso che il 16 marzo 2023 ha fatto conoscere la decisione dei vertici della banca: entro l’autunno si tagliano i rami secchi.

    Il giornale “Il T-quotidiano” ha annunciato che la Cassa di Trento (destinata a diventare la Banca di Trento), dopo aver perso l’aggettivo “Rurale” provvederà a chiudere entro settembre 9 filiali. Non perché i conti siano in rosso (il bilancio 2022 ha chiuso con quasi 19 milioni di euro di utile) ma si chiude “per essere più efficienti”. Più vicini ai soci (che contano nulla), agli anziani (che contano meno di zero), alle piccole comunità (che si vedono impoverite di un ulteriore servizio) non ha alcun rilievo. Niente più servizio della Cassa di Trento a Pressano, Sardagna, Cadine, Cimone e Garniga, Lases, Montesover, Faver e Grumes.

    Simone Santuari, il presidente della Comunità della valle di Cembra, che quella sera del PalaRotari aveva contestato la fretta e la smania di fusione con Trento, letta la notizia che i vertici della banca vogliono chiudere gli sportelli di Montesover, Lases, Grumes e Faver, ha aperto il cassetto della delusione e della rabbia. Ed ha manifestato al giornale “Il T” tutta la sua amarezza di amministratore che cerca di tenere vive, coi denti, le comunità di villaggio. E per dare seguito alla sua protesta verbale è andato alla filiale di Cembra della Cassa di Trento per farsi cancellare da socio e chiudere il conto. Con ciò riscontrando la condivisione e il plauso dell’architetto-contadino Pier Dal Ri il quale non ha mai digerito la gestione e i risultati della serata della fusione al PalaRotari. (af)  

    Si lo so: quella di Simone Santuari, presidente della comunità di Cembra, che vuota il sacco ed abbandona la Cassa “ex rurale” è proprio una brutta faccenda. Questa volta la brutta Faccenda non è una signora poco attraente della zona di Verla. È una questione seria che oggi sul giornale che è anche di proprietà della Federazione delle Cooperative, viene ben sviluppata, con due pagine e richiamo in prima. 

    Dopo aver letto l’annuncio della chiusura di quattro filiali nella sua valle, il presidente della Comunità della Val di Cembra, Simone Santuari è andato alla Cassa di Trento per cancellarsi da socio e chiudere il conto corrente.

    Inutile dire che mi pare completo, ben curato e con dovizia di particolari. Come si dice in questi casi: chapeau! Se poi lo dico io, sempre avaro e sospettoso su quel foglio, il mio giudizio vale il doppio. Perché il tema che solleva Simone Santuari, dopo il PalaRotari è stato un mio tormentone. È uno degli argomenti che in molti ormai ex cooperatori abbiamo portato a conoscenza dei lettori, soprattutto su altre testate. Testate che ora sono silenti quando non indifferenti e propense ad annunciare solo i bilanci trionfali e le riorganizzazioni con esuberi del personale e a tacere sulla desertificazione delle valli. Mai avrei pensato che il “T” dedicasse tanto spazio a questo argomento, che non limasse neppure una virgola. E che la Cooperazione, nella propria rassegna stampa, indirizzata e diffusa a tutti i soci cooperatori, ne desse opportuno risalto. Mi è giunta notizia di tutto ciò la mattina presto, prima che iniziassi la mia giornata sotto una pergola, da amici abbonati al servizio poiché fedeli cooperatori. 

    Simone Santuari, lo debbo dire pubblicamente, mi è sempre piaciuto: calmo, pacato, saggio, sensibile e generoso. Lo definirei il sosia che vorrei essere: una voce che, sin dalla notte del PalaRotari, lo ha contraddistinto come una gran brava persona, subito schierato, senza remore, a difesa dei bisogni dei suoi convalligiani. 

    Pacato (sin troppo), delicato e paziente, perfino credulone, forse anche un po’ ingenuo in una valle nella quale non mancano i faccendieri (da faccenda) e gli oligarchi federali. Quelli dal cuore di porfido e il pelo sullo stomaco che neanche lo Jeti … Sono coloro i quali avevano garantito che più del profitto a loro interessassero i servizi che la Cassa avrebbe erogato con prodigalità a chi in valle voleva continuare a vivere. Ecco, se il “T” ne parla e il mondo Cooperativo col suo silenzio acconsente, vuol dire che è in atto qualcosa di vero e di serio. 

    Io penso che potrebbe accadere quanto, in vario modo, si vocifera, hanno detto e scritto in molti e tanti hanno auspicato. Mi viene un dubbio, ed uso un altro cognome diffuso in valle, che forse nel mondo Coop, escluse le banche, qualcosa fiutano e probabilmente non sono tutti … Simoni. 

    Ero fra coloro che, il primo lunedì utile dopo il PalaRotari, poterono diventare “ex soci” della Cassa Rurale. Altri non potevano; altri erano rimasti intimoriti dal messaggio notturno, pre-assemblea, che paventava disastri e conseguenze gravi per chi avesse seguito i ribelli. Non tutti hanno potuto sedersi sull’argine del fiume ed attendere i risultati; capire quante bugie erano state propalate da quel palco. Non tutti hanno avuto la fortuna e la temerarietà di noi pionieri che hanno chiuso subito il conto. Per quanto mi riguarda, dopo un anno ho incassato 2,58 euro. Mi sono rivolto a una delle tante banche sul territorio la quale, non avendo le agevolazioni previste per le BCC, paga completamente le tasse. Lo sappiamo che le defezioni sono state tante e non mi stupirei se i soci cacciati fossero additati adesso quali colpevoli per la chiusura degli sportelli. Il fatto è che, anche in questa campagna elettorale ipotizzata viva e focosa, il mondo Coop più che vantarsi di ciò che fece don Sturzo dovrà imitare ciò che fa ora lo struzzo. 

    Debbo un “grazie” a Simone Santuari. Abbiamo detto, apertis verbis, tutte le buone ragioni che il cuore ci dettava; abbiamo battuto tutte le strade del dialogo, dalle riunioni intime a quelle allargate; abbiamo calpestato (e sofferto) i corridoi dei tribunali, abbiamo verificato come la gente sia veramente della buona gente. Troppo buona. È difficile capire perché un movimento, che sulla buona gente ha fondato le fondamenta, stia ora minandone i principi che sono il vanto della sua vitale sussidiarietà. Anche a leggere le riflessioni di quanti in Trentino possono essere considerati i padri, i padrini, i figli e taluni pure i padreterni del mondo Coop, ho la sensazione che taluni abbiano percepito il pericolo. E cioè che attorno ai pascoli si sono pericolosamente aperte crepe e burroni tanto che, alla sera, il rientro dei bovini si fa più problematico. Inutile annunciare nuove mungitrici se le stalle restano vuote. Ecco anche l’assessore alla cooperazione, che in materia di stalle vuote è certamente un esperto, qualche levata di scudi verso i nuovi Lanzichenecchi dovrà pur auspicarla con forza. Finora, nel dibattito in vista delle elezioni provinciali traspare una certezza: chi tocca il filo del credito cooperativo muore. I Trentini sono buoni, fors’anche creduloni. Ma quando l’acqua arriva ai gioielli di famiglia si affidano a madonne e Santuari.

    © iltrentinonuovo.it

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLe spine dell’infanzia rubata
    Articolo successivo Beata anoressia
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’, 72 anni, già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete di piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Le spine dell’infanzia rubata

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    5 − uno =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.