Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Il conto (un milione di euro) a parte
    Il corsivo

    Il conto (un milione di euro) a parte

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter12 Ottobre 2022Aggiornato:17 Ottobre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il consigliere provinciale dei 5stelle, Alex Marini, che, colpevolmente, non conosciamo (non frequentando più da anni il palazzo delle aquile), il 18 aprile dello scorso anno ha presentato una interrogazione al presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Il quale, dopo 18 mesi (un anno e mezzo) ha trovato il tempo di rispondere al consigliere Marini.

    Non che nel frattempo il presidente sia stato con le mani in mano, questo no: c’era da organizzare il concerto d’esordio del tour del Blasco nazionale; c’era da far fuori il capo della polizia amministrativa, Marzio Maccani, che si era messo di traverso al concerto di cui sopra; c’era da trovare il modo di non reintegrarlo al proprio posto dopo la sentenza della magistratura del lavoro. Insomma ha avuto molto ma molto da fare. E poi, che fretta c’era di rispondere a una interrogazione sul pluralismo informativo? Anche considerato che meno giornalisti rompiscatole ci sono in giro e meglio si vive. Ad ogni buon conto, dopo un anno e mezzo, dal palazzo delle aquile è arrivata la risposta. Un po’ fumosa, come la nebbia padana, ma non si può pretendere tutto.

    Che cosa chiedeva 18 mesi fa il citato consigliere Marini? Domandava chiarimenti al presidente sui finanziamenti provinciali agli editori dei mezzi di comunicazione. Dopo un preambolo degno di miglior sintesi, il consigliere Marini chiedeva, testualmente, al presidente Fugatti: 

    “1. Quali valutazioni abbia effettuato in ordine alla posizione di preminenza informativa detenuta dal gruppo Athesia S.p.a. nella Provincia di Trento e quali iniziative intenda intraprendere al fine di porvi rimedio, secondo quanto auspicato anche dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 206/2019.

    2. Se stia valutando l’adozione di proposte normative o di provvedimenti amministrativi per favorire il pluralismo dell’informazione in Provincia di Trento, anche in relazione alle esigenze ed alle richieste degli operatori del settore.

    3. Quali siano l’ammontare e i beneficiari dei contributi erogati annualmente alle imprese di informazione locale ovvero emittenti televisive provinciali o di valle, emittenti radiofoniche provinciali o di valle e portali informativi online locali dalla Provincia di Trento ai sensi della legge provinciale 7 dicembre 2016, n. 18 “Interventi di informazione locale” dall’anno 2016 ad oggi”.

    Con una risposta a scoppio ritardato (sono alle viste due nuovi quotidiani), il presidente della Provincia spiega oggi all’interrogante Marini quali sono le finalità della legge provinciale 7 dicembre 2016, n. 18 (interventi di promozione dell’informazione locale). Inoltre, scrive Fugatti (o chi per lui) “la Provincia si impegna a sostenere i livelli occupazionali delle imprese del settore dell’informazione locale ed a promuovere la professionalità, anche attraverso adeguata organizzazione aziendale, e l’innovazione tecnologica nell’informazione”.

    D’accordo, ma in concreto che cosa vuol dire? Ecco la risposta: “La Giunta provinciale ha previsto l’assegnazione di contributi a titolo di de minimis a favore delle imprese che operano nel campo dell’informazione locale (per un importo fino a 200 mila euro su un periodo di tre anni), e l’individuazione di servizi di interesse economico generale – SIEG volti alla promozione e salvaguardia della lingua e della cultura delle minoranze linguistiche locali, apprendimento delle lingue comunitarie, diffusione di programmi di pubblica utilità rivolti anche ai disabili sensoriali, informazioni di pubblica utilità relative alla sicurezza, alla salute e all’appropriatezza dell’uso del territorio”.

    E cioè? In soldoni, quanti e quali contributi e a chi sono stati erogati dalla Provincia autonoma di Trento “a favore di imprese che operano nel campo dell’informazione locale (emittenti televisive, radiofoniche provinciali o di valle e portali informativi on line locali)”?

    La risposta si è fatta attendere ma, dopo un anno e mezzo, è arrivata. Eccola:

    “Si comunica che per l’anno 2021 gli importi complessivamente assegnati in attuazione delle deliberazioni G.P. n. 293/2017 e n. 1823/2017 risultano pari rispettivamente ad euro 118.800 e ad euro 799.984. Il dettaglio degli importi assegnati e l’elenco dei beneficiari sarà trasmesso con separata nota ai sensi dell’articolo 147 del Regolamento interno del Consiglio provinciale”. Come dire: il conto, a parte.

    Ecco, quello che ancora non si conosce è il dettaglio di quei 918.784 euro di pubblico denaro devoluti per una informazione “di qualità e di pluralità”. Insomma, nelle tasche di quali editori è finito quel milione di euro che la Provincia autonoma di Trento ha elargito nel 2021?

    In questo caso la risposta all’interrogazione si cela dietro l’articolo 147 del regolamento interno del Consiglio Provinciale. Che fa della privacy una bandiera. Non si vorranno mica rendere pubbliche le pubbliche prebende per mantenere libera un’informazione che, magari, in virtù di tali prebende pubbliche proprio così libera non potrebbe apparire agli occhi del lettore-ascoltatore?

    Se il Vangelo secondo Matteo proclamava: “Non sappia la destra ciò che fa la sinistra”, il vangelo padano secondo Fugatti pare aver capovolto l’esortazione: “Non sappia la sinistra ciò che fa la destra”. Amen.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteUn fiore per tutti gli Ignoti
    Articolo successivo Il ritorno del (Nuovo) Trentino
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    sedici − quattro =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.