Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»I tempi della cronaca»Piero Cavagna, fotoreporter dell’imprevedibile
    I tempi della cronaca

    Piero Cavagna, fotoreporter dell’imprevedibile

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter8 Ottobre 2022Aggiornato:9 Ottobre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mercoledì 12 ottobre, alle 16, al cimitero monumentale di Trento il funerale di Piero Cavagna, il fotoreporter trentino precipitato sabato 8 ottobre da un sentiero, sulle propaggini del Gaza, fra Margone e Ranzo di Vezzano. Piero Cavagna, per vent’anni fotografo per il giornale l’Adige, libero professionista, già consigliere dell’Ordine dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige, aveva 63 anni.

    “Piero era un mondo. Esploratore della realtà vicina e lontana. Un grande fotografo e un grande intellettuale della fotografia. E adesso non c’è più”. Paolo Ghezzi (1957), già direttore dell’Adige (1998-2006), il giornale che lo ha avuto quale fotoreporter per vent’anni, dice che Piero Cavagna “aveva uno sguardo lungo e largo e una cultura fotografica di spessore”.

    Bruno Zorzi, un trascorso da cronista a l’Adige, oggi giornalista all’ufficio stampa del Consiglio provinciale di Trento, è il collega che ha vissuto per molti anni fianco a fianco con Piero Cavagna. E che lo ha conosciuto anche nelle pieghe del carattere. “Era un caro amico, sospira, e in lui convivevano il bambino curioso ed estroso e l’uomo maturo. Collezionista di volumi sulla fotografia mondiale, aveva trasferito l’intera biblioteca (oltre tremila titoli) alla Galleria di Arte moderna a Roma, per la quale aveva curato il riordino e la catalogazione”.

    A 63 anni e nonostante qualche problema di salute, era ancora un vulcano di idee e di progetti. Taluni fantastici, come molte delle sue iniziative professionali, altri più concreti. Avrebbe voluto riordinare l’imponente archivio fotografico della Provincia autonoma di Trento e passi in tal senso erano stati compiuti con la Soprintendenza ai beni archivistici e librari. Avrebbe voluto ampliare i corsi di fotografia che già aveva avviato con lezioni in alcuni istituti superiori.

    Il fotoreporter Piero Cavagna con l’amico giornalista Bruno Zorzi

    Era imprevedibile e la costanza non faceva parte del suo bagaglio professionale. Troppe distrazioni, troppa curiosità, troppa voglia di vivere.

    Vent’anni fa, assieme a Giovanni Cavulli, aveva portato a conclusione un progetto non privo di ostacoli. Dare un volto per la storia agli “Ultimi delle Crispi”, i ragazzini che frequentavano l’ultimo anno prima della chiusura per restauro del fabbricato di via San Giovanni Bosco-Piazza Fiera a Trento. Il volto sorridente di quei bambini, oggi uomini maturi, sguscia ancora dalle pagine di un volume che racconta un brandello di storia e di vita della città. 

    Ma altre rassegne, sulla disabilità e sugli ultimi della scala sociale, restano a testimoniare un impegno professionale non asettico, un guizzo di umanità che Piero Cavagna sapeva scovare anche nello scatto di cronaca o nella banalità ripetitiva delle conferenze stampa. Quando il 4 agosto del 2015 andò a fuoco la Torre civica di Trento, il fotoreporter dell’imprevedibile aspettò qualche giorno. Poi cominciò a scandagliare il mare del web alla ricerca degli scatti su quell’incendio fissati da dilettanti e da amatori, da passanti e dai curiosi. Non fu probabilmente farina esclusiva del suo sacco. Già altri fotografi internazionali avevano seguito quell’impresa. Scrisse il giornale “La Repubblica” il 23 aprile 2018: “La macchina che ti impedisce di scattare fotografie banali e ripetitive si chiama Camera Restricta. L’ha inventata un creativo tedesco di nome Philip Schmitt. Non ha niente di scientificamente straordinario, si limita a mettere insieme due tecnologie ormai di routine: la geolocalizzazione Gps e la reverse search (ricerca di immagini partendo da immagini) su Internet. In pratica, funziona così: la usi come una qualsiasi fotocamera, ma quando inquadri e premi il pulsante, in un batter di ciglia lei individua la tua posizione sul pianeta, poi su quella base consulta l’enorme archivio di fotografie della Rete per trovare tutte quelle che sono state già scattate allo stesso paesaggio e nello stesso luogo”.

    Piero Cavagna, che era un passo avanti e che aveva cultura fotografica internazionale, l’aveva messa in pratica. Per un libro che non ha mai visto la luce. Un progetto fantastico, spezzato come la sua vita, un pomeriggio d’autunno, su un sentiero tra i villaggi del Gaza. Là dove lo sguardo accarezza la valle dei laghi e il pensiero si perde nell’eternità. 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente6 – Mister Vincent La Vista
    Articolo successivo Un fiore per tutti gli Ignoti
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    18 + 8 =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.