Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»“Vite indegne” in libreria
    Libri&riviste

    “Vite indegne” in libreria

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter7 Ottobre 2022Aggiornato:8 Ottobre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La presentazione, venerdì 7 ottobre, presso la Libreria Artigianelli, a Trento, di “Baracche nella nebbia – due testi teatrali sulla Shoah” di Renzo Fracalossi. Il libro, con una corposa prefazione di Alessia Bellusci, docente di Storia delle religioni all’Università Ca’ Foscari di Venezia, propone i testi di due atti unici. Sono i copioni di quel “teatro dell’abisso” messo in scena dagli attori del Club Armonia, di Trento, in città e nelle valli, in concomitanza con il “giorno della memoria” (27 gennaio). Per non dimenticare gli orrori dello sterminio di sei-sette milioni di uomini e donne, vecchi e bambini, sani e malati, programmato e attuato nei territori del Terzo Reich dagli aguzzini con la divisa nazista.

    Renzo Fracalossi ha già pubblicato vari libri sulla questione ebraica, sull’antisemitismo, sullo sterminio degli ebrei: “E scese la notte”, 2019; “La scuola dell’odio”, 2015, appunti sulla storia dell’antisemitismo in Europa; “Shalóm Alechèm”, 2008, Simonino da Trento, una storia di persecuzione. 

    Renzo Fracalossi (1962) autore, regista e attore di teatro

    Tra le betulle, nelle foreste di là dal confine dell’ignoto, le baracche si scorgevano a malapena. Qualche frammento di muro, di filo spinato, nella nebbia dell’inverno e nella notte dell’umanità. Eppure, dentro quelle baracche, attorno a quei luoghi senza volto e senz’anima, vagavano gli aguzzini e i perduti; la disumanità e un’umanità straziata. “Vite indegne” le definisce Renzo Fracalossi (1962) che allo sterminio di popoli e di innocenti ha dedicato i migliori anni del proprio impegno: come autore di teatro, attore e regista teatrale, scrittore ed editorialista per giornali e pubblicazioni. Vite non degne di essere tali, di pensare, di agire, di vagare liberamente: con il corpo o con il pensiero. Vite braccate in nome di una superiorità della razza ariana, usate come cavie, oggetto di esperimenti: di tortura, di ricerca pseudomedica al servizio di una stirpe che si proclamava superiore. 

    Accadeva ieri l’altro, 80 anni fa, nel cuore dell’Europa, fra la Germania e la Polonia. Per chi non ha ancora fatto i conti con la storia, e noi italiani siamo tra costoro, Renzo Fracalossi ha dato alle stampe due testi teatrali sulla Shoah, lo sterminio di milioni di esseri umani. Programmato e compiuto con teutonica precisione tra il 1939 e il 1945. Si comincia col mettere in atto la “morte pietosa” di esseri “nati imperfetti” e la morte indotta dilaga fino a diventare sterminio di esseri considerati “diversamente umani”: per etnia, religione, emarginazione sociale, credo politico, orientamento sessuale.  

    In Germania, lo sterminio comincia con l’eutanasia di un minore, la soppressione attuata da un medico di un bambino di Lipsia affetto da malformazioni e disabile dalla nascita. Scrive Renzo Fracalossi che il medico, al quale la famiglia del piccolo si è rivolta con l’inusuale richiesta di eutanasia, è d’accordo. “Il dottor Werner Catel, neurologo e psichiatra, afferma che il bimbo andrebbe liberato dalle sue sofferenze attraverso una morte precoce e pietosa”. Ma in Germania, in quegli anni, l’eutanasia è ancora proibita. Non resta che rivolgersi al Führer il quale non solo consente la soppressione del bambino ma dirama una lettera con la quale consente ai medici di “concedere una morte pietosa” ai pazienti considerati incurabili. 

    Già il 14 luglio 1933, racconta Fracalossi, si era posto il primo mattone dello sterminio con la legge “sulla prevenzione della nascita di persone affette da malattie ereditarie”. L’igiene razziale prevedeva “la sterilizzazione forzata di soggetti afflitti da malattie come la schizofrenia, l’epilessia, la cecità, la sordità, il morbo di Huntington, il ritardo mentale e l’alcolismo”.

    Prima che nei confronti di zingari, mentecatti, ebrei, omosessuali, comunisti, e via discorrendo, le prove generali dello sterminio, in Germania, cominciano con la soppressione di Stato degli handicappati e dei minorati mentali. In nome della pietà, sia ben chiaro.

    Forte della legge del 1933, con un ordine di servizio del 15 ottobre 1939, Adolf Hitler impone il censimento di tutti i “pazzi criminali, gli affetti da schizofrenia, epilessia, sifilide, demenza senile, paralisi, encefalite, malformazioni genetiche fisiche e psichiche, comportamenti asociali e alcolismo”. 

    Scrive Renzo Fracalossi che “stabilite le persone da eliminare, Berlino prepara le liste di trasferimento dai singoli istituti e poi gli operatori della Società di Pubblica Utilità per il trasporto degli Ammalati, indossando camici bianchi per camuffarsi agli occhi di medici e infermieri, caricano i pazienti su pullman grigi e li trasportano nel più vicino centro di sterminio”.

    È cominciata la Shoah. In lingua ebraica significa “tempesta devastante”, ovvero “catastrofe” o “calamità”. Il testo di Fracalossi, con il copione dei due atti unici (“Vite indegne”, “Eppure io non ho paura”), spalanca la finestra su abisso nel quale è precipitata la civiltà del Novecento. Fu il “secolo breve” le cui ombre si prolungano sui nostri giorni.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteGiornali: il sorto e il risorto
    Articolo successivo 6 – Mister Vincent La Vista
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    dieci − 1 =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.