Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»Giornali: il sorto e il risorto
    Libri&riviste

    Giornali: il sorto e il risorto

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter6 Ottobre 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A ridosso delle elezioni politiche, stravinte dalla destra, si infiamma il mondo dei media in provincia di Trento. Mentre a Roma si insedia il nuovo governo di Meloni&C e Trento già guarda al prossimo appuntamento con le provinciali d’autunno 2023, ecco sbocciare due nuovi giornali quotidiani: il Nuovo Trentino e “Il T”. Si affiancheranno all’Adige e all’edizione regionale del Corriere della Sera, il Corriere del Trentino.

    Il 18 ottobre, san Luca evangelista patrono di artisti, medici e notai, sboccerà nelle edicole e ai crocicchi delle vie (si annuncia un’edizione straordinaria di oltre centomila copie) un giornale di carta che uscirà dalle rotative della casa editrice Athesia di Bolzano. Un giornale “nuovo”. Infatti, sarà “Il nuovo Trentino”. Risorge, come per miracolo, sulle ceneri del “Trentino”, il quotidiano (gemello dell’Alto Adige di Bolzano) chiuso dalla sera alla mattina, sotto l’infuriare della pandemia (questa la giustificazione dell’editore) e dei bilanci in rosso. Era il 15 gennaio dello scorso anno.

    La pandemia resiste, la guerra pure, la crisi infuria ma i bilanci dell’impero Athesia si sono chiusi a fine 2021 con un utile di 22 milioni di euro. Ed ecco che riappare, come d’incanto (ma sussurri e grida si rincorrono da tutta l’estate) il “nuovo Trentino”. 

    Un giornale snello, quasi anoressico, 12 pagine appena, dal martedì alla domenica, al prezzo di 1 euro la copia, quando gli altri quotidiani, con 40 pagine e una redazione molto più nutrita, non costano meno di 1 euro e mezzo.

    Lo dirigerà Paolo Mantovan (1964), segno zodiacale dell’Ariete, giornalista professionista dal 1995, già direttore del defunto “Trentino”. Trasferito a Bolzano quale vicedirettore del quotidiano “Alto Adige”, Mantovan torna a Trento per dirigere una minuscola ma motivata redazione. Dall’editore ha avuto carta bianca per farne un giornale corsaro, diverso dall’“Adige”, con il quale condivide la sede e la proprietà. Sarà un giornale di approfondimento e di commento alle notizie. Già anticipati gli argomenti: opinioni, storie e repliche; il caso del giorno (sanità, scuola, università, giustizia, lavoro), focus sulle notizie più importanti; i temi della politica regionale e provinciale; città e valli: il rapporto fra centro e periferia; cultura ed economia; storie di donne; generazioni a confronto; approfondimenti sportivi e pillole del mondo del web.

    Paolo Mantovan (1964) direttore de “Il Nuovo Trentino”, quotidiano di Athesia

    Della precedente redazione, dei giornalisti del “Trentino” in cassa integrazione, soltanto un collega ha accettato di restare sotto “mamma Athesia”. Altri, di fronte a una lettera che imponeva loro di rientrare al lavoro e di riprendere il servizio l’indomani mattina, hanno rassegnato immediatamente le dimissioni. Sono in ballo nove mensilità che l’editore dovrà/dovrebbe pagare ai redattori del defunto “Trentino”. Nel merito si attende un pronunciamento della magistratura del lavoro.

    Da un risorto a un giornale che sorge. Sono già al lavoro i 21 giornalisti, nella neonata redazione de “Il T”, il giornale che dovrebbe vedere l’inchiostro delle rotative la notte fra il 2 e il 3 novembre. Edito da Synthesis, una fondazione della quale fanno parte l’Associazione degli industriali della provincia di Trento, la Federazione delle Cooperative, gli albergatori e gli artigiani, “Il T” sarà un quotidiano a respiro regionale. Lo dice a chiare lettere il sottotitolo della testata: “Quotidiano autonomo del Trentino Alto Adige/Südtirol”.

    La redazione e il direttore, Simone Casalini, del quotidiano trentino “Il T” che sarà nelle edicole il 3 novembre 2022

    Che sia stato lo sguardo verso il Sudtirolo, dove Athesia regna sovrana, a disturbare l’editore Michl Ebner? Perché una delle voci ricorrenti, alle quali non vogliamo in alcun modo prestar fede, ma che ci corre l’obbligo di riferire, è che la resurrezione del “Trentino” nelle vesti del “Nuovo Trentino” non sia legata solo alla missione di diffondere la “buona novella”. Le malelingue (e in questo mestiere chi non ha retropensieri passa per un ingenuo) sussurrano che l’editore sudtirolese, infastidito dall’ardire delle categorie economiche trentine, abbia imposto ai suoi il varo del vascello corsaro. Da anime belle pensiamo che non sia affatto così, ma che a muovere le decisioni in quel di Bolzano sia soltanto l’amore per giornali e dintorni. Infatti le società dell’editore Ebner possiedono circa l’80% della carta stampata. 

    Per quanto ci riguarda non possiamo che augurare il meritato successo alle iniziative trentino-sudtirolesi. 

    Con una precisazione per quei quattro lettori che seguono “iltrentinonuovo.it”, ovvero questo foglio liquido: “Il Nuovo Trentino” è la testata che avevamo depositato in Tribunale nel febbraio dell’anno scorso, con l’intenzione di farne una pubblicazione cartacea. Contrattempi e tempi lunghi hanno fatto scadere l’anno di deposito e, zac!, il giornalista Orfeo Donatini, divenuto nel frattempo presidente della società editrice di “Adige” e “Alto Adige”, la scorsa primavera si è fiondato in Tribunale a Trento per depositare codesta ed altre testate.

    “Per autotutela”, ci è stato risposto. Preferiamo pensare che sia stato per amore del pluralismo informativo. Sia pure sotto un unico ombrello. Sperando che non piova.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedentePecore e stelle alpine
    Articolo successivo “Vite indegne” in libreria
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    tredici − 12 =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.