Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»I tempi della cronaca»Il ritorno del (Nuovo) Trentino
    I tempi della cronaca

    Il ritorno del (Nuovo) Trentino

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter14 Ottobre 2022Aggiornato:18 Ottobre 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A volte ritornano. Martedì 18 ottobre, nelle 450 edicole del Trentino è ricomparso il giornale “Il (nuovo) Trentino”, testata che l’editore altoatesino Michl Ebner (Athesia) aveva chiuso improvvisamente il 15 gennaio dello scorso anno. Sulla tolda di comando è tornato Paolo Mantovan, il direttore che era stato costretto ad annunciare ai 19 redattori e alle migliaia di lettori la decisione presa a Bolzano dall’editore che tre anni prima aveva acquistato la testata gemella del giornale “Alto Adige”. “Il Nuovo Trentino” è un quotidiano di 12 pagine (primo numero gratis, i seguenti a 50 centesimi fino a raggiungere 1 euro la copia), confezionato da cinque giornalisti (tre professionisti: Gigi Zoppello, Andrea Tomasi, Luca Marsilli e due praticanti) e dal direttore Paolo Mantovan. Non uscirà il lunedì, in ciò seguendo la medesima decisione presa dalla Fondazione Synthesis per il giornale “Il T” che sarà in edicola il 3 novembre prossimo.

    Nell’editoriale del primo numero il direttore Mantovan scrive che “questo giornale ha l’ambizione di costruire uno spazio nuovo. Poche pagine, ma pagine intense. […] Il nuovo Trentino nasce per farsi strumento di approfondimento pur in una forma snella, per invitare alla lettura, cercando di non ripetere quello che il più delle volte sappiamo”. Mantovan non lo dice ma la prima concorrenza viene fatta in casa, al giornale L’Adige che, cambiato il direttore, continuerà a dare notizie. Come è nella mission di un giornale. Fra quindi giorni la concorrenza sarà più diretta, con il nuovo giornale di Confindustria-Cooperazione, “Il T”. Dove si ostenta tranquillità, pur mettendo nel conto che “anche un cespuglio può fare ombra”, come dice un saggio cronista. Ombra o no, l’importante è che in tutta questa partita dei giornali a guadagnarci, più che gli editori, siano i lettori. E pure l’occupazione, visto che fra l’uno e l’altro dei due nuovi quotidiani trentini nelle redazioni ballano 27 posti di lavoro più l’indotto di grafici e amministrativi.

    La prima e due pagine interne del quotidiano “Il nuovo Trentino” in edicola dal 18 ottobre 2022

    In casa Athesia giurano che la decisione di far risorgere “Il (nuovo) Trentino” non ha alcun nesso con il giornale annunciato dalla cordata Confindustria-Federazione delle Cooperative-albergatori-artigiani e costruttori edili.

    “Rispetto a un anno e mezzo fa – spiega Michl Ebner, presidente di Athesia e amministratore delegato di SIE, la Società iniziative Editoriali, già editrice di Adige, Alto Adige, Radio Dolomiti – la società trentina si è interrogata ed ha capito che i media sono un valore. Dopo la chiusura del “Trentino” c’è stato un grande dibattito. Oggi non c’è più alcun giornalista in cassa integrazione, alcuni sono stati assorbiti da altre aziende editoriali, altri sono rimasti in casa Athesia. Adesso è il tempo per una nuova iniziativa. Ora è maturato il tempo di avere informazione, dibattito, mezzi di confronto delle idee. Chi fa l’editore cerca di aprire i giornali, non di chiuderli”. 

    Il direttore Paolo Mantovan – L’editore Michl Ebner

    Il direttore riconfermato, Paolo Mantovan, spiega ai colleghi presenti per una affollata conferenza stampa, in che cosa sarà “nuovo” e diverso dagli altri giornali il “Nuovo trentino” che martedì 18 farà uscire dalle rotative di Athesia. “Sarà un giornale agile, con dodici pagine, la maggior parte delle quali dedicate all’approfondimento. Un giornale che guarderà oltre il solito quotidiano, andrà maggiormente in profondità a scavare e scovare temi fondamentali. Sarà un giornale che non avrà timore di graffiare, un foglio dell’accoglienza di opinioni e di dibattito. Un giornale che andrà “oltre” la notizia di cronaca”.

    La griglia delle pagine è presto detta: una prima con “l’invito alla lettura” di ciò che i lettori troveranno all’interno; le opinioni e i confronti; il caso del giorno; autonomia e Istituzioni; città e periferia; economia e cultura; generazioni a confronto; storie di donne e due pagine di notizie in breve. I flash del web trasferiti su carta per avere un sommario di ciò che è accaduto il giorno prima. Infine, l’agenda del giorno.

    Il direttore Paolo Mantovan con l’editore Michl Ebner – Il giornalista Orfeo Donatini presidente di SIE

    Un programma ambizioso che il presidente di SIE, il giornalista Orfeo Donatini, sintetizza con tre aggettivi: “Innovazione, sostenibilità, capillarità. Un prodotto che non c’era; grazie all’editore per il coraggio. Siamo tutti qui, orgogliosamente, a presentare un progetto nel quale crediamo fermamente”.

    Quanto al sito web, visto che il dominio “ilnuovotrentino.it” è detenuto da un avvocato e “iltrentinonuovo.it” è saldamente nelle nostre mani, “Il nuovo Trentino” cartaceo sarà collegato al sito “giornaletrentino.it” operativo sette giorni su sette.

    Insomma c’è un po’ di confusione sotto il cielo “trentino” ma, come diceva Humphrey Bogart nel film “L’ultima minaccia” (1952), “È la stampa, bellezza! E tu non puoi farci niente! Niente!”

    Così come non possono farci nulla i vertici di Athesia di fronte all’annunciato varo di un nuovo quotidiano, “Il T”, che farà concorrenza ad Adige, Nuovo Trentino (e Corriere del Trentino) a partire dal 3 novembre. Un affollamento editoriale che potrà invogliare i trentini alla lettura. Del resto, lo ha dichiarato Orfeo Donatini, negli ultimi mesi si sta verificando un’inversione (+1,2%) nella crisi dell’editoria, della carta stampata soprattutto. Intanto a fare gli auguri di buona fortuna al Nuovo Trentino la voce del decano degli edicolanti, Franco Mariotti e, per l’Ordine dei Giornalisti, di Alessandra Saletti.

    Ma ciò che ha stupito (piacevolmente) è stato l’augurio del presidente degli industriali del Trentino ed editore (con Synthesis) del nuovo giornale “Il T”, Fausto Manzana: “Grazie per questa iniziativa che sarà di stimolo per l’intera società”. Chapeau.

    Il presidente di Synthesis fa gli auguri al nuovo giornale “concorrente”
    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl conto (un milione di euro) a parte
    Articolo successivo 7 – O.D.E.SS.A. della “maison rouge”
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    2 × 3 =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.