Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»reportage»Grauno: tutti all’osteria del Grillo
    reportage

    Grauno: tutti all’osteria del Grillo

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter16 Ottobre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da due mesi, a Grauno, villaggio di appena 120 anime, nel comune di Altavalle nell’alta valle di Cembra, ha riaperto l’osteria del Grillo. Un locale pubblico, ricavato nel fabbricato dell’ex municipio, gestito da due cooperative sociali per fermare l’emorragia e l’esodo di una comunità che si è andata sfarinando negli ultimi decenni. Ma anche, e forse soprattutto, per dare lavoro a una dozzina di giovani della valle con lieve disabilità cognitiva o fisica.

    Giorgia Pojer, una delle tre dei quattro educatori, racconta che il progetto è stato proposto da due cooperative sociali (Le Raìs di Predazzo e CS4 di Pergine) e che si avvale del fondamentale apporto della Comunità della Valle di Cembra. 

    La cooperativa Le Rais (le radici) è stata fondata nel gennaio 2018 da un gruppo di psicologi ed educatori “per dare risposte innovative ad alcuni bisogni sociali ed educativi presenti nelle valli di Fiemme e di Fassa”. Tra gli obiettivi: l’accompagnamento di persone fragili verso il mondo del lavoro. In particolare, scrivono, “abbiamo scelto di investire sul turismo. Viviamo in un ambiente meraviglioso, non potevamo fare altrimenti”. Infatti, la cooperativa “Le Raìs” ha in gestione una casa per ferie a San Jean di Fassa e un convitto a Cavalese per i ragazzi che frequentano l’ENAIP a Tesero. La struttura, ricavata all’interno dell’albergo “Stella” di Cavalese ha a disposizione 23 posti letto. Il trasferimento da e per l’istituto Enaip di Tesero è assicurato da Trentino Trasporti.

    La cooperativa CS4, sorta nel 1968 a Pergine Valsugana, promuove “progetti che favoriscano l’inclusione sociale nella comunità cercando spazi di collaborazione dove la persona con disabilità possa sentirsi valorizzata ed essere una risorsa per gli altri”.

    Ed è ciò che si sta facendo a Grauno. La ristorazione gestita nell’ottica di valorizzazione delle persone con disabilità vanta esempi di grande richiamo: dal ristorante in Trastevere a Roma, gestito dalla Comunità di Sant’Egidio, ad altri locali pubblici di inclusione sociale dalla Toscana al Friuli, per finire al “Mas del Gnac” di Isera, dove si macina il frumento a pietra per farne il pane della comunità.

    L’osteria del Grillo di Grauno ha allargato la propria funzione sociale con l’apertura del bar dalle 8.15 alle 16.30, dal lunedì al venerdì, e con l’apertura serale il venerdì e il sabato quando, al pranzo della settimana, si affianca anche un aperi-cena con sei portate abbinate ai vini della val di Cembra. 

    Il bar dell’osteria del Grillo a Grauno – La sede dell’ex municipio dove è stato ricavato il bar-ristorante

    Il locale pubblico, in alto, accanto alla chiesa di San Martino, sotto il dosso del Castelét, è l’ultimo baluardo di socialità in un villaggio di grande fascino. Non foss’altro che per il tradizionale carnevale cembrano, con il pino che brucia, la notte del martedì grasso, al cospetto della valle. 

    Popolato attorno alla metà del XVII secolo, Gràuno (con l’accento sulla à) arrivò a contare più di 600 abitanti. La popolazione viveva dei piccoli appezzamenti di terra, ricavati a gradoni fin sul fondovalle dell’Avisio. L’emigrazione stagionale era diretta alla piana dell’Adige, lungo la mulattiera dei Pradi Larghi che scavalcava la montagna. La “strada dei Gràuneri” che menava a Salorno, Laghetti e Magrè, era percorsa per la semina e per il raccolto. Numerose famiglie della Bassa Atesina portano oggi i cognomi dell’Alta valle di Cembra.

    Qualche oriundo torna d’estate a riaprire la vecchia casa di famiglia. Grazie ad un’accorta gestione del piccolo comune, prima della fusione con gli altri che formano Altavalle (Grumes, Valda e Faver), le abitazioni di Grùno sembrano tutte nuove. Il “bonus facciate” qui fu introdotto ben prima delle provvidenze statali degli ultimi anni. Fu il tentativo dell’amministrazione comunale per fermare l’esodo. La popolazione, tuttavia, si è ridotta al lumicino. Il negozio di generi alimentari ha chiuso un anno fa.

    Due educatrici con Andrea e la cucina con il cuoco della cooperativa sociale

    “Adesso – racconta Giorgia Pojer – in accordo con la cooperativa di Grumes, potremo assicurare la consegna della spesa a quelle persone, soprattutto anziane, che non hanno la possibilità di rifornirsi lontano da casa. Analogo progetto riguarda la consegna dei farmaci, grazie alla collaborazione tra il medico di base di qui e la farmacia San Rocco di Cembra”.

    E mentre Giorgia Pojer racconta, Andrea, uno dei giovani impegnati nel servizio, porta in tavola i bicchieri col vino d’annata e i piatti sfornati dalla cucina. 

    Nella notte dell’alta val di Cembra il sorriso di Andrea illumina l’erta via che conduce all’osteria del Grillo.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente7 – O.D.E.SS.A. della “maison rouge”
    Articolo successivo Il Patt dei dissenzienti
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    5 × due =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.