Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Lettera dall'Africa»Africa: l’onda lunga della guerra
    Lettera dall'Africa

    Africa: l’onda lunga della guerra

    Dante CarraroBy Dante Carraro21 Maggio 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La guerra scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina non ha effetti immediati solo sulle nazioni ricche del pianeta. L’onda lunga della crisi internazionale sta colpendo duro soprattutto le popolazioni impoverite del sud del mondo. Un esempio, fra i tanti, da quello straordinario medico-prete-missionario che è Dante Carraro, presidente del Cuamm, il collegio universitario aspiranti medici missionari di Padova. Don Dante è un’antenna sul mondo, segnatamente sull’Africa alla quale sta dedicando e non da oggi impegno, voce e amore. Questo il suo reportage più recente.

    “C’è un piccolo ospedale, bianco e rosso nel Cunene, nel sud dell’Angola. Si scrive Chiulo, si legge “sciulo”. Ero lì pochi giorni fa. È un ospedale che in tanti abbiamo nel cuore, ha 220 posti letto e offre assistenza a 250.000 persone. Qui ho toccato con mano, questa volta in maniera ancor più evidente di altre, che la vita in Africa è una corsa ad ostacoli, una salita accidentata dove fatiche si sommano a fatiche e pesi a pesi, con il rischio finale di rimanere schiacciati. Ho visto la siccità. Intorno all’ospedale un territorio secco e arido, dominato da maestosi baobab, dove piove sempre meno. Le falde acquifere si prosciugano, i pozzi vengono scavati sempre più a fondo e talvolta si trova solo acqua salata. Se manca l’acqua, non c’è cibo e i bambini non mangiano. 

    Ho visto la malnutrizione. In questi ultimi mesi, i bambini malnutriti gravi ricoverati a Chiulo sono più che raddoppiati, rispetto agli anni precedenti. Questo ci dicono i dati e le voci di Laura, pediatra ed Elena specializzanda. Sono i bambini dell’Ala di Lulù, ristrutturata insieme al resto della Pediatria dai carissimi amici Niccolò Fabi e Shirin Amini, come segno di una vita che continua oltre il dolore. Non posso dimenticare i visi e gli sguardi di quei bambini. Sono un pugno nello stomaco. Di fronte alla loro sofferenza, il cuore si stringe, le parole restano soffocate. Hai solo il desiderio di vicinanza e di pietà, una pietà piena di affetto e partecipazione. E insieme senti salire dentro tanta rabbia che vuoi trasformare in impegno, in determinazione a non mollare, ad andare avanti, per essere vicini a questi bambini, a queste mamme, a questi occhi e visi carichi di sofferenza. Ho visto gli effetti del Covid-19. L’aumento dei casi di malnutrizione è sicuramente conseguenza della siccità, ma è stato anche amplificato dal Covid. L’Angola è un paese che ha conosciuto terribili epidemie, tra cui quella di Marburg nel 2005 in cui ha perso la vita la nostra carissima Maria Bonino. Per impedire il diffondersi del Covid, ha imposto un lockdown rigidissimo, chiudendo gli aeroporti e bloccando i commerci. Mancavano generi di prima necessità, come grano, zucchero, olio, difficilissimi da trovare. Il risultato? I prezzi dei generi alimentari sono schizzati e il Pil è crollato. 

    E infine ho visto gli effetti della guerra, che blocca il rifornimento di derrate di grano provenienti dall’Ucraina, e in parte anche dalla Russia, aggravando la situazione. Un terribile circuito vizioso dove povertà, malattia e miseria determinano altra povertà, malattia e miseria. E intanto a Chiulo, l’Ala di Lulù trabocca di bambini e di sofferenza.
    Mentre vi scrivo queste righe, ci raggiunge la notizia di un grave incidente stradale vicino a Chiulo in Angola, causato dallo scoppio di uno pneumatico: le informazioni sono ancora frammentate ma purtroppo un’infermiera locale che lavora con noi a Chiulo e una studentessa della scuola infermiere annessa all’Ospedale, non ce l’hanno fatta mentre altri 3 colleghi angolani sono rimasti feriti. In silenzio, di fronte al mistero della vita ci uniamo nella preghiera al dolore profondissimo delle famiglie e dei colleghi che sono in servizio.
     
    Ancor più allora, in tutto questo, ci si potrebbe domandare: che senso ha, in questa situazione, vaccinare contro il Covid-19? L’appello ci arriva proprio dalle autorità sanitarie del posto che ci hanno chiesto aiuto per portare i vaccini dai centri principali ai villaggi, perché vogliono sentirsi più sicuri e riprendere una vita normale. Ora le dosi sono arrivate, ma solo il 35% della popolazione ha ricevuto la prima e il 16% la seconda. Come Cuamm abbiamo risposto che ci siamo. Vogliamo fare la nostra parte affinché anche a Chiulo la salute sia un bene comune globale, come scrive Eric J. Rubin nel New England Journal of Medicine, del marzo 2022: “Addressing vaccine inequity”.
    Affrontare la disuguaglianza vaccinale è un dovere: va affrontata senza cedimenti, senza pressapochismi e i vaccini Covid-19 vanno visti come un bene pubblico globale. Ecco perché non vogliamo retrocedere dal nostro impegno sul campo e insieme stiamo proponendo “CONdividere per CONoscere. Dialoghi sul domani tra Africa ed Europa, oltre la pandemia”, una serie di incontri nelle città italiane, per riflettere con il professor Alberto Mantovani e altri amici speciali, attorno alla necessità di continuare a vaccinare contro il Covid-19. Perché ci conviene certo, ma prima di tutto perché è giusto e perché lo dobbiamo anche all’Africa, per toglierle di dosso un po’ di peso e aiutarla a camminare più spedita”.
    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa rincorsa dei giornali
    Articolo successivo Manzana mormorò: non passi lo “straniero”
    Dante Carraro

    Dante Carraro (1958), medico (1983), cardiologo (1987), prete diocesano di Padova (1991) dal 1994 al 2008 vicedirettore dell’organizzazione Medici con l’Africa Cuamm che da settant’anni opera nel campo della cooperazione sanitaria internazionale. Dal 2008 è il direttore del Cuamm, presente soprattutto nell’Africa sub-sahariana. Per la sua opera è stato insignito (2020) del titolo di Commendatore al merito della Repubblica italiana.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    4 × 3 =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.