Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»La rincorsa dei giornali
    editoriale

    La rincorsa dei giornali

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter19 Maggio 2022Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo aver chiuso un giornale (“il Trentino”), l’editore di “Adige” e “Alto Adige” deposita in Tribunale a Trento varie testate, compresa la nostra. A nostra insaputa. Cronaca di una lotta sotterranea per contrastare la nascita di un nuovo giornale che potrebbe favorire un pizzico di sano pluralismo nell’informazione monocromatica regionale. 

    Due citazioni si impongono: “È la stampa bellezza, la stampa. E tu non puoi farci niente” (Humphrey Bogart, “Quarto Potere”). “E qual è mai il giornale che scrive per il fine che in teoria gli sarebbe primario cioè informare o non invece per quello di influenzare in una direzione?” (Lorenzo Milani)

    Scuseranno i lettori se, dopo un anno e mezzo torniamo a parlare di “noi”. Dopo la repentina chiusura del giornale “Il Trentino” (15 gennaio 2021), stupiti e smarriti ci siamo chiesti che cosa potessimo fare per esprimere una solidarietà non formale, non banale, ai colleghi disoccupati. Perché, se i collaboratori, passata l’incazzatura, avevano comunque un fine-mese assicurato dalla pensione o da un’altra professione, per i redattori strutturati si apriva il girone dantesco della cassa integrazione. In quei giorni costellati di suggerimenti e di scenari, con un collega del “Trentino” decidemmo di depositare in Tribunale una nuova testata. Pronta per far uscire nuovamente il giornale qualora i redattori in cassa integrazione avessero trovato la forza e il coraggio di prendere il largo quale cooperativa con una nuova iniziativa editoriale. Il 21 gennaio 2021 inviammo al Presidente del Tribunale di Trento la richiesta di registrazione della testata de “Il Nuovo Trentino”. Proprietario, direttore responsabile ed esercente l’impresa editoriale, chi scrive; editore “Saturnia” di Trento; garante del lettore l’avv. Adolfo de Bertolini. 

    In attesa di perfezionare la cooperativa tra giornalisti decidemmo di far scendere in acqua, nel mare del web, una barchetta che avrebbe dovuto chiamarsi “Il nuovo Trentino.it”. Quando stavamo per registrare il dominio web (che è cosa diversa dalla carta stampata e per il quale non serve registrazione in Tribunale) scoprimmo, non senza qualche sorpresa, che “ilnuovotrentino” era già stato acquisito da un avvocato qualche giorno prima. Virammo la prua su “iltrentinonuovo.it”, ed è questo il blog che da un anno e mezzo è seguito da alcune migliaia di lettori. 

    Ma la “nostra” testata, “Il Nuovo Trentino”, non è stata cancellata o ritirata dalla cancelleria civile del Tribunale di Trento. Resta depositata al n. 5/21 del Registro stampe con data 25 febbraio 2021. Il Tribunale non è chiamato a dare autorizzazioni ma, come prevede la legge sulla stampa, soltanto a “registrare” una nuova testata giornalistica.

    E così ha fatto anche in data 26 aprile 2022 il giudice Giorgio Flaim il quale ha registrato come nuova testata “il Nuovo Trentino”, periodico con sede in via delle Missioni Africane 17, a Trento (dove hanno sede il giornale “Adige” e “Radio Dolomiti”), di proprietà della SIE Spa (Società Iniziative Editoriali) e direttore responsabile il giornalista Orfeo Donatini. Il quale è pure presidente del Consiglio di Amministrazione di SIE Spa, società della quale è amministratore delegato Michl Ebner. Nel consiglio di amministrazione figurano: Giovanni Bort, Fabrizio Lorenz, Giorgio Postal, Enrico Zobele. Non proprio degli sconosciuti dell’imprenditoria e della politica trentina.

    La chiusura improvvisa del giornale “il Trentino” fu motivata con il rosso di bilancio (oltre un milione e mezzo di euro) di fronte al quale anche gli aedi del pluralismo, cioè di più voci diverse nell’informazione, hanno dovuto alzare le mani. Adesso quelle mani potrebbero essere impegnate a sfogliare non uno ma almeno due nuovi giornali. Possibile?

    Se un anno e mezzo fa “il Trentino” era una voragine, un anno e mezzo dopo, il nuovo giornale che dovesse sorgere sulle ceneri del foglio scomparso diventerà miracolosamente una gallina dalle uova d’oro?

    Il dubbio è lecito, il sospetto è doveroso. Ed il sospetto è che l’operazione altro non sia che un’azione di disturbo nei confronti della cordata – presidente degli Industriali di Trento, Manzana; Federazione della Cooperazione, artigiani, albergatori e Ance (edilizia) – impegnata a dare alle stampe, entro l’autunno, un nuovo giornale quotidiano. Del quale è già stato scelto il direttore responsabile, Simone Casalini, già coordinatore delle edizioni regionali del “Corriere della Sera”. A breve cominceranno i colloqui e gli incontri per assemblare una redazione che dovrebbe essere formata da 14 professionisti. Insomma un nuovo giornale del quale si vagheggia da mesi, faticosamente ai nastri di partenza ed al quale guardano con attenzione quei lettori rimasti orfani della chiusura de “il Trentino”. 

    Ma c’è spazio, in provincia di Trento, per uno o più nuovi quotidiani? Stando ai dati delle rilevazioni mensili di ADS (Accertamenti Diffusione Stampa), nei primi mesi del 2022 quasi tutti i giornali hanno perso copie. In controtendenza “Il Sole 24 ore”, “Avvenire” e la “Gazzetta dello Sport”.

    E allora perché il giornalista-presidente di “Adige” e “Alto Adige” Orfeo Donatini ha presentato in Tribunale a Trento la richiesta di registrazione non di una ma di ben tre testate le quali ruotano tutte attorno a “Trentino” e a “nuovo”? “Per autotutela”, risponde serafico a iltrentinonuovo.it

    Come dire: per evitare che Manzana e Soci possano far uscire il nuovo giornale con “nuovo” e “Trentino” nella testata.

    Ma di quale autotutela può menar vanto il collega-editore Orfeo Donatini se il Tribunale gli ha assegnato una testata che era già ed è registrata a nome nostro? Sic rebus stantibus, Manzana e Soci possono tranquillamente presentare la stessa testata proposta da Donatini e vedersela attribuire. O no?

    Ai lettori sembreranno questioni di lana caprina, ma dietro a un giornale ci sono intrecci ed interessi che vanno dalla pubblicità alla politica, dall’economia alla finanza. Alla favoletta dell’editore puro, di un magnate illuminato che pubblica un giornale quotidiano solo per servire l’informazione ed il lettore ormai non crede più nessuno. 

    Fra qualche mese si accenderà un anno di campagna elettorale per il rinnovo delle due assemblee legislative di Trento e di Bolzano. In regione già volano gli stracci e si intingono le penne nelle veline al veleno. Un giornale alle spalle può fare la fortuna o la disgrazia di un candidato presidente (o assessore o consigliere). È questa la ragione ultima della guerra di carta, bollata e non, che si palesa all’orizzonte? Quanto a noi, se la testata de “il Nuovo Trentino” serviva (servirà?) a far assumere i colleghi disoccupati era ed è a disposizione. Gratis. Al collega-presidente Orfeo Donatini avremmo volentieri risparmiato un viaggio a Trento e l’anticamera in Tribunale. Bastava una telefonata.  

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente2 – Il Sinodo che arranca
    Articolo successivo Africa: l’onda lunga della guerra
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    3 + 2 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.