Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Sinodo»2 – Il Sinodo che arranca
    Sinodo

    2 – Il Sinodo che arranca

    redazioneBy redazione18 Maggio 2022Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Benché elitario, o almeno creduto tale da chi (e sono i più) vive ormai ai margini del dibattito e delle scelte interne alla Chiesa cattolica romana, il sinodo avviato nell’autunno scorso escogita i luoghi all’apparenza più strani per dispiegare le proprie vele. Dopo il dibattito fra ex preti in una canonica in Alto Adige, un gruppo di intellettuali si è incontrato per ragionare sul rapporto fra società e Chiesa cattolica nientemeno che nelle sale del Museo storico di Trento. Vi proponiamo la sintesi elaborata da Vincenzo Calì, Roberto De Bernardis; Roberto Colletti; Silvano Bert; Vittorino Rodaro

    A ragionare sul rapporto fra la società e la Chiesa ci incontriamo al Museo storico. Appassionati di storia, diversi per cultura, siamo consapevoli che per capire il presente, la società moderna secolarizzata, non si può sfuggire alla domanda: ma prima cosa c’era? Perché nel 1475, a Trento, gli ebrei vennero condannati a morte ed espulsi dalla città, e il piccolo Simone fu venerato come santo, mentre nel 1965 ci fu la revisione del processo e il culto fu abolito?  Prima c’era la cristianità: la Chiesa e la società coincidevano nella cultura, nella politica, nell’etica. Dio aveva voluto la terra al centro dell’universo, tutte le specie create distinte all’origine, al potere i sovrani assoluti, la sessualità in funzione solo della procreazione. In Europa tutti i bambini erano battezzati, le coppie si sposavano in chiesa, i funerali erano religiosi. 

    La modernità è la sfida della libertà, che chiama tutti alla responsabilità, lo scienziato, il cittadino, il credente. Ma la gerarchia della Chiesa cattolica reagisce con la condanna, intransigente. Lutero è considerato il primo colpevole, perché riconosce al cristiano il diritto al libero esame della Bibbia. E’ ancora aperto il dibattito se il Concilio di Trento (1563) è stato “riforma” o “controriforma”. Certo ha separato la Chiesa docente, il clero, dalla Chiesa discente, il popolo, destinato a obbedire, in silenzio. Se oggi il Sinodo per cui siamo qui arranca nella partecipazione, la spiegazione viene da lontano. La fine del potere temporale a Roma (1870) e quella del principato vescovile a Trento (1803) sono state vissute come tragedie, non come eventi provvidenziali. Eppure, nella nostra storia, non sono mancati gli sprazzi di luce: il vescovo Cristoforo Madruzzo in concilio, a Trento, propose la lettura per tutti della Bibbia, in lingua volgare; il filosofo Antonio Rosmini riconobbe le cinque piaghe della Chiesa; Lorenzo Guetti, contro la povertà, avviò la cooperazione sociale.

    La svolta avvenne con il Concilio Vaticano II (1965) che non considera più la modernità un nemico, ma il contesto storico in cui testimoniare la fede, sempre più culturalmente e religiosamente plurale. Il “popolo di Dio”, a fatica, si espresse nelle Comunità di base, nei movimenti spontanei, nel pluralismo politico, nella simpatia per la teologia della liberazione, nell’acquisizione della laicità. Vittorio Cristelli, il direttore del settimanale diocesano Vita Trentina, fu difeso dal vescovo Alessandro M. Gottardi. Le resistenze nella ricezione del Concilio infatti furono forti. Oggi è lo stesso papa Francesco a individuare il peccato della Chiesa nel clericalismo. Quando due leggi della Repubblica, che legalizzavano il divorzio e l’aborto, nel 1974 e nel 1981 furono sottoposte a referendum abrogativo, furono difese anche con il “no” di molti cattolici, anche trentini. Nel 2015, a organizzare un convegno, laico, “A 50 anni dal Concilio Vaticano II” fu l’Associazione del Museo storico. Lo storico Luigi Sandri concluse la sua relazione con una domanda: “La contestazione corale del ‘popolo di Dio’ è uno dei dati teologici più interessanti del post-Concilio. I numerosissimi cattolici che mettono in discussione, in teoria e soprattutto in pratica, l’Humanae vitae [l’enciclica con cui Paolo VI nel 1968 aveva condannato la ‘pillola’ per il controllo delle nascite] sono una massa di peccatori, o forse hanno intuito l’estraneità di quell’insegnamento al Vangelo?” Anche la storia, soprattutto nelle tensioni, è luogo teologico, fonte di rivelazione.

    Nemmeno la libertà religiosa nasce dentro la Chiesa. Anzi, in Concilio, fu il tema più controverso, e proprio fra gli italiani furono numerosi i vescovi che si opposero perché, sostenevano, “la verità non può avere gli stessi diritti dell’errore”, e “non può essere lo stato il garante”. La conseguenza è che ancora oggi l’Italia dispone di un Concordato con la Chiesa cattolica, ma non dispone di una legge sulla libertà religiosa. Nel 1981, in occasione della riforma del Concordato, fu mantenuto a scuola l’insegnamento confessionale, ma solo facoltativo, della religione cattolica. La Democrazia cristiana e la Curia di Trento avrebbero preteso, in nome dell’autonomia speciale, di conservare l’ordinamento fascista. Ci volle una circolare del ministro Guido Bodrato, un democristiano liberale, per scongiurare la pretesa. Nel vuoto cadde la proposta di un gruppo di insegnanti di sperimentare un insegnamento laico di storia delle religioni, obbligatorio per tutti. In una società sempre più plurale, frutto anche dell’immigrazione, è una proposta che oggi andrebbe ripresa con coraggio. A Trento, in un convegno del 2017, “A 500 anni dalla Riforma di Lutero”, furono due storici, Alberto Melloni, cattolico, e Paolo Naso, valdese, a dichiarare, di fronte a un manipolo di vescovi cattolici allibiti e silenti, che il regime vigente non solo produce analfabetismo religioso, ma è anche una “contro-testimonianza di fede”. La libertà religiosa riguarda anche i luoghi di culto. A Trento, nel 2008, nella settimana di Pasqua, la Comunità di S. Francesco Saverio, in risposta a una raccolta di firme organizzata dalla Lega, ha donato alla Comunità islamica una colletta per la moschea. Le polemiche furono aspre, contrario si dichiarò anche il vescovo Luigi Bressan. Oggi i tempi sono maturi per andare oltre il Centro islamico di Gardolo.

    Trento, negli anni del post-Concilio, è stata una diocesi attiva nel dialogo fra le confessioni cristiane. Le iniziative di Silvio Franch si sono rivolte soprattutto alle Chiese ortodosse. Ma quanto lo spirito dell’ecumenismo è penetrato nel corpo massiccio della nostra Chiesa? E a che punto è il dialogo fra le religioni, con l’Islam innanzitutto, promosso da papa Francesco? Alla giornata annuale del dialogo partecipano minoranze esigue dell’una e dell’altra comunità religiosa, con i cattolici sempre meno numerosi dei musulmani. Le parrocchie sono sorde agli inviti di Cistiano Bettega. Noi crediamo che anche questa difficoltà sia addebitabile a una carenza di coscienza storica.

    Concludiamo il nostro contributo richiamando un fatto oggi dimenticato dai più. La diocesi di Trento ha compreso a lungo un ampio territorio di Bolzano. I contesti storici sono certo diversi, dal Principato vescovile all’Impero asburgico, dall’Italia fascista alla Repubblica democratica. Ma sempre la diocesi ha faticato nel favorire la convivenza fra popolazioni, cattoliche, ma di etnia e lingua diverse. Solo nel 1964, nel contesto conciliare, fu possibile far coincidere i confini diocesani con quelli politici. Fu merito grande di Joseph Gargitter, vescovo di Bressanone e poi anche di Bolzano, che a Trento, nei due anni (1961-63) in cui Giovanni XXIII lo nominò amministratore apostolico, non fu certo amato. Oggi Ivo Muser e Lauro Tisi assicurano che fra le diocesi c’è collaborazione. 

    Trento, 6 maggio 2022. Gruppo sinodale nella Biblioteca del Museo storico

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteVasco per Fausto e Alba Chiara?
    Articolo successivo La rincorsa dei giornali
    redazione

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    sei + 6 =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.