Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Vasco per Fausto e Alba Chiara?
    editoriale

    Vasco per Fausto e Alba Chiara?

    Carlo MartinelliBy Carlo Martinelli18 Maggio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Eccolo (finalmente?!) il giorno del concerto dei concerti, anticipato e accompagnato fino alla vigilia dalle stonature della politica e dell’amministrazione prestata ai reggitori di turno della cosa pubblica. E nell’auspicio che vada tutto bene (né, vista la colossale organizzazione potrebbe essere diversamente), il “nostro” Carlo Martinelli lancia nel mare del web una bottiglia con tre appunti. Rivolti a mister Blasco perché sia degno di memoria postuma, di un segno piantato nella terra della piana di San Vicenzo. 

    Ci siamo, o quasi. In centoventimila per il signor Rossi. I bilanci si faranno dopo. Qui, veloci, tre appunti nel segno della memoria, unica medicina: conoscere l’ieri per camminare a fronte alta nel domani. Magari qualcuno gliele farà avere a Vasco Rossi, forse c’è il tempo tra un abbraccio ad un albero e la calata a sud di Trento.

    Uno. Come al solito il Blasco chiuderà il concertone con la splendida “Albachiara”, per chi scrive tra le dieci canzoni italiane di sempre. Perché non la dedica ad Alba Chiara, la ragazza uccisa dal suo fidanzato ad una manciata di chilometri dal luogo del concerto, a Tenno, il 31 luglio del 2017? Sarebbe un gesto che a molte e a molti farebbe bene. Nel nome di Alba Chiara genitori ed amici hanno dato vita ad una associazione. Per dare energia a simili progetti, meritevoli, anche una canzone con dedica del Blasco può servire, eccome. Appunto parlando di “quella” Alba Chiara, così vicina alla sua Albachiara. 

    Due. Per settimane, forse più, tra le tante “meraviglie” del contratto annesso al concertone, c’è stata l’intitolazione di una via, a Trento, a Vasco Rossi medesimo. Un po’ di imbarazzo è spuntato (e forse anche qualche scongiuro): per meritare simile passaggio pare si debba essere deceduti da dieci anni. Qualche giorno fa l’avvocato di Rossi ha smentito il tutto. Ma che in Provincia (ricordiamolo? organizzatrice del concerto) se ne sia parlato e se ne parli è pacifico. Abbiamo la soluzione: Vasco Rossi accetti e subito dopo chieda – non potranno dirgli no, è garantito – che la via (o la piazza o la strada o il giardino o il ponte) venga invece intitolata a Fausto Tinelli. Il ragazzo di Trento ucciso da sicari fascisti a Milano, il 18 marzo 1978, assieme all’amico Lorenzo Iannucci. La vicenda di Fausto e Iaio è arcinota a Vasco Rossi. Quel che non sa è che Fausto, sepolto a Trento, aspetta da quel maledetto marzo 1978 che la sua città si ricordi di lui. È persino nell’elenco ufficiale, istituzionale verrebbe da dire, delle vittime italiane del terrorismo. Quella sera sarebbe andato ad un concerto. In questi giorni una classe del liceo da Vinci, la VB, insieme al Servizio politiche giovanili del Comune, ha concluso un progetto di ricerca proprio sulla storia di Fausto e Iaio. Concludendo con l’auspicio che si trovi il modo di ricordare Fausto nella sua città. Ecco, Vasco Rossi – ripetiamo: conosce molto bene quegli anni e quelle lotte, quelle tensioni, quei sogni e quei dolori – ha la possibilità di fare un regalo alla città che tanto amorevolmente lo ha accolto. Per essere ricordato anche come l’artista che disse no ad una via in suo nome, chiedendo però che altro ricordo – degno, degnissimo – fosse fatto. 

    Tre. Ah, la memoria. 18 settembre 1985. Stadio Briamasco di Trento, su un palco lungo quaranta metri si alternano i cantanti di “Italy for Italy”, in realtà un concerto (anche allora, polemiche) per Stava e la Val di Fiemme, dopo la strage dei bacini di Prestavel, 268 morti. Quindicimila i presenti al concerto, tantissimi i giovani. Presenta Gianni Minà che si fa scappare, per la tensione, un bestemmione da tutti udito pochi secondi prima della diretta Rai. Cantano Matia Bazar, Pierangelo Bertoli, il Banco, Loredana Bertè, Pooh, Giorgio Gaber, Edoardo Bennato, Enzo Jannacci, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Angelo Branduardi, Toni Esposito. E Vasco Rossi? Era in concerto a Bolzano, quella sera. Però si collega in diretta dalla città altoatesina. “Ero uno sballato di ieri, ora vi presento uno sballato di oggi” dice Gino Paoli presentando il cantautore emiliano. Che oggi non pare per niente sballato. E che quel giorno, in diretta da Bolzano, annunciò di devolvere tutto l’incasso del concerto di Bolzano alla causa di “Italy for Italy”. 

    Ci pare sufficiente per essere certi che al concertone del 20 maggio, con il Trentino ai suoi piedi, si farà tranquillamente interprete dei punti uno e due di cui sopra. Che Blasco sarebbe, altrimenti? 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteMaschi, celibi, eterosessuali
    Articolo successivo 2 – Il Sinodo che arranca
    Carlo Martinelli

    Carlo Martinelli è nato a Trento, nel 1957. Giornalista, scrittore, ex libraio, devoto alla carta. E’ autore di “Storie di pallone e bicicletta“, “Un orso sbrana Baricco”, "Campo per destinazione", "Un partigiano insulta Depero", "Antialmanacco del calcio". Per vent’anni ha lavorato all’”Alto Adige” (quotidiano del quale tuttora cura la pagina Libri) e al “Trentino” (vi ha scritto dal 30 marzo 1980 al 15 gennaio 2021). E’ stato per cinque anni responsabile de “Il Trentino” e di “Poster Trentino”, riviste della Provincia autonoma di Trento. Se in rete trovate Archivio Martinelli e POCOlibri, restituiteglieli. Sono suoi.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    4 × 2 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.